Multivibratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 5:
I multivibratori si suddividono in tre categorie:
=== Astabili ===
[[File:Astable multivibrator.png|thumb|240pxupright=1.1|Schema di multivibratore astabile]]
 
Nessuno dei due stati è stabile ed il circuito passa continuamente da uno stato all'altro. Il circuito si comporta pertanto come un particolare [[oscillatore]] a rilassamento, in grado di produrre [[onda quadra|onde quadre]].
Riga 21:
 
=== Bistabili ===
[[File:Transistor Bistable interactive animated EN.svg|thumb|240pxupright=1.1|Schema di multivibratore bistabile (''R1, R2'' = 1 kΩ, ''R3, R4'' = 10 kΩ).]]
In questi circuiti il livello cambia solo quando il sistema è sollecitato dall'esterno e mantiene tale livello per tempo indefinito. Si realizza così un semplice dispositivo di memoria, chiamato [[flip-flop]], in grado di immagazzinare un [[bit]].
 
Riga 35:
 
== Circuiti integrati ==
[[File:555-schem.svg|thumb|100pxupright=0.5|Pinout di un integrato NE555]]
 
Nella forma più semplice il circuito multivibratore consiste di due [[transistor]] interconnessi.