Place de la Concorde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
{{Coord|48|51|56|N|2|19|16|E|type:landmark|display=title}}
[[File:Place-de-la-concorde.jpg
[[File:Ruota a Paris.JPG|thumb|
[[File:Fontaine des Fleuves.jpg|thumb|
'''Place de la Concorde''' (''piazza della Concordia'') è una [[piazza]] di [[Parigi]] ([[VIII arrondissement di Parigi|VIII arrondissement]]) situata ai piedi degli ''[[Champs-Élysées]]''. Dopo la ''[[Place des Quinconces]]'' di [[Bordeaux]], è la più grande piazza [[francia|francese]]. In essa termina la [[Rue de Rivoli]].
Riga 9:
=== La scelta del sito ===
Il [[comune]] di Parigi aveva stabilito, nel [[1748]], di erigere una [[statua equestre]] in onore di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] il beneamato, ed aveva per questo indetto un [[concorso]]. Uno fra i partecipanti propose di utilizzare una semplice spianata in terra battuta, al tempo inutilizzata e senza forma, che si trovava al limitare dei [[giardini delle Tuileries]] («''esplanade du Pont-Tournant''», così chiamata perché vi era un [[ponte]] di [[legno]] sul canale al confine dei giardini). La scelta eventuale di questo sito poteva [[urbanistica]]mente sortire una sperata influenza positiva per l'[[urbanizzazione]] delle nuove zone che tendevano a costruirsi verso l'ovest della capitale, nel ''[[faubourg]]'' di [[Saint-Honoré]].
[[File:Place Louis XV - Projet de Gabriel.JPG|thumb|
La proprietà di buona parte dei terreni interessati dal progetto era già del re, e questo avrebbe potuto ridurre considerevolmente la necessità di ricorso agli [[esproprio|espropri]]; del resto, già prima della chiusura del [[Bando (diritto)|bando]] e quindi prima della scelta definitiva, si erano allestite trattative con gli eredi di John Law, precedente proprietario di altri terreni interessati dal progetto. Qui si proponeva perciò la realizzazione di una [[piazza reale]] (''place royale''), una delle tante che, insieme a quelle già realizzate a [[Rennes]], [[Rouen]], [[Bordeaux]], [[Digione]] e [[Montpellier]], già celebravano i fasti del monarca con statue equestri.
Riga 50:
Nel [[1854]], i fossati, conservati da Hittorff, vengono riempiti per adeguare meglio la piazza alla circolazione.
[[File:Concorde Pano.jpg|thumb|
<br style="clear:both" />
Riga 80:
=== L'obelisco ===
[[File:Concorde obelisk.JPG|thumb
L'[[Obelisco di Luxor|obelisco]] egizio di [[Luxor]], vecchio ormai 3300 anni ([[XIII secolo a.C.]]), è arrivato in [[Francia]] nel [[1836]]. Il re [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] lo fece posizionare al centro della piazza durante l'intervento di rifacimento di quest'ultima da parte dell'architetto [[Jacques Hittorff|Hittorff]]. Alto 2286 centimetri, il [[monolito]], in [[sienite]] rosa, pesa 227 tonnellate. I [[geroglifico egizio|geroglifici]] che lo coprono celebrano la gloria del faraone [[Ramesse II]].
|