Utente:Anthos/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Tubize Ateliers.jpg|thumb|Publicité pour la firme ]]
{{Infobox trasporto pubblico
[[File:Tramway de la Vallée d'Hérimoncourt (Doubs).JPG|thumb|right|Locomotiva 8 costruita dalla Métallurgie de Tubize, del tramway d'Herimoncourt (Francia)]]
|nome = Rete tranviaria di Valenciennes
[[File:Paris Exposition train 1889.jpg|thumb|Locomotiva Mallet de La Metallurgique de Tubize all'esposizione universale del 1889 di Parigi]]
|immagine =
 
|didascalia =
La '''Société Anonyme la Métallurgique''' è una società belga, creata nel XIX secolo nella [[Province de Hainaut]], per costruire veicoli e materiale ferroviario.
|icona =
|tipo = [[Tram|rete tranviaria]]
|nazioni = {{FRA}}{{BEL}}
|inizio =
|fine =
|apertura = 1881
|ultima estensione =
|chiusura = 1966
|apertura2 =
|linee =
|gestore= Société des Chemins de Fer Economiques du Nord'' (CEN)
|gestore2= Société des Tramways de Valenciennes à Anzin et extensions
|città = [[Valenciennes]]
|classificazione =
|mezzi_usati =
|colorcode =
|n_stazioni =
|lunghezza =
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera=[[Scartamento ferroviario|Scartamento]]
|liberadescr=1000 mm
|libera1 = Alimentazione
|liberadescr1 = elettrica, 600 V cc
|note =
|tracciato =
|didascalia_tracciato =
}}
La '''rete tranviaria di [[Valenciennes]]''' era una estesa rete di linee tranviarie a servizio dell'area di Valenciennes in funzione dal [[1881]] al [[1966]]. Nel [[2006]], a Valenciennes, dopo 40 anni è stata costruita una [[tranvia di Valenciennes|nuova linea tranviaria]].
 
== Storia ==
L'origine des Ateliers de Tubize remonte à 1864<ref>http://books.google.fr/books?id=9X9DAAAAcAAJ&pg=PA71&dq=Joseph+Zaman++ateliers+tubize&hl=fr&ei=Po-gToP1Jc2LswaW2s35Ag&sa=X&oi=book_result&ct=resu</ref>, ou Mr [[Joseph Emmanuel Jérôme de Zaman]] crée un atelier de réparation et construction de locomotives<ref>http://users.swing.be/avant-senne/patrimoine/index.html</ref> à proximité des [[forges de Clabecq]]. Il fonde à cet effet la ''Société Anonyme la Métallurgique''.
La città di Valenciennes (che all'inizio degli anni ottanta del XIX secolo contava circa 30.000 abitanti) e il suo circondario si dotarono di un'importante rete tranviaria a [[scartamento metrico]], in seguito all'iniziativa della ''Société des Tramways de Valenciennes à Anzin et extensions'', creata nel 1880, e poi della '' Société des Chemins de Fer Economiques du Nord'' (CEN), nata nel 1884 per iniziativa di Édouard Louis Joseph Empainen; la rete fu esercita con trazione a vapore fino al 1913 e a trazione elettrica poi<ref name=FACS>[http://www.trains-fr.org/facs/lig59.htm Les Chemins de Fer Secondaires de France: le département du Nord]</ref><ref name="Chiffres clés">[http://transvilles.tmpds56.haisoft.net/historique.php Chiffres clés]</ref>.
 
En 1905, la firme devient ''les Ateliers Métallurgiques'', son siège se situe à Bruxelles, 3 place de Louvain<ref>http://books.google.fr/books?ei=KN40UJnEIObC0QXdm4HwBQ&hl=fr&id=pbozAQAAIAAJ&dq=Ateliers+m%C3%A9tallurgiques++Nivelles&q=++Nivelles#search_anchor</ref>.
===Premesse: il progetto Thérin===
Il primo progetto di una tranvia a trazione ippica per trasporto di viaggiatori e merci, nonché di carbone, approntato da Adolphe Thérin, un architetto di Saint-Omer, fu approvato con decreto 30 giugno 1877 e per la durata di 40 anni<ref name="D1877">Décret du 30 juin 1877 qui déclare d'utilité publique l'établissement de deux voies ferrées à traction de chevaux de Valenciennes à Vicoigne, d'une part, et Bruay (Nord), d'autre part, Bulletin des lois de la République française n. 347, del 7 settembre 1877, pp. 95-104 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k210072s/f120]</ref>, per l'esercizio di due linee (secondo la toponimia dell'época):
* Dalla piazza d'Armi di Valenciennes a Vicoigne, per [[Anzin]] e [[Raismes]], utilizzando la strada nazionale 29 tra la place d'Armes e la chiesa di Saint-Nicolas, la rue Ferrand e la strada nazionale 45 oltre la porta Ferrand e fino alla Fossa delle mine n°1, a Vicoigne (della Compagnie des mines de Vicoigne);
* Dalla piazza d'Armi di Valenciennes a [[Bruay]], coincidente con la prima linea fino alla Croce d'Anzin e staccandosene per seguire il percorso della strada nazionale 48 in direzione Condé per Bruay.
Tuttavia il signor Therin non realizzò gli studi previsti dalla concessione e l'amministrazione minacciava di privarlo dei suoi diritti; cedette quindi tutto al signor D'Agiout, che agiva per conto di una ''International chèque banck''. Questi creò la ''Société des Tramways de Valenciennes à Anzin et extensions''. Il Consiglio Comunale in seguito approvò la cessione mediante un accordo datato 13 marzo 1880 <ref name="D1882">Decreto 19 dicembre 1882 relativo alla concessione alla città di Valenciennes dei ''Tramways de Valenciennes à Raismes et à Bruay par Anzin'', e 'trattato di cessione del 1 ° febbraio 1882 e specifiche del 19 Febbraio 1882, in Bulletin des lois de la République française, n. 762, 25 aprile 1883, pp. 289-305 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k214113h/f314]</ref>.
[[File:Delsart 763 - VALENCIENNES - La Rue de Mons - Départ du Tramway.JPG|thumb|left|Due tram a vapore al terminale della rue de Mons, sulla linea di Blanc-Misseron]]
La Société des Tramways de Valenciennes à Anzin et extensions, il cui amministratore delegato era Édouard Louis Joseph Empain era una società di diritto belga, con sede sociale a Bruxelles<ref>« Édouard Empain (1852-1929) si rese conto presto dell'importanza delle ferrovie vicinali e nel 1884 s'associò con Édouard Caze, deputato della Haute-Garonne e segretario di stato nel ministero Gambetta per creare le ''Chemins de fer économiques du Nord S.A.''[http://fr.topic-topos.com/baron-edouard-empain-aligre-gare-de-lyon]</ref> ottenne, il 19 dicembre 1882, una nuova concessione fino al 1° luglio 1932, che modificava e completava quella del 1877<ref>Articolo 16 del disciplinare del 19 febbraio 1882</ref>.
 
