Storia dell'indipendenza della Bolivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Lotta per l'indipendenza: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 10:
 
== Lotta per l'indipendenza ==
[[File:Simon_Bolivar.jpg|thumb|200px|[[Simón Bolívar]]]]
Questi conflitti sfociarono in una lotta di potere locale nell'[[Alto Perù]] tra il [[1808]] e il [[1810]] e costituirono l'inizio del cammino verso l'indipendenza. Nel 1808 il ''Presidente dell'Audencia'' (la massima corte di giustizia), [[Ramón García León de Pizarro]], domandò l'affiliazione con la Giunta Centrale. Tuttavia i giudici conservatori dell'Audiencia furono condizionati dalla loro filosofia di sudditanza alla corona e non riconobbero l'autorità della Giunta in quanto prodotto di ribellione popolare. Il 25 maggio [[1809]] le tensioni crebbero quando i creoli più radicali si rifiutarono anch'essi di riconoscere la Giunta in quanto volevano l'indipendenza. Questa rivolta, una delle prime indipendentiste dell'[[America Latina]], fu prontamente soffocata dall'autorità centrale.