Sediari pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Funzioni: Precisazioni sulle funzioni durante e sistemazione del paragrafo |
→Funzioni: Link ipertestuale "novendiali" |
||
Riga 16:
== Funzioni ==
Come si intuisce dalla loro denominazione, i sediari avevano quale compito principale il trasporto a spalla del papa sulla [[sedia gestatoria]] in occasione delle ricorrenze del [[calendario liturgico]] cattolico. Oltre a questo compito, i sediari prestano ancora oggi servizio quotidiano nell'appartamento pontificio, svolgendo compiti di accoglienza degli ospiti che si recano in visita al papa. Sono inoltre presenti con funzione di servizio e di assistenza alle [[Udienza generale|udienze generali]] in Piazza San Pietro e in tutte quelle ricorrenze in cui il papa incontra i fedeli. Si occupano altresí del servizio di accoglienza nella gestione dell'anticamera pontificia. Quando le circostanze lo richiedono hanno il compito di trasportare sulla pedana mobile il pontefice che non possa correttamente deambulare ed infine portare sulle spalle il feretro contenente la salma del pontefice per l'esposizione dello stesso durante i [[novendiale|novendiali]].
Dal [[1870]], a seguito alla caduta dello [[Stato Pontificio]], i sediari non accompagnano più il pontefice durante i suoi viaggi, ad eccezione di quando furono inviati a [[Venezia]] in occasione della traslazione della salma di [[papa Pio X]], dove condussero le spoglie del pontefice sorreggendo il talamo funebre a spalla.
|