La construction s'effectue sur plusieurs sites:
Le linee previste dalla concessione del 1882 comprendevano le modifiche seguenti rispetto alla concessione del 1877:
* les ateliers de [[Tubize]], pour les locomotives à vapeur
*Linea da Somain a Péruwelz;
* les ateliers de [[Nivelles]], pour les voitures wagons et remorques de tramways
*Da piazza mercato delle erbe di Valenciennes fino alla stazione di Raismes (Linea Douai-Blanc-Misseron), parallela alla strada nazionale 29 tra la piazza, la chiesa di San Nicola e rue Ferrand, sulla strada Nazionale dalla porta Ferrand fino al viale della stazione di Raismes e alla stazione. Questa linea sarà poi collegata da un ramo alla stazione merci della ''chemin de fer de la compagnie des mines d'Anzin'';
* les ateliers de La [[Sambre]], pour les ponts et charpentes métalliques
* Da piazza mercato delle erbe di Valenciennes fino al cimitero di [[Bruay]], coincidente con la prima linea fino alla Croce d'Anzin staccandosene poi per seguire la Strada Nazionale 48 <ref>articolo 2 del capitolato del 19 febbraio 1882</ref>.
* les ateliers de [[Manage]]<ref>http://books.google.fr/books?ei=hhA2UN_iHYeS0QXtioGQCA&sqi=2&hl=fr&id=KncWAQAAIAAJ&dq=soci%C3%A9t%C3%A9+des+Ateliers+de+la+Dyle+Louvain&q=Manage#search_anchor</ref>
 
La firme se développe et construit environ {{formatnum:2500}} locomotives jusqu'en 1953 sur le site de Tubize
La società gestiva in via provvisoria le linee seguenti (già prima della regolarizzazione amministrativa dei propri diritti in base alla concessione del 1882) dalle seguenti date:
* Valenciennes - [[Raismes]] (passaggio a livello della [[Compagnie des chemins de fer du Nord]]), via la Croix d'Anzin, dal 1° gennaio 1881;
Les ateliers de Tubize ont disparu, mais
* Raismes (passaggio a livello della Compagnie des chemins de fer du Nord) - Raismes-Place, dal 22 marzo 1881.
le site de Nivelles a fusionné en 1956<ref>http://www.jernbanen.dk/fabrik.php?id=14</ref> avec la firme [[La Brugeoise, Nicaise et Delcuve]] pour devenir [[La Brugeoise et Nivelles]]. Les ateliers de Tubize ont disparu.
* La Croix d'Anzin - [[Condé]], dal 3 febbraio [[1882]] ;
* Raismes - [[Saint-Amand-les-Eaux]], dalla stessa data.
Nel 1883 dette linee furono prolungate :
* a Condé dalla piazza di a Condé vecchia ;
* a Saint-Amand dal ponte a Saint-Amand-Place ;
Una nuova linea venne aperta il 2 agosto :
* tra [[Valenciennes]]-Porte de Mons e Blanc-Misseron.
La lunghezza totale della rete gestita dalla la compagnia era di 22,5 km.
Il fatto che la società delle tranvie fosse una società di diritto belga ma concessionaria di linee tranviarie francesi poneva diverse problematiche pertanto, nel 1884, si ricostituì come società francese e prese il nome di ''Société anonyme des Chemins de fer économiques du Nord''<ref >Decreto del 30 marzo 1885 che approva la delibera del 17 marzo 1884; con essa i consiglio municipale di Valenciennes approva che la Société anonyme des Chemins de fer économiques du Nord sostituisca la Société des Tramways et Chemins de fer économiques de Valenciennes à Anzin, in Bollettino delle leggi della Repubblica francese n. 927, 17 giugno 1885, pp.971-972, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2141171/f996]</ref>.
 
