Stile tipografico internazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Categoria con uno spazio
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Immagine:AkzidenzGroteskspecAIB1.svg|right|thumb|240px|Tabella raffigurante il [[Tipo di carattere|font]] [[Akzidenz Grotesk]].]]
Lo '''Stile tipografico internazionale''' (''International Typographic Style''), detto anche '''Stile svizzero ''' (''Swiss Style''), o '''Scuola svizzera''', è uno [[stile]] [[Grafica|grafico]] che si è sviluppato in [[Svizzera]] negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e i cui punti cardinali sono la chiarezza, la leggibilità e l’obiettività, senza alcun accenno al decorativismo.<ref name=Fioravanti>Giorgio Fioravanti. ''Il dizionario del grafico''. Bologna, Zanichelli, 1993. Pagina 228. ISBN 88-08-14116-0</ref>