Noè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 82.48.75.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[NOE]]}}
[[File:NoahsSacrifice.JPG|thumb|
'''Noè''' è il nome di un [[patriarca (ebraismo)|patriarca]] [[Bibbia|biblico]], il più importante dopo [[Adamo]] e prima di [[Abramo]]: nel [[Talmud]], in [[Pirkei Avot]], si contano infatti dieci generazioni da Adamo a Noè e dieci da Noè ad Avraham.<br />Naamah fu la sua sposa.
Riga 11:
== Il costruttore dell'arca ==
[[File:The Deluge after restoration.jpg|thumb|
Noè compare per la prima volta in Genesi {{Passo biblico|Ge|5,28}} come agricoltore e figlio di [[Lamech]] e nipote di [[Matusalemme]]. Egli è dunque il nono nella linea generazionale dei discendenti di [[Adamo]] attraverso [[Set (Bibbia)|Set]] (la cosiddetta "Grande Genealogia dei Setiti" di Gen {{Passo biblico|Ge|5}}). La sua storia si sviluppa nei capitoli 6, 7, 8 e 9 della Genesi.
Riga 65:
{{vedi anche|Albero della conoscenza del bene e del male|Torah}}
[[File:Formella 07, noè, collaboratore di andrea pisano (maestro di noè), 1334-1336.JPG|thumb|
* Noè fu ''[[Zaddiq]] tra i suoi contemporanei'': questo significa che se avesse vissuto ai tempi di [[Mosè]] o [[Samuele (profeta)|Samuele]] non sarebbe stato considerato ''grande''; secondo altri il confronto con le epoche degli altri due Zaddiqim qui citati permette di affermare che così egli sarebbe stato valutato Zaddiq maggiormente, anche per la frequentazione di altre persone elevate (''Bereshit Rabbah 30, 10'').
Riga 79:
==Campagna Noachica==
[[File:Noah mosaic.JPG|thumb|
Nei tempi moderni i precetti noachici vengono considerati in diverse maniere, con varie scuole di pensiero. Secondo alcuni<ref>Cfr. per es. N. Rakover, ''Law and the Noahides'' (1998) {{en}}; M. Dallen, ''The Rainbow Covenant'' (2003) {{en}}</ref> i precetti offrono al genere umano una serie di valori assoluti ed una struttura di giustizia basilare mentre le leggi attualmente applicate dalle varie nazioni sono valide presuntivamente.
| |||