Utente:Anthos/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 192:
All'inizio del servizio con trazione a vapore la compagnia non ritenne utile costruire strutture a servizio dei viaggiatori:nella maggior parte dei casi le sale d'attesa erano locali privati con ristorazione rimunerati a contratto per la gestione di colli e servizi ma soprattutto mediante le consumazioni effettuate dai viaggiatori nell'attesa del tram<ref name="Sampité" />.
=== Servizio a vapore ===
I convogli tranviari a vapore erano costituiti abitualmente di una locomotiva, due carrozze e a volte un furgone. La potenza delle locomotive permetteva comunque il traino di 6 vetture per treno. La velocità era limitata a 15 km/h in campagna, a 10 km/h nei soggorghi e a 6 km/h in città. In base alle linee effettuate ogni corsa prevedeva da 54 a 74 minuti<ref name="Sampité" />.
|