Stemma dell'Irlanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo portale:Araldica |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 13:
== Storia e diffusione ==
[[File:Green Ensign.svg|thumb
L'arpa è stata sin dal [[XIII secolo]] un simbolo ricorrente per l'Irlanda. Apparì la prima volta nelle monete anglo-irlandesi durante il periodo di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e appare tutt'oggi (per rappresentare l'[[Irlanda del Nord]]), nel terzo quadrante dello [[Stemma britannico]], ma anche nelle varie bandiere della Corona che rappresentavano l'isola irlandese. C'è da sottolineare che spesso nelle versioni britanniche l'arpa connotava una figura antropomorfa.
Riga 21:
== Disegno araldico ==
[[File:Flag President of Ireland.svg|thumb
Lo stemma nazionale irlandese richiama fortemente lo stendardo presidenziale, una bandiera blu con arpa d'oro. È infatti formato da uno scudo azzurro, verosimilmente della stessa tonalità, con all'interno un'arpa dorata decorata con corde d'argento. L'arpa è la stessa della storica e tradizionale ''green flag'' del [[Leinster]], che però campeggia su sfondo verde, mentre differisce dalla bandiera di bompresso irlandese, che è pur verde ma con un'arpa molto più stilizzata.
Riga 27:
== Scudo delle province ==
[[File:4 provinces.svg|thumb|
Un altro scudo è molto diffuso in tutta l'[[isola d'Irlanda]], generando varie confusioni nei tanti che lo ritengono erroneamente il simbolo della Repubblica d'Irlanda o quantomeno un simbolo dotato di una certa ufficialità.
Si tratta di uno scudo quadripartito ispirato all'altrettanto non ufficiale bandiera delle quattro [[Province d'Irlanda]], che reca in ogni quadrante la bandiera di una provincia, nell'ordine [[Connacht]], [[Ulster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]] e [[Leinster]].
| |||