La majorité de la production est exportée en Europe et aussi vers d'autres continents comme l'Asie, l'Amérique.
===Nasce la Société des Chemins de fer économiques du Nord===
La Société des Chemins de fer économiques du Nord (CEN) quindi prese a gestire due delle primitive linee dei tram di Valenciennes restando tuttavia parte del gruppo Empain.
La società in seguito si estese alla gestione di altre reti di ferrovie secondarie a [[scartamento metrico]] disciplinate dalle disposizioni relative alle strade ferrate locali nei dipartimenti dell' [[Isère]], di [[Pas-de-Calais]] e della [[Savoia]] nonché di due linee nel dipartimento del Nord:
* [[Armentières]] - [[Halluin]], di 26 km, (tra 1895 e 1935),
* [[Saint-Amand-les-Eaux|Saint-Amand]] - [[Hellemmes]], di 32 km, (tra 1896 e 1932).
Queste ultime non facevano strettamente parte della rete di tram Valenciennes in quanto Armentieres è a ovest di [[Lilla]]). Scomparvero ambedue negli anni Trenta.
 
Entre 1882 et 1913, la Société la Métallurgique crée une filiale pour vendre des locomotives en France : les ateliers de construction du nord de la France à [[Blanc-Misseron]]. Ils réaliseront la construction de 366 locomotives pour le compte de la Métallurgique.
===La rete si estende===
Con un decreto del 7 novembre 1885, la CEN ottenne la concessione di quattro nuove linee fino al 1° luglio del 1932:
* linea da la Croix-d'Anzin a [[Denain]], di 10,681 km per trasporto di merci e di viaggiatori. Il tracciato della linea si staccava dalla Valenciennes - Raismes, attraversava d'Anzin, seguendo la strada nazionale 48 fino alla piramide Dompierre, poi seguiva la strada nazionale 29 di [[Wavrechain-sous-Denain]]<ref name="D1885-1">Décreto del 7 novembre 1885, dichiarante la pubblica utilità e concessione, nel dipartimento del Nord, d'una linea di Tramways tra Valenciennes e Denain, e la convenzione del 6 novembre 1885 e le disposizioni, in Bulletin des lois de la République française n. 980
del 15 febbraio 1886, pp. 1745-1759 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k214118d/f1569]</ref>.
La linea venne poi prolungata in base al decreto del 3 aprile 1901 fino alla stazione di [[Lourches]]<ref >Décret du 3 avril 1901 qui déclare d'utilité publiques l'établissement d'une ligne de Tramway entre Lourches et Denain (Nord), in Bulletin des lois de la République française n. 2285, del 24 dicembre 1901 pp. 604-616 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215274j/f629]</ref>.
* linea da Raismes a Saint-Amand-les-Eaux seguendo la strada nazionale 45 per Vicoigne e il Moulin des Loups ;
* linea dal cimitero di Bruai a Condé (porta di Tournai) seguendo la strada nazionale 48 per Thiers, Escautpont e Fresnes-sur-Escaut;
* linea da Valenciennes a Quiévrechain (Blanc-Misseron), a partire dalla intersezione della strada nazionale 45 e la tangenziale fino ad incontrare la nazionale 29 e poi seguendo l'ultima strada al confine con il Belgio; sul territorio di Valenciennes, un ramo era posto sulla nazionale 29 diretto verso la città terminando all'inizio della ferrovia Valenciennes-Saint-Saulve<ref name="D1885-2">Décret du 7 novembre 1885 déclarant d'utilité publique et portant concession, dans le département du Nord, d'un réseau de Tramways: 1° de Raismes à Saint-Amand ; 2° de Bruai à Condé ; 3° de Valenciennes à Blanc-Misseron, in Bulletin des lois de la République française, n. 980 del 15 febbraio 1886, pp. 1729-1744 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k214118d/f1553]</ref>.
Un decreto del 21 giugno 1887 dichiarava di pubblica utilità il prolungamento di 393 m. di detta linea a Valenciennes, dalla Chemin de Valenciennes à Saint-Saulve (presso la Porte de Mons) fino all'incrocio tra le vie Capelle e Wédière<ref >Décret du 21 juin 1887 qui déclare d'utilité publique l'établissement d'an embranchement prolongeant, dans l'intérieur de la ville de Valenciennes la ligne de Tramway de Valenciennes à Blanc-Misseron, in Bulletin des lois de la République française, n. 1105 del 19 settembre 1887, pp. 174-178 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k214122g/f162]</ref>, <ref>Rapporto del prefetto e delibera del consiglio generale; Chemin de fer d'intérêt local de Valenciennes au Quesnoy, et tramway de Valenciennes à Blanc-Hlsseron. — Pénétration dans la ville de Valenciennes in [ http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5529260h/f96]</ref>.
Con un decreto del 1890, la CEN venne autorizzata dal governo francese a gestire il prolungamento della linea in Belgio da Quiévrain a Roisin, nell'ambito di una convenzione con la [[SNCV]]<ref>Décret du 23 janvier 1890 qui autorise la Société des Chemins de fer économiques du Nord à entreprendre l'exploitation du Tramway de Quiévrain à Roisin, formant le prolongement, en Belgique, du Tramway de Valenciennes à Blanc-Misseron, in Bulletin des lois de la République française, n. 1307 del 17 aprile 1890, p. 179 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k214127c/f205]</ref>.
 
