Lancia (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 7:
==Storia==
[[Image:Mesa Verde spear and knife.jpg|thumb
La storia della lancia e delle [[armi inastate]] che da essa derivano comincia nell'[[Età della pietra]], quando i primi uomini legarono ad un lungo manico di [[legno]] un [[coltello]] di [[selce]] ed ottennero la prima forma di lancia a noi nota. La lancia e le armi inastate in generale sono state impiegate in ogni guerra prima della supremazia delle [[armi da fuoco]], passando dai cacciatori preistorici agli [[opliti]] dell'[[Antica Grecia]] fino ai [[picchiere|picchieri]] dell'[[età moderna]].
Riga 31:
===Medioevo===
[[File:Paolo Uccello 047b.jpg|thumb
La lancia era l'arma principale della [[cavalleria]] pesante medievale: grazie alla [[resta]] che le impediva di scivolare all'indietro quando essa colpiva il bersaglio, il cavaliere lanciato al galoppo poteva scaricare contro il nemico tutta la propria forza. Le lance, di legno, erano fabbricate in modo da spezzarsi all'urto, altrimenti il cavaliere sarebbe stato sbalzato di sella. Da questo fatto, e dall'usanza di battersi in [[duello]] per sostenere una causa o una persona, deriva il modo di dire "spezzare una lancia in favore di qualcuno".
Alla cavalleria pesante, a partire dal [[XIII secolo]], si contrapposero reparti di fanteria anch'essi armate di lancia: gli [[schiltron]] scozzesi, i quadrati di [[picchiere|picchieri]] svizzeri, i ''[[tercio]]'' spagnoli erano formazioni compatte che opponevano un muro di lance alla cavalleria nemica. Queste lance avevano una piccola punta dalla parte del manico, così da poterle infilzare per terra e reggere con più forza le cariche di cavalleria.
[[File:Carriera Porta Santo Spirito.JPG|thumb
In alcuni eventi, come la [[Giostra del Saracino (Arezzo)|Giostra del Saracino]] ad [[Arezzo]], o la [[Giostra cavalleresca (Sulmona)|Giostra cavalleresca d'Europa]] a [[Sulmona]], i cavalieri usano come arma una lancia, denominata '''[[lancia da giostra]]'''. Le lance da giostre sono di vario tipo, alcune, principalmente quelle utilizzate per duelli fra cavalieri, sono dotate di un'imbottitura all'estremità per attutire i colpi, altre sono invece dotate di punte molto affilate, soprattutto nelle giostre dove il cavaliere deve colpire o infilare la punta della lancia in spazi molto piccoli. Quasi tutte sono dotate di un ''padiglione'', una campana di metallo posta prima dell'impugnatura che serve a proteggere la mano.
|