Paella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
La paella nacque come piatto umile della cucina popolare della campagna della Comunità Valenciana. Veniva preparato in casa, condito con gli ingredienti a disposizione. Alla fine del [[XIX secolo]] cominciò ad essere proposto nei menù delle osterie e dei chioschi delle spiagge di Valencia e [[Alicante]].
 
La cucina valenciana è rinomata per i piatti a base di riso. Oltre alle numerose versioni della paella, si possono citare ''arròs a banda'' (riso allo zafferano servito con zuppa di pesce e salsa [[aioliallioli]]), ''arròs amb fesols i naps'' (riso con fagioli e rape), ''arròs al forn'' (riso al forno), ''arròs amb costra'' (riso in crosta). Si tratta di ricette molto antiche; una preparazione simile, l'''arròs en cassola al forn'', compare già nel ''Llibre de Coch'' di [[Robert de Nola]] del [[1520]].
 
In [[Spagna]] la paella è tuttora percepita come specialità regionale valenciana, pur essendo diffuso il suo consumo nelle altre zone del paese. A livello internazionale, la paella è associata indissolubilmente alla [[cucina spagnola]], di cui è probabilmente la preparazione più famosa.
 
== Altri progetti ==