==Le Mallet di Tubize==
Il decreto del 10 giugno 1892 si dichiarava di pubblica utilità una biforcazione della linea concessa nel 1877, da Vieux-Condé verso [[Bon-Secours]] (frontiera belga) e verso [[Hergnies]]<ref>Ministère des travaux publics, Direction des chemins de fer, Répertoire de la législation des chemins de fer Français : réseaux secondaires et tramways, situation au 31 décembre 1893, Imprimerie nationale (France), Paris, 1894, pp. 168-169 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5817999m/f172]</ref>.
 
La société métallurgique a été le premier constructeur a réaliser des locomotives [[Mallet]] qui furent vendues par [[Decauville]]. Ces machines à voie de {{unité|60|cm}} sont construites pour l'exposition universelle de Paris en 1889<ref>http://www.ialg.be/ebibliotheque/bial/bial086.pdf</ref>.
La società realizzò le seguenti estensioni:
*[[Blanc-Misseron]] - Quiévrain, in Belgio nel 1890;
* Condé - [[Bonsecours]] (frontiera), nel 1892 ;
* Condé - Hergnies, nel 1894 ;
* Denain - [[Lourches]], nel 1902<ref>Décret du 3 avril 1901 qui déclare d'utilité publiques l'établissement
d'une ligne de Tramway entre Lourches et Denain (Nord) (ainsi que la convention de concession, le traité de rétrocession et le cahier des charges), in Bulletin des lois de la République française n. 2285 del 24 décembre 1901, pp. 604-616 [ http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215274j/f629]</ref>.
L'estensione Blanc Misseron-frontière venne costruita dalla CEN e la sezione belga dalla Société nationale des chemins de fer vicinaux (SNCV) ma la gestione fu tutta a carico della CEN.
L'estensione della rete tranviaria vapore ebbe termine nel [[1902]] con 58,5 km di linee.
L'elettrificazione della rete prevista dal 1904 venne progettata nel 1911. Nel [[1914]] ebbe inizio la circolazione dei tram elettrici a [[corrente continua]] a 600 Volt il cui nuovo deposito fu realizzato in boulevard Harpignies. Le rete trasportava al tempo circa 3 milioni di viaggiatori annui.
[[File:DESAIX - BONSECOURS - Route de Condé et l'Eglise - Arrivée du Tramway électrique de Valenciennes.JPG|thumb|Tram elettrico al terminale di Bonsecours a Condé (anni 1920)]]
La [[prima guerra mondiale|Grande guerra]] ebbe come conseguenza estesi danneggiamenti della rete che da poco aveva iniziata l'elettrificazione. Nel [[1918]], dopo l'armistizio, il Consiglio generale del [[Nord (dipartimento)|dipartimento del nord]] prendeva atto delle estese distruzioni subite dalle opere d'arte e dalla centrale elettrica dei tram e della necessità di urgenti provvedimenti per ripristinare il servizio della rete<ref>Processo-verbale della sessione straordinaria del consiglio generale del nord, del 3 dicembre 1918 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5719113q/f157]</ref>.
 
==Locomotive preservate==
===Il periodo tra le due guerre===
<gallery>
Dal [[1919]] al [[1923]] furono intrapresi importanti lavori di ricostruzione della rete. La linea di Condé venne elettrificata nel 1923.
Inoltre vennero messe in servizio due nuove linee:
*la Valenciennes - Saint Waast, dal 11 novembre 1928 e
*la Valenciennes - Marly, dal 25 dicembre 1931.
Nel [[1931]] il bilancio complessivo dei viaggiatori trasportati sui 65 km di linee raggiunse i 14 milioni di unità.
Dal [[1932]] tuttavia, iniziò a manifestarsi la concorrenza sempre più forte degli [[autobus]]: l'impresa Finand organizzò la gestione di quattro linee e la CEN di due.
 
Fichier:NMVB Type 3.JPG|Locomotive pour tramway bicabine type 3 (404/1888), préservée à l'ASVI à Thuin
===Il secondo periodo bellico===
Fichier:Tubize Mileai in Volos.jpg|Locomotive type 130T(1339/1903) en Grèce à Volos
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la requisizione di una parte importante del personale e le restrizioni di energia e materiali portarono alla riduzione dei servizi offerti. Nonostante 27 bombardamenti che distrussero i due terzi del materiale rotabile la rete però non si arrestò mai del tutto. Con riparazioni di fortuna, in seguito alla ''Liberazione'', il servizio era comunque ripreso ai livelli di prima.<ref name=NM>René Brugier, ''Les tramways de Valenciennes'', in La Vie du Rail n. 231 del 9 gennaio 1950, pp. 6-7</ref>
File:2011-09-25 SNCB steam loc typ 1 (1.002) at Treignes rail museum CFV3V).jpg|Locomotive type Pacific 231 (2153/1934), N°1002 de la SNCB
 
