Teodeberto II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 25 interwiki links su Wikidata - d:q312605
Botcrux (discussione | contributi)
m Origine: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 37:
==Origine==
Era il figlio maschio primogenito del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Childeberto II]] [l'unico figlio maschio del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Sigeberto I]] e di [[Brunechilde]], la figlia secondogenita del [[sovrani visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]] e di Gosvinta dei Balti (?-[[589]]), molto probabilmente, figlia del re [[Amalarico]], ultimo sovrano della dinastia dei [[Balti (dinastia)|Balti]]<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#27. Quod Sigiberthus Brunichildem accepit.|IV, 27]]</ref>] e di Faileuba<ref>Secondo l'anonimo autore (VIII secolo) del ''Liber Historiæ Francorum'' che scrisse ricalcando le cronache di Gregorio di Tours, era il figlio di una concubina.</ref> che il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), cita, senza però precisarne gli ascendenti<ref name=gregori>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#20. De eo, quod ad Gunthchramno directi sumus.|IX, 20]]</ref>.
[[File:Division of Gaul - 587.jpg|thumb|left|200px|Il regno dei Franchi, nel [[587]]. Nel [[595]], il regno d'[[Austrasia]] (colorato in verde) fu ereditato da Teodeberto II.]]
== Biografia ==
La nascita di Teodeberto è ricordata sia nelle cronache di Gregorio Tours, che precisa che il prozio, Gontrano, re di [[Burgundia]], ne fu molto felice ed gli inviò molti regali<ref name=gregor>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber VIII#37. Quod Childebertho filius natus est.|VIII, 37]]</ref>, che in quella di [[Fredegario]]<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, V</ref>.