Supramonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Supramonte view-from-Punta-Sos-Nidos-to-North-East.jpg|250px|thumb|right|Supramonte di Oliena.]]
[[File:Orgosolo - M. Fumai.jpg|250px|thumb|right|Monte Fumai]]
[[File:Cala Goloritzé (arco).jpg|250px|thumb|right|Cala Goloritzé.]]
 
Il '''Supramonte''' è un complesso montuoso di [[Altopiano|altopiani]] carbonatici che occupano la parte centro-orientale della [[Sardegna]]. Si estende su una superficie di circa 35.000 [[Ettaro|ha]] (350 [[Chilometro quadro|km²]])<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=3231&v=2&c=3003&c1=&t=1|titolo= Supramonte di Oliena sul sito SardegnaTurismo|accesso=5 ottobre 2010}}</ref>, occupando gran parte del territorio di [[Oliena]], [[Orgosolo]], [[Urzulei]], [[Baunei]] e [[Dorgali]], località situate lungo la base delle imponenti pareti [[calcare]]e che delimitano i confini degli altopiani. Tali frontiere naturali seguono verso settentrione l'alto corso del fiume [[Cedrino]] e, verso meridione, il corso del rio Olai.
Riga 15:
{{...}}
 
[[File:La peonia del Gennargentu.jpg|200px|thumb|left|[[Paeonia coriacea|Rosa peonia]]]]
 
===Flora===
Riga 28:
 
===Supramonte montano===
[[File:Supramonte do Orgosolo.JPG|230px|thumb|left|Supramonte di Orgosolo - Monte San Giovanni e Monte Fumai]]
La [[Strada statale 125 Orientale Sarda]] segna il confine tradizionale tra quello che viene definito il Supramonte montano ed il Supramonte marino. Sono considerati montani il Supramonte di Oliena, di Orgosolo e di Urzulei (quest'ultimo ha anche una parte marina)<ref>{{cita libro|cognome= Garwood|nome= Duncan|titolo= Sardegna|url= http://books.google.it/books?id=kDyllrn2CEYC&pg=PA215&lpg=PA215&dq=supramonte+montano&source=bl&ots=XXWg7SzTEW&sig=fhIcRW0LncckABj76HsvP6IFNU4&hl=it&ei=UICxTOjTE8WaOtWC4c8F&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CDMQ6AEwCTgU#v=onepage&q=supramonte%20montano&f=false|formato= HTML|accesso=10 ottobre 2010|anno= 2009|editore= EDT|città= Torino|isbn= 978-88-6040-473-2|pagine= p. 215|cid= EDT}}</ref>.
 
[[File:Gorropu - interno.JPG|230px|thumb|left|La [[gola di Gorroppu]]]]
====Supramonte di Orgosolo====
[[File:Orgosolo - Prato Bello 7.JPG|200px|thumb|right|[[Crocus corsicus]]]]
{{Vedi anche|Gola di Gorroppu|Su Suercone}}
 
Riga 40:
A testimonianza della frequentazione in epoca nuragica restano diverse testimonianze come il [[Villaggio nuragico Sas Baddes|villaggio di Sas Baddes]] attorniato da una foresta di lecci, due tombe di giganti e il [[nuraghe Mereu]], uno dei pochi che si presentano di color bianco in quanto costruito con blocchi di pietra calcarea. Tale nuraghe è formato da una torre principale e due secondarie, protette da una muraglia megalitica rettilinea di oltre tre metri d'altezza dalla quale la vista spazia sulle lontane pareti calcaree che introducono alla [[gola di Gorroppu]].
 
[[File:Supramonte way-to-Punta-Sos-Nidos.jpg|200px|thumb|right|[[Punta sos Nidos]]]]
 
====Supramonte di Oliena====
Riga 51:
Sui calcari dolomitici, in un areale molto ristretto in località ''Pradu'' a circa 1.100 metri di altitudine, vegeta una rara [[Endemismo|specie vegetale endemica]]: il ribes di Sardegna (''[[Ribes sardoum]]'')<ref name=EnteForeste>{{cita web|url=http://www.sardegnaforeste.it/j/v/159?s=30608&v=2&c=1698&t=1|titolo=Sardegna Foreste: ''Ribes sardoum''|accesso=6 ottobre 2010}}</ref>.
 
[[File:Goorroppu2.jpg|200px|thumb|left|Gola di Gorroppu vista da ''Genna Silana'']]
 
====Supramonte di Urzulei====
Riga 59:
Altra gola che sprofonda nella grotta - [[inghiottitoio]] chiamata ''S' [[Ingurtidorgiu de Orbisi]]'', è il letto asciutto della [[Codula Orbisi]]. Durante le abbondanti piogge invernali vi convogliano le acque provenienti dal bacino del Supramonte di Urzulei e dalle montagne di [[Talana]]. Le piene torrentizie dopo aver percorso circa tre km all'interno dell'omonima grotta, riaffiorano in superficie formando una cascata alta circa 70 metri chiamata ''Su Cunnu e s'Ebba'' e, circa un chilometro più a valle, la cascata conosciuta come ''Sa Giuntura''.
 
[[File:Fuili.jpg|200px|thumb|right|Cala Fuili]]
 
===Supramonte marino===
Riga 66:
Difficilmente accessibile via terra, se non dopo ore di [[trekking]], la costa è un susseguirsi di falesie, di scogliere, di grotte, di faraglioni, di pinnacoli giganti incastrati tra i [[canyon]].
 
[[File:Cala gonone dorgali o.jpg|200px|thumb|left|Cala Gonone]]
====Supramonte di Dorgali====
{{Vedi anche|Cala Gonone|Cala Luna|Grotta del Bue Marino|Grotta di Ispinigoli}}
Riga 73:
Alle spalle di Dorgali, sulla Strada Statale 125 (Orientale sarda), un tunnel scavato nella roccia attraversa il [[Monte Bardia]] e collega all'entroterra il paese di [[Cala Gonone]]. Attraverso il suo porto si accede alle spiagge di [[Cala Fuili]], [[Cala Sisine]] e di [[Cala Luna]] e alle grotte del Bue Marino, un tempo rifugio di [[Foca monaca|foche monache]]. A nord del paese si trova la [[grotta di Ispinigoli]]<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=615&s=17&v=9&c=4461&id=103007 Immagine interno grotta]</ref> caratterizza l<nowiki>'</nowiki>''Abisso delle Vergini'' dove sono stati ritrovati gioielli di [[Fenici|epoca fenicia]] esposti nel locale Museo archeologico, e da una [[Stalattite|stalato-stagmite]] alta 38 metri [http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=3191&v=2&c=50&c1=2124&t=1 Grotte - Montagna - Offerta - Sardegna Turismo].
 
[[File:Cala Goloritzé (spiaggia).jpg|200px|thumb|right|Cala Goloritzé.]]
 
====Supramonte di Baunei====
[[File:Baunei Pedra Longa.jpg|200px|thumb|left|Baunèi - Perda Longa]]
 
{{Vedi anche|Voragine del Golgo|Cala Goloritzé|Monumento naturale Perda Longa di Baunei}}