File:Wenecja wąskotorówka.JPG|Locomotive type 231T(2179/1931) préservée en Pologne
===Dopoguerra e fine della rete===
Fichier:Wushulin SL370 02.jpg|Locomotive type 030T (2354/1947) préservée à Taiwan
Nel 1950 la rete era costituita di 60 km di linee a doppio binario e era allo studio una nuova linea di 4 km tra [[Aulnoy-lez-Valenciennes]] e [[Valenciennes]] per collegare i nuovi quartieri sorti dopo la ricostruzione post-bellica. Ma nell'ottobre del [[1961]] iniziava la riconversione progressiva in linee di autobus con la nascita della linea su gomma Saint-Waast - La Briquette<ref>Due autobus storici di Valenciennes sono preservati a Lilla a cura dell'associazione Amitram; sono il Brossel BL55, N°149 del 1968 e il N°113 del 1972 -: [http://www.amitram.asso.fr/collection.php sito Amitram]</ref>.
Fichier: Jokioinen railway no. 4.jpg|Locomotive type 131T (2365/1947) préservée à [[Jokioinen]] en Finlande
 
File:Welshpool Llanfair Light Railway 01 .jpg|Locomotive type 131T (2369/1947) préservée au Welshpool and Llanfair Light Railway
Il 3 luglio 1966 il tram soprannominato dai suoi oppositori «pericolo giallo» effettuò l'ultimo viaggio a [[Valenciennes]] cedendo il passo agli [[autobus]] e all'automobile.
L'aumento del traffico e la saturazione delle strade a partire dagli [[anni 1990|anni novanta del XX secolo]] ha fatto riemergere la necessità di una rete di trasporti efficiente e a grande capacità. Una nuova linea tranviaria moderna ha iniziato il suo servizio nel [[2006]].
 
===Incidenti di rilievo===
Il 16 luglio 1882 alle 18,30 in seguito al deragliamento a Escautpont di un treno trainato da una locomotiva a vapore tipo Tubize. Il treno era affollato di molti degli spettatori che avevano assistito alle corse di cavalli all'ippodromo di Vicq. L'incidente avvenne a causa dell'eccessiva velocità che il macchinista aveva impresso al convoglio per affrontare la salita e della poca affidabilità del mezzo. Dopo il deragliamento la locomotiva percorse fuori dai binari 5 o 6 metri fermandosi infine contro un albero. Il vapore fuoriuscito dalla caldaia della locomotiva ustionò i viaggiatori che occupavano la vettura. Venti persone rimasero ferite delle quali alcune morirono<ref>Déraillement à Escautpont : pour le tramway, un premier accident mortel il y a cent vingt-sept ans (1/5), in Lavoixdunord.fr Valenciennes del 2 ottobre 2009 [http://www.lavoixdunord.fr/Locales/Valenciennes/actualite/Valenciennes/2009/10/22/article_deraillement-a-escautpont-pour-le-tramwa.shtml]</ref>.
 
==Infrastrutture==
[[File:Chaix 1914 - CEN Tw Valenciennes 1.JPG|thumb|Orari del maggio 1914]]
[[File:Chaix 1914 - CEN Tw Valenciennes 2.JPG|thumb|Orari del maggio 1914]]
===Le linee===
Nel [[1888]] la rete aveva un'estensione di 50 km ed era costituita dalle seguenti linee:
* [[Valenciennes]] - [[Saint-Amand-les-Eaux]], di 13 km ;
* La Croix d'[[Anzin]] - [[Condé-sur-l'Escaut]] e [[Vieux-Condé]], di 14 km ;
* [[Valenciennes]] - [[Blanc-Misseron]], 10 km ;
* La Croix d'[[Anzin]] - [[Denain]] ;
* Linea della Cintura des Alliés, 2 km<ref name="Sampité">A. Sampité, op. cit.</ref>. Tale raccordo bypassando la città da nord, lungo le mura, permetteva una connessione tra la linea di Blanc-Misseron e il resto della rete.
 
Al suo apogeo la rete raggiunse l'estensione di 126 km ed era composta delle seguenti linee:
*[[Valenciennes]] - [[Anzin]] - [[Raismes]] - Vicoigne -[[Saint-Amand-les-Eaux]], di 13 km,
* Valenciennes - Raismes (aperta nel 1881 - chiusa il 5 gennaio 1964), di 5 km<ref> Il decreto 13 maggio 1896 autorizzò la costruzione di una diramazione della linea per servire il porto fluviale sull'Escaut esclusivamente per trasporto merci a ''piccola velocità''[http://www.archive.org/stream/annalesdesponts38chaugoog/annalesdesponts38chaugoog_djvu.txt]</ref>
* Raismes - Saint-Amand (Pont) (1882 - 5 gennaio 1964), di 7 km,
* Saint-Amand (Pont) - Saint-Amand (Place) (1883 - 5 gennaio 1964), di 1 km.
 
