Il mago di Oz (film 1939): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 95:
 
=== Arrivo nel regno di Oz ===
[[File:Judy Garland in The Wizard of Oz trailer 2.jpg|thumb|left|250 px|Dorothy arriva nel Regno di Oz]]
Questo vento è soltanto il principio di un [[tornado]]. La zia Emma e gli altri abitanti della fattoria corrono alla ricerca di Dorothy ma, non trovandola, decidono di rinchiudersi all’interno del rifugio della fattoria per sfuggire alle devastazioni causate dal violento [[tornado]].
 
Riga 160:
=== Casting ===
==== Judy Garland ====
[[File:Judy Garland-publicity.JPG|thumb|left|150 px upright=0.7|Judy Garland, interpreta Dorothy Gale]]
Per la parte di Dorothy era necessario scritturare un'attrice molto giovane ma con una comprovata esperienza in ambito cinematografico o teatrale. Questi requisiti parevano incarnati alla perfezione da [[Shirley Temple]] e da [[Judy Garland]], queste infatti furono le grandi favorite nella corsa per il ruolo; vennero provinate altre attrici tra cui [[Deanna Durbin]] (la rivale della Garland) e [[Bonita Granville]].<ref name=trivia /> La Temple aveva un [[contratto]] di esclusiva con [[20th Century Fox]] e la [[MGM]] avviò delle trattative per ottenerla in prestito il tempo necessario a girare il film; l'offerta di [[Louis B. Mayer]] fu di prestare [[Clark Gable]] e [[Jean Harlow]] alla compagnia rivale, ma la morte di quest'ultima rallentò le trattative che vennero definitivamente sospese dopo la scelta della Garland da parte degli autori del film per via del suo maggiore talento vocale.<ref name=trivia />
La Garland aveva 16 anni quando iniziarono le riprese, ma aveva una esperienza cinematografica quasi decennale avendo debuttato nel [[1929]] nel film ''[[The Big Revue]]'' e aveva già recitato in una decina di film.<ref name=garland>{{cita web|url=http://www.imdb.it/name/nm0000023/|titolo=Scheda di Judy Garland su IMDb|accesso=11 gennaio 2008}}</ref> A partire dal 1936 cominciò ad avere ruoli da protagonista ed ebbe fama in tutti gli [[USA]] grazie al suo talento di [[cantante]] e di [[ballerina]]; quindi è pur vero che questo film rappresenta la sua più famosa interpretazione e quella per cui viene generalmente ricordata da tutti, ma è scorretto pensare che sia stato solo questo film a lanciarla nel firmamento delle stelle di [[Hollywood]], essendo già da alcuni anni una personalità celebre dello ''star system''. Le Roy, benché l'avesse già scritturata, era ancora titubante poiché la Garland, essendo già adolescente, presentava tratti femminili tipici della sua età, mentre Dorothy doveva essere solo una bambina. Quando iniziarono le riprese, Le Roy stesso dichiarò: "Credo di aver fatto la scelta esatta, è straordinaria".<ref name=garland />
 
==== Ray Bolger ====
[[File:RayBolgerStageDoorCanteen.jpg|thumb|150 pxupright=0.7|Ray Bolger, interprete dello ''Spaventapasseri'']]
[[Ray Bolger]] era un apprezzatissimo ballerino di [[Tip-tap]] di [[Broadway]] ma in ambito cinematografico aveva realizzato pochi lavori, principalmente musicali. Il produttore [[Mervyn LeRoy]] lo volle fortemente dopo aver visto le sue eccezionali doti di ballo, e gli affidò la parte dell' ''Uomo di latta''. Bolger accettò ma non era convinto di poter dare il meglio di sé nel ruolo che il produttore aveva scelto per lui; propose quindi a LeRoy di rivedere le parti e lo convinse ad assegnargli il ruolo dello ''Spaventapasseri senza cervello''. Il [[Produttore cinematografico|produttore]] chiese a [[Buddy Ebsen]] (scritturato per il ruolo dello ''Spaventapasseri'') se aveva obiezioni, questi non si oppose alla decisione convincendo il produttore ad invertire definitivamente i ruoli dei due attori.<ref name=trivia>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0032138/trivia|titolo=Trivia su IMDb|accesso=11 gennaio 2008}}</ref> Bolger con questo ruolo poté esibire il suo corpo "snodabile" e in alcune scene (poi tagliate nella versione definitiva del film) anche le sue doti di grande ballerino acrobatico<ref name=bolger>{{cita web|url=http://it.youtube.com/watch?v=eM00JScoSg0|titolo=Scena di ballo di Ray Bolger poi tagliata nella versione definitiva del film, da YouTube|accesso=11 gennaio 2008}}</ref> che gli consentirono di "sfondare" anche in campo cinematografico, cosa che indubbiamente non avrebbe potuto fare nel ruolo dell'''Uomo di latta''.
 
