Lilia D'Albore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
}}
== Biografia ==
Lilia (Emilia) d’Albore, dopo gli studi in violino con [[Gioacchino Micheli]] e in viola con [[Aldo Perini]] si diplomò presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 1929; si perfezionò quindi con [[Carl Flesch]] a Berlino e a Baden-Baden. Intraprese l’attività solistica nel 1931 collaborando con le più importanti orchestre europee al fianco di direttori quali [[Hermann Abendroth]], [[Pietro Argento]], [[Alfredo Casella]], De Fabritiis, [[Wilhelm Furtwängler]], [[Carlo Maria Giulini]], [[Fernando Previtali]] e [[Carl Schuricht]]. Nel 1949 realizzò incisioni discografiche con i Berliner Philharmoniker e nel 1950 con la [[London Symphony Orchestra]], entrambe dirette da
==Attività==
|