* Valenciennes - [[Beuvrages]] - [[Bruay-sur-l'Escaut|Bruay]] - [[Escautpont]] - [[Fresnes-sur-Escaut|Fresnes]] - [[Condé-sur-l'Escaut|Condé]] - [[Vieux-Condé]] - [[Hergnies]], di 21 km,
* Valenciennes - Bruay-sur-l'Escaut (1881 - 1966), 6 km,
* Bruay-sur-l'Escaut - Condé-sur-l'Escaut (1882 - 1966), 7 km,
* Condé-sur-l'Escaut - Vieux-Condé (1883 - 1966), 3 km,
* Vieux-Condé - Hergnies (1894 - 1966), 3 km,
* Valenciennes - [[Saint-Saulve]] - [[Onnaing]] - [[Quarouble]] - Blanc-Misseron - Frontière - [[Quiévrain]] (Belgio), di 13 km,
* Valenciennes - Blanc-Misseron ([[Quiévrechain]]) (1883 - 20 aprile 1965 ), 11 km,
* Blanc-Misseron - [[Gare de Quiévrain]] (sulla linea internazionale Valenciennes - Mons, sulla quale il tram francese era connesso con la rete [[SNCV]]) (1890 - 2 settembre 1939), 1,6 km<ref name=AFAC/>
 
* Valenciennes - La Sentinelle - [[Wavrechain-sous-Denain]] - [[Denain]] - [[Lourches]], 17 km,
* Valenciennes - Denain (1884 - 20 aprile 1965), 12 km,
* Denain - Lourches (1902 - 20 aprile 1965), 5 km,
 
* [[Condé-sur-l'Escaut|Condé]] - [[Bon-Secours]] Frontière<ref>La linea aveva il suo terminale nei pressi della Basilica Notre-Dame de Bon-Secours</ref> - (1892 - 1966), 6 km<ref name=FACS/>.
* Valenciennes - [[Saint-Waast]], 1928, sospesa il 22 ottobre 1961,
* Valenciennes - [[Marly]], 1931, sospesa il 7 luglio 1963,
 
===La strada ferrata===
[[File:Types de rails2.svg|thumb|left|Rotaie usate (da sinistra a destra) : <br />UIC 60,<br />Vignole,<br /> Broca o a gola, tranviarie,<br />a doppio fungo simmetrico,<br />a doppio fungo asimmetrico]]
Spesso la strada ferrata venne impiantata a fianco della sede stradale<ref name=NM />.
A. Sampité, nel 1888, riferisce che a Valenciennes la via ferrata era posta sulla carreggiata in maniera tale da lasciare solo un minimo passaggio di 2,60 m tra la sagoma del tram e il bordo del marciapiede. Inoltre, la linea era generalmente situata a fianco delle strade a Cambrai, Lilla, Bruxelles e Mons a 80 cm dal marciapiede<ref name="Sampité"/>. Nello stesso anno solo il tratto tra Valenciennes a Croix-d'Anzin era a doppio binario mentre il resto era tutto a binario unico e gli incroci avvenivano nei raddoppi ma più spesso nelle stazioni<ref name="Sampité"/>.
 
Le [[rotaia|rotaie]] in origine era del peso di 18 kg/m in [[ferro]] o in [[acciaio]]<ref name="Sampité"/>, ma in seguito vennero rimpiazzate da quelle di [[Rotaia Phoenix|tipo Broca]] da 49 kg/m e tipo [[Rotaia Vignoles|Vignoles]] da 30 kg/m saldate a partire dal 1947<ref name=FACS/>.
 
In origine la linea aveva una pendenza massima del 30 per mille con un massimo del 34 per mille sulle rampe della Croix d'Anzin. Le curve, nell'attraversamento urbano di Valenciennes e di Condé, erano state previste di 30-25 m di raggio. Nelle tratte interurbane erano di raggio tra 50 e 100 m<ref name="Sampité"/>.
Vi erano molti attraversamenti di linee ferroviarie, di cui 6 in cavalcavia, 5 mediante incrocio a raso e due in sottopasso<ref name=NM/>.
 
===La stazione centrale di Valenciennes===
[[File:INCONNU 56 - VALENCIENNES - Marché aux légumes et Gare aux Tramways.jpg|thumb|Il punto centrale delle tranvie a vapore: la piazza del mercato delle erbe, prima del 1905...]]
[[File:Magasins Modernes - VALENCIENNES - Marché aux herbes et Gare des Tramways.JPG|thumb|... e verso il 1910]]
La stazione centrale della rete era sita in ''place du Marché-aux-herbes''(piazza del mercato delle erbe). Nel 1950 essa sosteneva un traffico giornaliero di 20.000 viaggiatori<ref name=NM/>. Nel 1955 venne trasferita in place du Hainaut<ref name=FACS/>. Nel 1950, le sette linee erano servite da una coppia di tram ogni ora con rinforzo nelle ore di punta. Treni speciali circolavano di notte per assicurare il trasporto dei minori<ref name=NM/>. Al tempo le tariffe chilometriche erano di 2,25 [[anciens francs|vecchi franchi]] in II classe e 2,65 in I<ref name=NM/>.
 
===Alimentazione elettrica===
L'alimentazione elettrica della rete era fornita da cinque sottostazioni elettriche <ref name="AFAC"> [http://www.afac.asso.fr/documents/RA-Bulletins/RA-bull2008-1.pdf Jacques Pérenon, ''Quelques éléments sur les tramways de Valenciennes'', Bulletin de l'AFAC section Rhône-Alpes 2008-01, pp. 6-7 (mappa rete al 1949 p. 10)]
</ref>,site a Valenciennes, Vicoigne, Fresnes, Denain e Quarouble; esse convertivano in corrente continua a 600 V partendo dalla rete di distribuzione a 10 kV c.a. mediante gruppi di conversione rotanti o raddrizzatori a vapore di mercurio<ref name=NM />.
 
