Sandman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine sezioni |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 168:
''Termidoro'' è ambientato nel periodo della [[rivoluzione francese]]. Narra del tentativo di Lady Johanna Constantine di recuperare la testa di [[Orfeo]] in mano ai rivoluzionari su incarico del signore dei sogni. Durante la storia compaiono sia [[Louis Antoine de Saint-Just|St.Just]] che [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], inoltre in un piccolo [[cameo]] appare anche [[Thomas Paine]] che in quel periodo giaceva in carcere. Al termine della vicenda Johanna riporterà la testa di Orfeo al santuario di [[Nasso|Naxos]].
[[File:Harun Al-Rashid and the World of the Thousand and One Nights.jpg|thumb
''Caccia'' inizia con il racconto di un vecchio alla propria nipote. Il racconto narra la vicenda ambientata in tempi remoti di un giovane che si scopre appartenere ad una particolare razza di uomini animali dotati di fantastici poteri a dalla vita lunghissima. Il giovane inizia la ricerca di una principessa di cui si è innamorato guardando un ritratto ma quando alla fine la trova si rende conto che non potrebbe mai essere felice o appropriato per la vita con gli esseri umani e torna dalla sua tribù. Alla fine ci si rende conto che il protagonista del racconto non è altro che il vecchio.
Riga 186:
Delirio, la sorella di Sogno, decide di cercare Distruzione, loro fratello scomparso da tempo. Scopriamo infatti all'inizio del volume che anche Distruzione aveva, trecento anni prima, abbandonato il suo ruolo e lasciato le sue responsabilità. Sogno è l'unico, tra tutti gli eterni, che le dà ascolto: le motivazioni del re dei sogni non sono tuttavia chiare, tanto che lui stesso afferma di voler cercare il fratello più per riuscire a distrarsi che per trovarlo davvero.
[[File:Gustave Moreau Orphée 1865.jpg|thumb
La loro ricerca in ogni caso innesca pericolosi meccanismi difensivi che lo stesso Distruzione aveva messo a tutela della sua [[privacy]], e a farne le spese saranno di volta in volta gli accompagnatori dei due eterni: persone, dei o entità con cui hanno intenzione di parlare per avere informazioni. In linea con il suo stile Gaiman inserisce in un perfetto contesto urbano antiche divinità che oramai vivono alla giornata. Particolarmente significativo il personaggio di [[Ishtar]], la dea [[Babilonia|babilonese]] della fertilità, un tempo amante di Distruzione. I temi del viaggio sono relativi al cambiamento e alle paure che esso comporta, anche se non sempre vengono esplicitati chiaramente: Sogno, infatti, si mette alla ricerca del fratello per cercare di comprendere a pieno il proprio cambiamento verso una maggiore umanità.
Riga 208:
Alla fine la tempesta si dissolve ed i viandanti possono tornare alle loro realtà. Nel cielo, come in un sogno, si vede un corteo funebre imponente e misterioso al quale partecipano anche alcuni Eterni: il plasmatore è morto.
[[File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - The Remorse of Orestes (1862).jpg|thumb|
=== Le eumenidi ===
''Le eumenidi'' (''The Kindly Ones'') (numeri 57-69 e Vertigo Jam n.1, 1994-1995)
|