Loggia del Bigallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco e sistemazione infobox
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 21:
 
Il capolavoro di quell'epoca è la ''Madonna della Misericordia'', dove compare la più antica veduta di Firenze, nella quale si riconosce il battistero e la facciata incompleta di Santa Maria del Fiore.
[[File:Museo del Bigallo, Niccolò di Pietro Gerini e Ambrogio di Baldese, ai fratelli del bigallo affidano gli orfani alle madri adottive (1386).JPG|thumb|200pxupright=0.9|left|Niccolò Gerini e Ambrogio di Baldese, ''I fratelli del bigallo affidano gli orfani alle madri adottive'' (1386)]]
Dopo la fusione con la Compagnia del Bigallo ([[1445]]) arrivarono nuove opere artistiche, come le sculture nelle nicchie, la tavola bifronte della sala dei Capitani e altro. Dopo un incendio nel [[1442]] il piano superiore della loggia venne ricostruito: a quest'epoca risalgono le eleganti [[bifore]] e i due affreschi sulla facciata ([[1444]] circa) ancora presenti (dei due solo quello della ''Predicazione di san Pietro Martire a Firenze con il miracolo del cavallo infuriato'' è ancora leggibile), restaurati nell'Ottocento dal pittore [[Gaetano Bianchi]].
 
Riga 41:
 
==Il Museo del Bigallo==
[[File:Museo del Bigallo, bernardo daddi, trittico 1333.JPG|thumb|200pxupright=0.9|''Trittico'' di Bernardo Daddi]]
[[File:Madonna misericordia bigallo.jpg|thumb|200pxupright=0.9|La ''Madonna della Misericordia'']]
Le opere esposte, tutte un tempo di proprietà della compagnia e pervenute sia per commissione diretta, sia per donazione, furono disperse con il tempo, ma la piccola raccolta fu ricomposta nel [[1904]] e riordinata nel [[1976]]. L'esposizione si articola in tre sale.