===Sicurezza della circolazione===
La sicurezza della circolazione era demandata in origine al rispetto assoluto della tabella di marcia dei treni che non poteva essere modificata se non con un ordine scritto del capostazione di Valenciennes o su ordine verbale di uno dei tre controllori capi del movimento<ref name="Sampité"/>. Gli incroci avvenivano di massima nelle stazioni ed erano stabiliti in maniera tale da permettere la circolazione di un tram ogni mezz'ora quando le distanze lo consentivano mentre la frequenza corrente era di uno ogni ora. Non c'era alcuna comunicazione telefonica o telegrafica in funzione<ref name="Sampité"/>.
 
== Servizio ==
=== Traffico ===
La rete trasportò nel 1880, in media, 38.000 viaggiatori per linea, la meno frequentata, per [[Quiévrain]], aveva in media 28.000 viaggiatori mentre la più frequentata, quella verso [[Raismes]], giungeva a 45.000 unità<ref name="Sampité" />.
Nel 1888 furono trasportati 1.522.480 viaggiatori.
Tra [[1946]] e [[1948]] furono 23 milioni per anno<ref name="Chiffres clés"/>.
 
=== Stazioni ===
All'inizio del servizio con trazione a vapore la compagnia non ritenne utile costruire strutture a servizio dei viaggiatori:nella maggior parte dei casi le sale d'attesa erano locali privati con ristorazione rimunerati a contratto per la gestione di colli e servizi ma soprattutto mediante le consumazioni effettuate dai viaggiatori nell'attesa del tram<ref name="Sampité" />.
=== Servizio a vapore ===
I convogli tranviari a vapore erano costituiti abitualmente di una locomotiva, due carrozze e a volte un furgone. La potenza delle locomotive permetteva comunque il traino di 6 vetture per treno. La velocità era limitata a 15 km/h in campagna, a 10 km/h nei soggorghi e a 6 km/h in città. In base alle linee effettuate ogni corsa prevedeva da 54 a 74 minuti<ref name="Sampité" />.
 
== Materiale rotabile a vapore ==
Il parco trazione a vapore era costituito da 19 locomotive tipo 0-3-0T, fornite tra 1881 e 1884 dalla fabbrica belga, Société Anonyme la Métallurgique di Tubize, nella sua filiale di Blanc-Misseron.
* N° 1 a 6, costruiti nel 1881
* N° 7 a 10, del 1883
* N° 31 a 34 , del 1881
* N° 35 a 37 , del 1883
 
Nel 1895, Blanc-Misseron fornì la ventesima unità che portò il numero 14<ref>[http://demophile1.free.fr/Blanc-Misseron.doc Liste des locomotives construites par Blanc Misseron]</ref>. La percorrenza giornaliera di ciascuna locomotiva era, nel 1888, di circa 150 km<ref name="Sampité"/>.
 
Le locomotive bicabina avevano una larghezza di circa 1,90 m, una lunghezza di 5.40 m e una massa di 12,5 t in assetto di servizio. Il diametro delle ruote era di 90 cm ed erano tutte munite di freno. Nel [[1901]], in seguito all'applicazione di un freno continuo automatico a vuoto tipo Smith-Hardy, la velocità dei convogli venne autorizzata a 25 km/h in luogo dei precedenti 20 km/h massimi.
 
La livrea delle locomotive e delle rimorchiate era verde con filetti gialli<ref> {{en}}[http://www.tramwayinfo.com/Tramframe.htm?http://www.tramwayinfo.com/trampostcards/Postc94.htm|titre=Tramways de Valenciennes|site=http://www.tramwayinfo.com/|consulté le=6 février 2010}}</ref>.
 
Il combustibile veniva fornito dalla Compagnie des mines d'Anzin dalle zone limitrofe. Il consumo di carbone per macchina era di 4-5 kg/km più circa 48 kg per l'accensione della locomotiva<ref name="Sampité"/>.
 
Il parco vetture della compagnia, al 1888, era costituito da 15 carrozze di I classe, 4 miste e 20 di II classe, oltre che di due cari<ref name="Sampité"/>. Nel 1901 il materiale rimorchiato era arrivato alla cifra di 75 carrozze a due assi con rimorchi a piattaforma aperta.
La compagnia espletava anche un certo traffico merci<ref name="Sampité"/>.
Le officine di [[Raismes]] si occupavano delle riparazioni e delle manutenzione<ref name="Sampité" />.
 
== Materiale rotabile elettrico ==
Il Consiglio di Amministrazione delle [[Chemins de fer économiques du Nord|CEN]] decise che il materiale da acquisire per la propria rete fosse il più possibile simile ai tram elettrici di [[Ostenda]] della [[Société nationale des chemins de fer vicinaux]] (SNCV).
Dato che l'industria francese non era in grado di garantire il rispetto dei termini di consegna desiderati dalla società ci si rivolse all'industria belga; queste erano a due cabine di guida, a piattaforme chiuse di estremità e potevano trasportare 60 passeggeri. Ne vennero fornite 38 unità costruite a la Brugeoise et Nivelles tra il 1913 e la fine di febbraio 1914; furono numerate da n.1 a n. 38 <ref name=NM/>.
 
