Saab 37 Viggen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il Viggen nella cultura di massa: Bot, sostituisco: popolare → di massa (v. discussione) |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 71:
== Sviluppo ==
[[File:Viggen.JPG|thumb
Il rapido progresso delle tecnologie aeronautiche negli anni successivi alla fine della guerra rendeva necessario pensare al sostituto di un aereo prima ancora che esso entrasse in servizio. Questo valse anche per la [[Svezia]], che cominciò a pensare al sostituto dei [[Saab 32 Lansen|J 32]] e [[Saab 35 Draken|J 35]] a partire dal [[1952]], addirittura prima che tali caccia entrassero in servizio.
Riga 98:
Se nell'insieme si può dire che l'aeroplano Saab è per molti aspetti l'equivalente del progetto europeo per un aereo moderno e multiruolo che si è concretizzato nel [[Panavia Tornado]], avendo entrambi sia capacità tecnicamente adeguate per ogni ruolo (in versioni specifiche) che un motore ad alto rapporto di diluizione, la scelta nella progettazione dei propulsori è quantomai diversa: il motore del Viggen da solo è più grande degli ultracompatti due trialbero RB-199 del Tornado. La scelta di un apparato propulsivo è quantomai significativa per la progettazione di un aereo e le prestazioni di cui esso, poi può risultare capace. A maggior ragione lo è con macchine talmente piccole e compatte come i caccia ad alte prestazioni, che hanno una struttura estremamente 'piena' in termini di motori, armi, carburante. I turbogetti (come il J79 o anche i tipi sovietici, essendo nominalmente la Svezia una nazione neutrale) non sono stati presi in considerazione per motivi politici o per mancanza di potenza, mentre altri motori come gli Spey o i TF-30 non hanno avuto avuto scelta positiva. Il motore inglese poteva essere danneggiato dal calore sviluppato dalle prese d'aria, scelte fisse (che ad alta velocità generano molto surriscaldamento) andando oltre la temperatura ottimale di funzionamento mentre il TF-30 aveva ancora molti problemi di sviluppo e rimase esclusiva dei Tomcat, almeno tra i caccia (anche l'F-111 ne era dotato). Così la scelta finale ricadde sulla trasformazione di un jet civile, una soluzione che non ha precedenti nella storia dei caccia supersonici.
[[File:SAAB J-37 Viggen special red version.jpg|thumb|
Il modello adottato è il [[Volvo RM8]], sistema propulsivo potente che deriva da un modello per il trasporto civile, il [[Pratt & Whitney JT8D]] di progettazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Grazie all'aggiunta di un [[postbruciatore]] e all'inversore di spinta, costituito da tre "petali" capaci, deflettendo i gas di scarico, di fornire una spinta all'indietro massima di ben 3.600 chili, il motore ha una capacità di frenata e addirittura di retromarcia (persino in salita) che contribuisce molto a rendere il Viggen un'efficace macchina [[STOL]] (decollo ed atterraggio corti), con distanze di decollo e atterraggio di circa 500 metri.
|