Conferenza di Monaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: lt:Miuncheno sutartis |
m link slovacchia |
||
Riga 6:
'''4)''' La Polonia occuperà parte della cittadina di Cieszyn/Teschen (pochi mesi prima di cadere a sua volta sotto i panzer nazisti e sovietici).<br>
'''5)''' Nella primavera del 1939 Hitler occuperà le zone di lingua ceca, trasformate in [[Protettorato di Boemia e Moravia]]. <br>
'''6)''' La [[Repubblica slovacca (1939-1945)|Slovacchia]] resterà in teoria indipendente, ma in pratica diventerà uno stato vassallo della Germania nazista.]]<br>
== Antefatto ==
La regione dei Sudeti era da tempo nelle mire della Germania di [[Adolf Hitler]]: oltre a voler unire al Reich un territorio abitato da una popolazione in maggioranza tedesca, Hitler voleva perseguire una politica di espansione territoriale verso i territori slavi (''Lebensraum im Osten''), a cui aveva fatto da preludio nel marzo di quell'anno l'annessione dell'Austria (''[[Anschluss]]''). Importante per Hitler era inoltre rimandare l'evitabile scontro armato con le potenze nemiche il più a lungo possibile.
|