Winsor McCay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Collegamento alla voce di qualità en:Winsor McCay; modifiche estetiche |
m →Biografia: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 23:
Winsor McCay era figlio di Janet Murray e Robert McKay (cognome poi cambiato in McCay). Suo padre, in tempi diversi, aveva lavorato come trasportatore, droghiere e agente immobiliare. Non si conoscono con certezza il luogo preciso e la data di nascita esatta di Winsor McCay. Lui ha affermato di esser nato a Spring Lake, in [[Michigan]], nel [[1871]], ma la sua lapide riporta come anno il [[1869]]. In un [[censimento]] della popolazione dell'epoca risulta esser nato in [[Canada]] nel [[1867]]. In origine il suo nome completo era Zenas Winsor McKay, in onore del datore di lavoro di suo padre, Zenas G. Winsor<ref>Thierry Smolderen, ''Mr McCay in Slumberland'', in AA.VV., '' Little Nemo: 1905-2005'', [[Coconino Press]], 2005. pp. 9. </ref>. In seguito ha abbandonato il nome Zenas.
[[File:Little Nemo Elephant.jpg
Nel [[1886]] i suoi genitori lo mandarono a studiare alla [[Cleary University|Cleary School of Penmanship]] di [[Ypsilanti (Michigan)|Ypsilanti]] per farlo diventare un uomo d'affari. Qui ricevette la sua unica istruzione artistica formale da John Goodison del [[Eastern Michigan University|Michigan State Normal College]]. Goodison, un ex pittore di [[Vetrata|vetrate]], che stava allora sperimentando un suo personale metodo d'insegnamento del disegno per ragazzi dotati basato sullo studio intensivo della rappresentazione delle forme geometriche base in tre dimensioni<ref>Thierry Smolderen, ''Mr McCay in Slumberland'', in AA.VV., '' Little Nemo: 1905-2005'', [[Coconino Press]], 2005. pp. 9-10. </ref>, gli insegnò la rigorosa applicazione dei fondamenti della [[prospettiva]], di cui McCay fece largo uso durante la sua carriera di fumettista, e influenzò il suo utilizzo del colore.
Riga 32:
Le sue strisce ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]'' e ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'' erano entrambe ambientate nei sogni dei loro personaggi e caratterizzate da un tocco di arte fantasy che tentava di richiamare l'atmosfera e le sensazioni della dimensione onirica. I fumetti di McCay non furono mai popolarissimi ma ebbero sempre un forte seguito grazie anche al suo stile grafico molto espressivo. Le pagine dei [[Giornale|giornali]] dell'epoca erano più grandi delle attuali e l'autore ne aveva solitamente a disposizione mezza per illustrare il suo lavoro. Per quanto riguarda l'arte fantasy nel fumetto il solo rivale di McCay era [[Lyonel Feininger]], il quale intraprese una carriera da pittore dopo aver abbandonato il mondo dei comics.
[[File:Petit_Sammy_éternue.jpg
Winsor McCay ha anche realizzato alcuni importanti filmati di animazione, in cui ogni singolo fotogramma veniva disegnato a mano dallo stesso artista o, occasionalmente, dai suoi collaboratori. Nel [[cortometraggio]] in [[tecnica mista]] ''[[Gertie il dinosauro]]'' (''Gertie the Dinosaur'') univa animazione e [[vaudeville]], portando nei teatri il suo film del "dinosauro ammaestrato" e interagendo con esso durante gli spettacoli.
|