Guido Cagnacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Modifico Categoria:Personalità legate a Rimini in Categoria:Persone legate a Rimini
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Immagine:Guido Cagnacci 003.jpg|thumb|right|250px|''La morte di Cleopatra'', [[1660]] circa, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]].]]
{{Bio
|Nome = Guido
Riga 19:
 
Importanti furono anche due soggiorni [[Roma|romani]], nel secondo dei quali, tra il 1621 e il [[1622]], lo troviamo a fianco del [[Guercino]]. I suoi primi dipinti documentati sono le due tele che ornano la Cappella del Santissimo Sacramento nella Parrocchiale di [[Saludecio]], del [[1627]]. Dal [[1623]] al [[1648]] la sua attività si svolge soprattutto in [[Romagna]], un periodo che vede l'affermarsi della fama dell'artista, ma che è anche segnato da avvenimenti turbolenti, come un tentativo di fuga con una giovane e chiacchierata vedova della nobile famiglia Stivivi, Teodora, per il quale nel [[1628]] Guido è bandito da Rimini.
[[Immagine:Cagnacci, Guido - Gloria di san Mercuriale - 1642-1643.jpg|thumbnail|200px|rightthumb|Guido Cagnacci: ''Gloria di san Mercuriale'', [[Forlì]], [[Pinacoteca Civica di Forlì|Pinacoteca Civica]]]]
 
A Santarcangelo gode della protezione di Monsignor Bettini, che nel [[1635]] gli commissiona la pala con ''San Giuseppe e Sant'Egidio'' per la Confraternita dei falegnami e dei fabbri, opera che segna lo spartiacque tra la fase giovanile dell'artista e la maturità, che lo vedrà rivolgersi soprattutto verso i grandi maestri emiliani, e in particolare [[Guido Reni]] e il [[Guercino]].