Raphanus raphanistrum sativus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Morfologia del “tipo” base: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 154:
 
==Morfologia del “tipo” base==
[[File:Bladrammenas plant Raphanus sativus subsp. oleiferus.jpg|220px|thumb|Il portamento]]
Queste piante possono raggiungere l'altezza massima di un metro (minima 20&nbsp;cm; altezza media 30&nbsp;cm). Il ciclo biologico è biennale (la fioritura avviene nel secondo anno) e la pianta è [[Glossario botanico#M|monocarpica]] ossia produce un solo [[frutto]] all'anno. In certi casi può essere definita anche a ciclo annuale oppure perenne<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 482}}</ref>. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]]. Sono inoltre munite di asse fiorale eretto con poche foglie. Ma possono essere definite anche [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofite scapose]] ('''H scap'''), ossia piante con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve. Tutta la pianta è fondamentalmente [[Glossario botanico#G|glabra]].