Stoppa (gioco di carte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.159.64 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{Disclaimer|legale}}
{{F|giochi da tavolo|dicembre 2009}}
{{Gioco
|nome=Stoppa o 55
Riga 20:
 
== Il gioco ==
Si gioca con un mazzo di 40 carte a figure, completo o incompleto in relazione al numero di giocatori, che varia da 3 a 6; la partita ideale è in 4 o 5. Giocando in 3 va eliminato dal mazzo un [[Re (carte)|Re]] a scelta tra i semi, e tutti i Re se si gioca in 6.
 
Per la prima smazzata, si sorteggia il [[mazziere (carte)|mazziere]] (ad esempio distribuendo tutte le carte scoperte fino all'assegnazione dell'[[Asso (carte)|asso]] di denari), per le successive il ruolo di mazziere viene assunto a turno da tutti i giocatori, seguendo il senso antiorario.
Riga 64:
=== 3ª fase: la stoppata ===
 
Una volta conclusa la fase del punto grosso, inizia la fase finale del gioco: chi è di mano butta sul tavolo una carta e continua a metterne sopra delle altre, una alla volta, in ordine crescente. Non è fondamentale iniziare la stoppata con la carta più bassa, il giocatore si riserva di iniziare la stoppata con la carta che più gli conviene per terminare per primo la stoppata, indipendentemente dal seme e dal punteggio, fino ad arrivare al Re. A questo punto può aprire un’altra sequenza da una carta qualsiasi.
 
Quando il giocatore di mano non ha altre carte da eliminare, il turno passa al giocatore successivo (sempre seguendo il senso antiorario) che deve continuare la sequenza già iniziata fino a cercare di chiuderla con un Re, per poi aprire a sua volta un’altra sequenza.
Riga 82:
* Prima di iniziare la stoppata, se uno dei giocatori si trova in mano con almeno tre 2 e senza Re la fase della stoppata non si attua. Varianti della regola sono tre assi senza Re o quattro assi senza Re, o tre assi e basta.
 
* Se prima di iniziare la stoppata, uno dei giocatori non si trova in mano nemmeno una figura dichiara la "misera" (anche detta "poverello" o "pezzente"), la fase della stoppata non si attua e ogni giocatore gli versa il punto stabilito all'inizio del gioco.
 
* Se prima di iniziare la stoppata, uno dei giocatori si trova con quattro re, non si stoppa e gli altri giocatori gli versano il punto stabilito all'inizio del gioco. Tale situazione è talvolta detta ambiguamente "ricchezza", visto che i due casi hanno lo stesso esito, anche se altri giocatori non hanno in mano nemmeno una figura.