Bicchiere di vino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
==Descrizione e stile==
In un interno borghese, illuminato da una finestra sulla sinistra (così tipica nell'arte di Vermeer), una donna seduta sta bevendo da un bicchiere di vetro, e un gentiluomo in piedi regge una brocca aspettando che la donna finisca, come per riempirle di nuovo il bicchiere. Sulla sedia in primo piano è appoggiato uno strumento musicale, che farebbe pensare che i due stiano per fare o abbiamo fatto musica. Musica e vino erano elementi portanti delle cosiddette "conversazioni amorose", un genere ben radicato nella pittura olandese del tempo, affrontato anche da Vermeer più volte. A differenza di altri colleghi (come [[
L'accuratezza con cui l'artista si dedicava alla resa dei vari materiali si può cogliere pienamente osservando il diverso con cui riflettono la luce il lanuginoso tappeto sul tavolo, o il cotone inamidato della cuffia, o il raso dei vastito, o il velluto dei cuscini scuri. In ombra appare la parete di sfondo, per dare maggior risalto ai personaggi rpincipali. Lì tsa appeso un quadro entro una cornice dorata, nel quale si riconosce a stento un apesaggio aperto. L'interno è completato dal pavimento a mattonelle quadrate bicrome, dalla panca in controluce e dalla vetrata con stemma familiare alla finestra, mentre una seconda finestra è chiusa e coperta da una tenda. Lo stemma è forse quello di Jennetie J. Vogel, moglie di un vicino di casa di Vermeer; sulla stessa vetrata piombata si vede poi una figura famminile, forse la ''Temperanza''. In tale senso la scena assumerebbe anche un significato moraleggiante, legato a un invito alla moderazione (nel bere, ma anche nell'amare).
| |||