Power chord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - S (come da Aiuto:Abbozzo)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:C5-Powercord.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Un ''powerchord'' di [[do (nota)|Do]] raddoppiato all'ottava superiore]]
Un '''''power chord''''' o '''''powerchord''''' (in [[lingua inglese|inglese]], letteralmente, "accordo potente"), è un bicordo, ovvero un intervallo musicale composto da due suoni, che vengono generalmente eseguiti simultaneamente: la nota '''fondamentale''' (I grado, ovvero la nota dà il nome al power chord) e la nota che dista ad un intervallo di V giusta (5º grado relativo). Talvolta, per rendere il suono più armonioso e corposo, viene aggiunto un altro suono di fondamentale ma eseguito ad un intervallo di VIII giusta, dunque raddoppiando, ad un'ottava superiore o inferiore, rispetto a quella in cui si trova la fondamentale.