Le motrici avevano le caratteristiche seguenti:
* lunghezza 8,39 m
* larghezza 1,90 m
* lunghezza compreso respingenti 9,32 m,
* carrelli ''Léonard'' da 2,50 di passo a due assi,
* altezza sul piano del ferro 3,15 m
* [[Tampon (chemin de fer)|tamponnement]] central et [[Attelage (véhicule)#Attelages ferroviaires|tendeur à vis]],
* freno a mano e Westinghouse,
* motori tipo TC 80 da 60 CV in seguito sostituiti dal tipo TC 100 da 80 CV
* peso a vuoto 8,2 t
* porte d'intercomunicazione alle estremità.
* compartimenti interni, con 6 finestrini, divisi in due ambienti separati da porte scorrevoli
* i compartimenti di prima classe a sei posti su panche imbottite, erano affiancati da due compartimenti di seconda classe con nove posti a sedere su panche longitudinali a doghe di legno verniciato<ref name=NM/>.
 
A partire dal 1933 furono ammodernati con:
* allungamento delle piattaforme
* l'aumento del passo
* l'installazione di porte scorrevoli di chiusura delle piattaforme
* sostituzione dell'archeto di presa corrente con un pantografo
* modifica dei respingenti.
 
Un secondo ordine venne fatto alla Schneider Electric, per le unità 41-47, nel 1933.
 
Si aggiungevano alla dotazione:
* 2 motrici di servizio n. 44 e n. 99; la 44 era una vecchia motrice, serie 41-47, e la 99 della serie 1-38 riconvertite in veicolo di servizio
* 50 rimorchi della serie 100 :
** 101-117, da 60 posti, con piattaforme estreme chiuse<ref name=AFAC/>.
** 121-123, da 60 posti, con piattaforme estreme chiuse<ref name=AFAC/>.
** 131-160, da 44 posti, con piattaforme estreme aperte<ref name=AFAC/>.
* e 150 carri
I convogli erano abitualmente composti da una motrice e due rimorchi. La prima classe venne mantenuta fino al 1956<ref name=AFAC/>.
 
== Materiale preservato ==
[[File:Train Montalieu.JPG|thumb|Tram di Valenciennes, in servizio turistico sulla [[Chemin de fer du Haut-Rhône]] nel 2008]]
 
=== Motrici ===
* n. 13, preservata dall'AMTUIR
* n. 26, preservata dalle ''Chemin de fer du Haut-Rhône'' in consegna all'associazione Amitram.
 
=== Rimorchiate ===
Del 1912 a piattaforme aperte:
* 131, 133, 145 e 157 al Museo dei transporti di Pithiviers.
* 142, 143 e 160 alla Chemin de fer du Haut-Rhône
 
Del 1912 trasformate con piattaforme chiuse:
* 122 preservata alla Sarthe
* 123 alla Chemin de fer du Haut-Rhône
<gallery>
File:HD 16 - VALENCIENNES - L'Eglise Saint-Nicolas, le Lycée et les Académies.JPG|Valenciennes - l'impianto dei binari tra la Chiesa Saint-Nicolas, il Liceo e l'Accademia
File:EC 51 - VALENCIENNES - La Nouvelle Gare.JPG|Tram a vapore davanti la stazione di Valenciennes prima della [[prima guerra mondiale]]
File:Delsart 328 - RAISMES - La Station du Tramway.JPG|Convoglio a vapore a [[Raismes]]
File:MAGE 104 - RAISMES - Rue Henri-Dupré.JPG|Piattaforma della tranvia in sede propria a Raismes, nel periodo tra le due guerre
File:INCONNU - BONSECOURS - Route de Condé et l'Eglise.jpg|Cartolina postale con un convoglio a vapore al terminale di Bonsecours
File:L'Edition Belge - BONSECOURS - Route de Condé vers la Basilique.JPG|Il capolinea di Bonsecours. Il servizio ha termine prima della frontiera belga
File:Delsart 179 - VALENCIENNES - L'Escaut au Pont Jacob.jpg|Convoglio tranviario trainato da locomotiva a vapore "bicabina" sul Ponte Jacob
File:Nels - VALENCIENNES - La Gare.JPG|Un tram a vapore in sosta alla stazione di Valenciennes
File:Tramway Sarthe Bicabine No 60 Blanc Misseron.JPG|Motrice della tranvia della Sarthe, nel Musée des tramways à vapeur et des chemins de fer secondaires français; tipo simile a quelle di Valenciennes
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{fr}}{{cita libro|A|Sampité|Les chemins de fer à faible trafic en France, lignes secondaires des grands réseaux, chemins de fer d'intérêt local et tramways à vapeur - établissement et exploitation|1888|Baudry et cie||cid=Sampité}}
* {{fr}}{{cita libro|Gérard|Urbain|Un siècle de transports publics dans le Valenciennois|1983|Semurval||cid=Urbain-SEMURVAL}} ISBN 2-904513-00-0
* {{fr}}{{cita libro|Claude|Gay|Tramways belges sur voies françaises, vol.2/2010, pp. 4-10| marzo-aprile 2010|Chemins de Fer régionaux et Tramways||cid=CFRT2010-2}}
* {{fr}}{{cita libro|Claude|Gay|Les tramways de Valenciennes autrefois, in Chemins de Fer régionaux et Tramways|2006|Chemins de Fer régionaux et Tramways|}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.rail.lu/tubize.html Lista parziale della produzione di locomotive]
* [http://trampassion.canalblog.com/albums/995_archives_du_tram_1965/index.html Album fotografico dell'antica rete tranviaria di Valenciennes]