Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m I sistemi grid: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 3:
 
== I sistemi grid ==
[[File:Sistema grid.jpg|thumb|right|500pxupright=2.3|Esempio di sistema grid]]
Il termine “[[griglia]]” è stato coniato intorno alla metà degli anni novanta. Il vero e specifico problema alla base del concetto di griglia è la condivisione coordinata di risorse all’interno di una dinamica e multi-istituzionale organizzazione virtuale (Virtual Organization, brevemente indicata con VO)<ref>{{cita libro|cognome=Foster |nome=Ian|coautori=C. Kesselman, S. Tuecke|titolo=The Anatomy of the Grid: Enabling Scalable Virtual Organizations |url=http://www.globus.org/research/papers/anatomy.pdf |formato=pdf|anno=2001|editore=Intl. J. Supercomputer Applications}}</ref>. La condivisione non è limitata solo allo scambio dei file, ma si estende all’accesso diretto a [[computer]], a [[software]], in generale a tutto l’[[hardware]] necessario alla risoluzione di un problema scientifico, ingegneristico o industriale. Gli individui e le istituzioni, che mettono a disposizione della griglia le loro risorse per la medesima finalità, fanno parte della stessa VO.