Maria Adelaide di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 40:
== Biografia ==
===I primi anni===
[[File:Grand Duchess Marie Adelaide of Luxembourg.jpg|thumb|left|200pxupright=0.9|La giovane Maria Adelaide]]
Maria Adelaide era la figlia primogenita di Guglielmo IV del Lussemburgo e di [[Maria Anna di Braganza]]. Suoi nonni materni erano dunque il re [[Michele del Portogallo]] e la principessa [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]], dalla quale la granduchessa prese il nome di battesimo.<ref>Kreins, p.35</ref>
 
Riga 46:
 
===Il regno===
[[File:Marie-Adélaïde, Grand Duchess of Luxembourg.jpg|thumb|left|200pxupright=0.9|Maria Adelaide I di Lussemburgo nella foto ufficiale.]]
Maria Adelaide fu sempre molto interessata alla politica del suo stato e prese sempre parte attiva a tutte le decisioni del governo. Devota cattolica con strenue convinzioni politiche e religiose, il giorno della sua incoronazione (25 luglio [[1912]]) si rifiutò di firmare una nuova legge che mirava a ridurre l'influenza dei sacerdoti cattolici nel ruolo dell'istruzione.<ref>Delorme, p.60</ref>