Stella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 213.203.130.93 (discussione), riportata alla versione precedente di MaEr |
||
Riga 5:
[[File:Sagittarius Star Cloud.jpg|thumb|right|300px|A parte il [[Sole]], le stelle sono così lontane da essere visibili solo come punti di luce, nonostante il loro [[diametro]] sia di milioni di chilometri. Nell'immagine, scattata dal [[telescopio spaziale Hubble]], la [[Nube stellare del Sagittario]] ([[Catalogo di Messier|M24]]), un [[ammasso aperto]] nell'[[Sagittario (costellazione)|omonima]] [[costellazione]].]]
La stella più vicina alla [[Terra]] è il [[Sole]], sorgente di gran parte dell'energia del nostro pianeta. Le altre stelle, ad eccezione di alcune [[Supernova|supernovae]],<ref group="N">Alcune supernovae registrate in epoca storica furono visibili anche durante il dì; basti pensare alla supernova [[SN 1054]] che, nell'anno 1054, raggiunse la magnitudine apparente −6 e fu visibile per 23 giorni consecutivi durante il dì.</ref> sono visibili solamente durante la [[notte]]<ref group="N">La notte è il periodo della giornata in cui la forte luminosità del Sole non ostacola l'[[osservazione astronomica|osservazione]] delle stelle.</ref> come dei puntini luminosi, che appaiono tremolanti a causa degli effetti distorsivi (''[[seeing]]'') operati dall'[[atmosfera terrestre]].<ref name="osservazione">{{cita pubblicazione|autore= D. L. Fried |titolo= Optical Resolution Through a Randomly Inhomogeneous Medium for Very Long and Very Short Exposures| url= http://ukads.nottingham.ac.uk/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1966OSAJ...56.1372F&db_key=AST | rivista=J. Opt. Soc. Am| volume=56|pagine=1372-1379|dataaccesso=7 marzo 2008}}</ref>
| |||