Pozzo d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 49:
'''Pozzo d'Adda''' (''Pozz'' in dialetto locale, e semplicemente '''Pozzo''' fino al [[1862]]) è un comune di 5.923 abitanti della [[provincia di Milano]] situato a circa 25 km a nord-est del [[Milano|capoluogo]].
[[File:Piazza Marconi Pozzo.JPG|thumb|left
== Storia ==
Il paese si trova a metà strada tra Bergamo e Milano ed il nome deriva dalla conformazione del terreno alluvionale, caratterizzato da numerosi pozzi. Un importante documento del 1015 contiene la prima probabile attestazione dell'esistenza del luogo di Pozzo. La prima attestazione certa e documentata dell'esistenza del luogo di Pozzo risale al 1252: consiste in una pergamena del monastero di S. Ambrogio riguardante una permuta di terre a Inzago, firmata da un piccolo proprietario terriero residente in "Pozzo di Vaprio”. Pozzo, dunque, era connotata come pertinenza di Vaprio. Nel 1345 Pozzo è riconosciuto come comune, comparendo nello "Statuto delle strade e delle acque".
Riga 58:
==La vecchia Parrocchiale==
[[File:VecchiaParrocchiale.JPG|thumb|left
La vecchia chiesa di S. Antonio abate venne costruita probabilmente attorno al 1554 ed inizialmente era costituita da una sola navata e da un altare dedicato alla Beata Vergine della Neve. Nel corso del Seicento la volta della chiesa fu decorata da pitture del [[Giovanni Stefano Danedi|Montalto]], purtroppo non visibili ai giorni nostri in quanto corrose dall'umidità e dal tempo a causa dello stato di abbandono in cui era la chiesa prima dell'opera di restauro. Nella prima parte del seicento assunse la forma barocca che ancora oggi è possibile vedere. Fin dalla sua costituzione la chiesa fu dedicata a S. Antonio Abate e pare facile capirne il motivo: tale santo era patrono degli animali, indispensabili per la sopravvivenza del paese. A causa dell'aumento della popolazione la vecchia chiesa di S. Antonio Abate non riusciva più a contenere i fedeli che volevano partecipare alle varie funzioni e verso la fine dell'Ottocento si iniziò a costruire una chiesa nuova, più grande, consacrata nel 1901 e sempre dedicata a S. Antonio Abate. Con il passare del tempo la vecchia chiesa cadde in disuso e in degrado. Attualmente la vecchia chiesa di S. Antonio Abate è stata restaurata ed è edificio polifunzionale.
Riga 65:
== Parrocchie ==
[[File:Parrocchiale Pozzo.JPG|thumb|left
[[File:Parrocchiale Bettola.JPG|thumb|left
Sul territorio comunale sono presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a [[S. Antonio Abate]] e una nella frazione dedicata al [[SS. Redentore]]. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: romano nel capoluogo e ambrosiano nella frazione. Il motivo dei due riti diversi si spiega in quanto la Parrocchia di Pozzo faceva parte del vicariato foraneo di Trezzo sull'Adda, con rito romano, mentre la Parrocchia di Bettola faceva parte del vicariato foraneo di Inzago, di rito ambrosiano. Con la costituzione, nell'anno 2005, dell'[[unità pastorale]] tra le due parrocchie, nel 2007 si è unificato il rito e si è adottato unicamente il [[rito ambrosiano]], rito proprio della [[diocesi di Milano]].
|