Letteratura vittoriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.1.85.243 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 6:
==Panorama dell'era vittoriana==
===La prima metà===
[[File:Alfred Lord Tennyson 1869.jpg|thumb
Se l'[[Inghilterra vittoriana|età vittoriana]] è stata esaltata per le sue grandi innovazioni [[scienza|scientifiche]] e [[tecnologia|tecnologiche]] quali la [[ferrovia]], la propulsione ad [[elica]], l'[[illuminazione a gas]] e il [[telegrafo]] ([[1844]]), la maggior parte della critica posteriore e attuale ha ravvisato in essa, a torto o a ragione, una mancanza di profondità [[arte|artistica]] e di impegno [[società (sociologia)|sociale]] tra gli intellettuali, accusati spesso di conformismo e superficialità: i critici più severi hanno fatto nomi significativi quali [[Charles Dickens]], [[William Makepeace Thackeray]] ([[1811]]-[[1863]]), [[Anthony Trollope]] ([[1815]]-[[1888]]) e [[Benjamin Disraeli]].
Riga 25:
===Il vapore===
[[Immagine:Steam engine in action.gif
I [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] delle [[Motore a vapore|macchine a vapore]] consentono il miracolo tecnologico ed economico del secolo: il primo [[ferrovia|tratto ferroviario]] sperimentale viene inaugurato nel 1825 da Stephenson, mentre i [[nave a vapore|battelli a vapore]], a cui l'[[Stati Uniti d'America|americano]] [[Robert Fulton|Fulton]] aggiunge la propulsione ad [[elica]] nel [[1838]], velocizzano rapidamente trasporti e produzione.
<!--[[Immagine:Dore_London.JPG|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 1.1) and (((400 / 220) round 1) >= 0.9)}}|
===Divisioni di classe===
Riga 39:
===I preraffaelliti===
{{vedi anche|pittura vittoriana}}
Nel campo dell'[[arte]], questo desiderio di ritorno al passato è animato da nostalgie [[romanticismo|romantiche]]: si fanno strada i [[Preraffaelliti]] che vagheggiano un ritorno al medioevo trasfigurato in tele che ritraggono i personaggi mitici dei racconti di [[Thomas Malory|Malory]] (il [[Materia di Britannia|ciclo arturiano]]). [[Immagine:William Morris 001.jpg|thumb
In [[architettura]] il loro gusto pende decisamente verso il [[gotico]]: [[John Ruskin]] ([[1819]]-[[1900]]), considerato l'ispiratore del gruppo (il cui capofila fu però [[Dante Gabriel Rossetti]]), scrive [[Le pietre di Venezia]] (''Stones of Venice''), ove sottolinea l'importanza di una pianificazione urbana in armonia con la natura e la tradizione e soprattutto concepita a misura d'uomo.[[Immagine:Sir John Everett Millais 003.jpg|thumb|
===L'utilitarismo===
Riga 81:
===Il neogotico e l'orrore domestico===
[[Immagine:Edgar Allan Poe 1848.jpg|thumb|
Per quanto spesso di superficie, il romanticismo vittoriano vede il passaggio dal [[gotico]] settecentesco in cui risaltano il [[soprannaturale]] e l'[[orrore]] fisico al gotico moderno in cui l'orrore è più psicologico che reale: allontanatosi dai [[castello|castelli]] medievali esso incarna infatti le nevrosi dell'età industriale e il disorientamento della civiltà moderna. [[Edgar Allan Poe]] è un pioniere in questo senso, ma si spinge ancora più avanti sviluppando il thriller e quindi il romanzo poliziesco, genere destinati a fare tanta fortuna con [[Arthur Conan Doyle]].
Riga 118:
===L'estetismo e il decadentismo===
[[Immagine:Oscar Wilde.jpeg|thumb|
{{vedi anche|estetismo|decadentismo}}
|