RNA interference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
due fenomeni |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[Immagine:RNAi.jpg|thumb|
La '''''RNA interference''''' (dall'inglese ''interferenza dell'RNA'', abbreviata comunemente come '''RNAi''') è un meccanismo [[epigenetica|epigenetico]] mediante il quale alcuni frammenti di [[RNA]] sono in grado di interferire (e ''spegnere'') l'[[espressione genica]].
Riga 12:
==Il processo molecolare==
[[Immagine:SiRNA and RNAI english.png|thumb|
La RNAi è un processo specifico e potente portato avanti dalla cellula. Sebbene non tutti i dettagli del processo stesso siano ancora chiari, sembra che il cosiddetto ''macchinario dell'RNAi'', una volta individuata una molecola di RNA a doppio filamento (dsRNA), sia in grado di avviare il meccanismo della RNAi.
# Attraverso un enzima (chiamato ''[[Dicer]]''), la sequenza di dsRNA è tagliata in frammenti di lunghezza minore (19-21 paia di basi).
Riga 21:
==Funzione e significato evolutivo==
[[Immagine:DICER.jpg|thumb
Il meccanismo della RNAi è ampiamente utilizzato nel silenziamento dell'[[espressione genica]]: è stato osservato che certe regioni genomiche codificano per alcune brevi molecole di RNA (dette genericamente [[microRNA]]), in grado di ripiegarsi a formare una forcina (si parla in questo caso di ''short hairpin RNA'', o [[shRNA]]). Quando gli enzimi della RNAi individuano tali molecole, le processano come precedentemente detto, quindi sono in grado di portare alla degradazione tutti gli [[RNA messaggero|mRNA]] [[complementarietà|complementari]] presenti nel [[citosol]]. La riduzione della presenza degli mRNA ha come ovvia conseguenza il calo di sintesi della proteina da essi codificata. Questo meccanismo è stato inizialmente individuato come ''JAW microRNA'' in ''[[Arabidopsis thaliana]]'': questo RNA è coinvolto nella regolazione di alcuni geni che controllano la forma della pianta. In seguito, sono stati individuati numerosi altri microRNA dal meccanismo simile in numerosi organismi [[eukarya|eucarioti]] (più di 300).
Riga 29:
== La scoperta ==
[[Immagine:Pink petunias.jpg|thumb
La rivoluzionaria scoperta della RNAi avvenne per caso in seguito ad esperimenti in corso su organismi vegetali negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e nei [[Paesi Bassi]] a cavallo tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e gli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>{{en}} [http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=12354959 Napoli C., Lemieux C., and Jorgensen R. (1990) "Introduction of a chalcone synthase gene into Petunia results in reversible co-suppression of homologous genes in trans". Plant Cell 2: 279-289]</ref>. In particolare, i ricercatori stavano lavorando sulla produzione di fiori di [[Petunia]] con colorazione più vivace. Per raggiungere questo scopo, introdussero nelle piantine alcune copie aggiuntive di un [[gene]] noto per codificare un [[enzima]] chiave nella colorazione dei [[petalo|petali]]. Sorprendentemente, molte piantine così trattate non presentavano gli attesi colori intensi ma erano privi di colore. Attraverso un'analisi più precisa, i ricercatori furono in grado di scoprire che sia il gene endogeno che il [[transgene]] erano stati ''soppressi''. Per questo motivo, il fenomeno fu inizialmente definito come ''co-soppressione dell'espressione genica'': il meccanismo molecolare, in ogni caso, rimaneva ignoto.
|