Riga 172:
 
==== Margaret Hamilton ====
[[File:Maggie1.jpg|thumb|150 pxupright=0.7|Margaret Hamilton, la malvagia strega dell'ovest]]
Per la parte della malvagia strega venne scritturata [[Gale Sondergaard]],<ref name=trivia /> questa inizialmente accettò perché il personaggio originale prevedeva una strega che sebbene malvagia fosse dotata comunque di grande fascino e bellezza (su esempio di quella inventata da [[Walt Disney]] per ''[[Biancaneve e i sette nani]]'').<ref name=trivia /> La produzione scelse in seguito di avere la classica strega di aspetto sgradevole.<ref name=trivia /> La Sondergaard rinunciò definitivamente alla parte il 10 ottobre [[1938]] perché non voleva sottoporsi quotidianamente ad un lungo ed estenuante trattamento di make up avente come fine quello di renderla orribile.<ref name=trivia /> Per la parte fu dunque contattata un'attrice non particolarmente affascinante ovvero [[Margaret Hamilton]]. La Hamilton fu felicissima di prendere parte al film perché era una grande ammiratrice dei libri di [[Frank Baum]], ma dichiarò anni dopo che le sarebbe piaciuto interpretare qualche altro ruolo rispetto a quello della strega malvagia, e che rimase molto male quando LeRoy le disse quale era la parte per cui voleva scritturarla.<ref>"''Il meraviglioso mago di Oz-La produzione di un classico''", Documentario con [[Angela Lansbury]] presente sul [[DVD]] della Warner Home Video</ref>
 
Riga 185:
 
=== Riprese ===
[[File:Gale Sondergaard in The Letter trailer.jpg|thumb|170 pxupright|left|Gale Sondergaard, inizialmente scritturata per il ruolo della strega, poi sostituita da Margaret Hamilton]]
Le riprese ufficiali sotto la regia di Cukor, Fleming e Vidor durarono dal 13 ottobre [[1938]] al 16 marzo [[1939]]<ref name=Date>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0032138/releaseinfo|titolo=Date di uscita su IMDb|accesso=11 gennaio 2008}}</ref>, tuttavia la lavorazione del film cominciò diverso tempo prima e fu iniziata da [[Richard Thorpe]] che diresse gran parte della pellicola. Durante una sosta di alcune settimane, causata dall'infortunio di Ebsen, LeRoy decise di rivedere ciò che era stato girato. Non apprezzò le riprese dirette da Thorpe perché prive di spirito infantile. Decise dunque di dare il suo posto a [[George Cukor]], che sarebbe rimasto sul set pochi giorni, dovendo girare "Via col vento" (che non avrebbe concluso). Il regista modificò gran parte dei costumi e dei trucchi, in particolare ordinò che venisse eliminata la parrucca bionda che, durante la direzione di Thorpe, doveva indossare Judy Garland, optando sulle più classiche (e adesso divenute immortali) treccine castane. Cambiò inoltre l'aspetto dell'antagonista attirandosi le ire della Sondergaard che fu costretta a rinunciare al ruolo. George Cukor venne in seguito sostituito da [[Victor Fleming]] (che, con la stessa procedura, si insedierà alla guida dell'altro [[kolossal]] targato [[MGM]]: ''[[Via col vento]]''). Le riprese furono particolarmente faticose per i membri del cast per via del caldo insopportabile presente nei teatri di posa al coperto unito all'uso di pesanti costumi e trucco; [[Bert Lahr]] è stato sottoposto a quella che egli stesso definì una vera tortura,<ref name=makingof>"Dietro le quinte del mago di Oz", ''Documentario con [[Angela Lansbury]] presente sul [[DVD]] della Warner Home Video''</ref> ovvero indossare il pesantissimo (più di 90 [[Libbra|libbre]])<ref name=trivia /> costume da [[leone]] unito al marcato trucco della faccia. Anche Ray Bolger soffrì molto per via della imbottitura di [[paglia]] ruvida che era costretto a portare.<ref name=makingof /> A questi problemi si aggiunse il già citato cambio di attore per la parte dell'''Uomo di latta'' dovuta al grave infortunio di Buddy Ebsen. Durante le riprese anche Margaret Hamilton rischiò un grave incidente nella scena della sua prima apparizione nel paese dei Masitichini. Esattamente come per Buddy Ebsen fu il trucco a causare un grave rischio per l'incolumità dell'[[attrice]]. Infatti Margaret Hamilton portava un trucco a base di polvere di [[rame]] per rendere la sua [[Viso|faccia]] di colore [[verde]]. Nella prima scena in cui compare la strega questa appare e scompare dalla scena per mezzo di una fiamma; questa fiamma era stata realizzata dai tecnici utilizzando delle polveri incendiarie, alcuni granelli incandescenti di polvere finirono sul volto della Hamilton incendiando la polvere di rame e causando ustioni di secondo e terzo grado all'attrice. Inoltre, durante la scena nella foresta, alcuni attori che recitavano la parte dei Mastichini rimasero feriti, in quanto le corde di pianoforte che li sorreggevano si spezzarono, facendoli cadere a terra da diversi metri di altezza.<ref name=trivia /><ref name=makingof />
 
