Paramaccani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
I '''paramaccani''' (''Paramacas'' in [[lingua francese|francese]], ''Paramacaners'' in [[lingua olandese|olandese]], ''Paramaka'' o ''Paamaka'' in [[lingua paramaccana|paramaccano]]) sono un [[gruppo etnico]] risiedente in [[Sudamerica]], lungo il medio corso del fiume [[Marowijne|Maroni]]. Il loro nome deriva dal fiume [[Paramacca]], affluente del [[Marowijne]] che scorre nel [[distretto del Sipaliwini]].
Discendenti da [[cimarroni]] ([[schiavitù|schiavi]] fuggiti ai loro padroni nelle [[colonialismo|colonie]] della [[Guyana francese]] e [[Guyana olandese]]) rifugiatisi originariamente sulle isole di [[Langa Tabiki]] e [[Badaa Tabiki]] nel [[XVII secolo]], attualmente i paramaccani vivono in massima parte in [[Suriname]] (principalmente nel [[distretto del Marowijne]] nella parte nord-orientale del Paese, oltre che nelle periferie della capitale [[Paramaribo]] dove numerosi paramaccani si sono rifugiati durante la [[guerra civile del Suriname]]), ma anche in [[Guyana francese]] (soprattutto nei [[comune francese|comuni]] di [[Apatou]] e [[Saint-Laurent-du-Maroni]], le cui comunità sono cresciute durante la seconda metà degli [[anni 1980|anni '80]] accogliendo i rifugiati dalla guerra civile).
I paramaccani parlano una [[lingua creola]], il [[lingua creola paramaccana|paramaccano]], notabilmente basato sull'[[lingua inglese|inglese]] e sul [[lingua portoghese|portoghese]] piuttosto che sul [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua olandese|olandese]], dai quali tuttavia prendono numerosi prestiti, così come dalle lingue [[africa]]ne. Francese (in Guyana) e olandese (in Suriname) sono conosciuti dalla maggior parte dei paramaccani, in quanto lingue ufficiali dei territori da essi abitati.
|