Riga 205:
 
=== Colonna sonora ===
[[File:HaroldArlen1960.jpg|thumb|200 px|Harold Arlen, principale autore della colonna sonora, fotografato nel [[1960]]]]
==== Composizione delle musiche ====
Per la realizzazione delle musiche Mervin Le Roy chiese l'aiuto di [[Arthur Freed]] come socio non accreditato. Quest'ultimo affidò la composizione delle canzoni ad [[Harold Arlen]] e a [[Yip Harburg]]. I due cominciarono a lavorare sulle musiche il 19 maggio [[1938]]<ref name=timeline /> e conclusero quattordici settimane dopo. Senza dubbio la canzone che più di ogni altra rimase impressa nella mente degli spettatori fu "[[Over the Rainbow]]", divenuto un classico. Dopo la seconda anteprima doveva essere cancellata dal film perché, secondo alcuni dirigenti, rallentava l'andamento della trama ma fu lo stesso Le Roy a non accettare le loro proposte.
Riga 334:
 
== Critica e riconoscimenti ==
[[File:Vc56.jpg|230px|left|thumb|Music cover del Mago di Oz]]
Il mago di Oz è da sempre riconosciuto come un film di pregevole fattura, raramente ci sono stati critici che si sono espressi contro di esso, il dibattito è principalmente legato tra chi lo considera un capolavoro e chi lo considera "solamente" un bel film. [[Pino Farinotti]] appartiene alla prima categoria visto che nel suo ''Dizionario dei film'' assegna al film 5 stelle, il massimo voto possibile.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=13867&farinotti=1|titolo=Scheda su mymovies.it con recensione di Farinotti|accesso=11 gennaio 2008}}</ref>.
[[Morando Morandini]] al contrario appartiene alla seconda categoria assegnando nella sua prestigiosa guida cinematografica un onorevole ma non eccezionale giudizio di 3,5 stelle su un massimo di 5.<ref name=mymovies />
Riga 359:
 
== Differenze rispetto al romanzo ==
[[File:Wizard title page.jpg|thumb|200px|Copertina del romanzo di L. Frank Baum]]
Di seguito sono elencate alcune delle principali differenze tra il libro e il film, da notare però che molti dialoghi nel film sono fedeli al libro:
* Nel libro le scarpette di Dorothy sono d'[[argento]], nel film di [[rubino]]. Il modello indossato dalla protagonista fu creato dal costumista [[Adrian_(costumista)|Adrian]] e realizzato in seta bianca poi ricoperta di organza bordeaux ricamata a paillettes e con l'aggiunta di due fiocchi. Il colore rosso fu una scelta favorita dall'adozione del Technicolor<ref>{{Cita libro|titolo = Cinquanta scarpe che hanno cambiato il mondo |autore = Design Museum|editore = De Agostini|città = Milano|anno = 2012 |ISBN =9788841872772}}</ref>.
Riga 394:
 
=== Film precedenti ===
[[File:Scarecrowofoz 1914.jpg|right|thumb|240 px|Fotogramma del film del [[1914]]]]
La versione del [[1939]] è sicuramente la più famosa tra tutte le trasposizioni cinematografiche dei libri di [[Frank Baum]]; ma è completamente sbagliato affermare che questa è la prima versione per il cinema delle opere di Baum, esistono infatti alcuni film realizzati prima di quello di Fleming:<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/name/nm0000875/|titolo=Frank L. Baum su IMDb|accesso=12 gennaio 2008}}</ref>