Vizzola Ticino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 63:
 
== Storia ==
In successive fasi di scavo sono stati ritrovati, specie a [[Castelnovate]], numerosi resti archeologici risalenti a varie epoche. Alcuni reperti risalenti al [[X secolo a.C.]] fanno ipotizzare la presenza di un insediamento protogolasecchiano e golasecchiano sul territorio, mentre atri ancora attestano con sicurezza la presenza [[Civiltà romana|romana]]. Gran parte delle sepolture rinvenute sono databili al periodo tardo La Tène (II e I secolo a.C.). Nel medioevo fa parte del [[feudo]] di [[Quinzano San Pietro|Quinzano]] e viene governato da diverse famiglie tra le quali quella dei [[Visconti]] e degli [[Sforza]]. La frazione di [[Castelnovate]] fuè stata a lungo comune autonomo; perè poistata esserepoi annessa a Vizzola dapprimauna prima volta durante l'epoca napoleonica (1809), fu poi per brevemente unita a <nowiki>[[ Somma Lombardo ]]</nowiki> (1811) per poi tornare di nuovo autonoma durante il <nowiki>[[Regno Lombardo-Veneto]]</nowiki> (1816); con l'Unità di'Italia fuè definitivamentestata nuovamente aggregata al comune di Vizzola che assunse alloassume stessoda tempoallora la denominazione attuale (R.D. 28 febbraio 1869, n. 4947).
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* Castello di [[Castelnovate]] (ruderi): di probabile origine [[alto medioevo|alto medievale]], forse innalzato sui resti di un tardoantico ''castrum'' romano. I pochi resti, tra il paese ed il [[Ticino (fiume)|Ticino]], sono suggestivamente invasi dalla vegetazione. La struttura, a spina di pesce, è in ciottoli di fiume; la pianta è quadrangolare, con due robusti torrioni. Castelnovate, insieme a [[Pombia]], fu uno dei più importanti punti di [[guado]] esistenti sulla strada [[Como]]-[[Novara]], in posizione dominante sopra una stretta ansa del <nowiki>[[Ticino]]</nowiki>.
 
* [[Centrale idroelettrica]] di Vizzola: suggestiva per l’architettura e per gli scivoli d’acqua, attorno ad essa si snodano numerosi percorsi ciclo-pedonali. Rappresenta inoltre un importante esempio di ingegneria idraulica, la prima del suo genere costruita in Italia.
* Chiesa parrocchiale di S. Giulio: ricostruita nel [[1579]] su un preesistente edificio e poi ampliata nel [[1674]] ed alla fine del [[XVII secolo]]; sull'altare barocco vi è un dipinto del '700, che alcuni attribuiscono al pittore Carlo Marino di [[Oleggio]], che rappresenta il Cristo deposto.
* Chiesa di S.to Stefano: sita nella frazione di <nowiki>[[Castelnovate]]</nowiki>, è del [[1961]].
* Il mulinoMulino di <nowiki>[[Ferno]]</nowiki>: di origine antichissima (pareforse pre - romana), ed attualmente allo stato di rudere, si presentava con un impianto derivato da quello tipico delle cascine, con 5 locali adibiti ad abitazione, un grande portico per il carico e lo scarico delle merci, le stalle e le macine. Tra tutti i mulini esistenti sulla sponda lombarda è senza dubbio quello che meglio rappresentava la struttura della tipologia mulinaria.
* Stabilimentoex Officine Aeronautiche [[Caproni]], ora sede del '''Parco e Museo del Volo di <nowiki>[[Volandia]]</nowiki>''': complesso di edifici industriali risalenti al [[1915]], ora di proprietà dell’della società [[Agusta]].
* Pista prove Pirelli. 
* Villa della Croce Caproni: edificio in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]; si segnalano le tre arcate della facciata centrale coronata da [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare.
* Il mulino di Ferno: di origine antichissima (pare pre - romana), ed attualmente allo stato di rudere, si presentava con un impianto derivato da quello tipico delle cascine, con 5 locali adibiti ad abitazione, un grande portico per il carico e lo scarico delle merci, le stalle e le macine. Tra tutti i mulini esistenti sulla sponda lombarda è senza dubbio quello che meglio rappresentava la struttura della tipologia mulinaria.
* [[Centrale idroelettrica]] di Vizzola: suggestiva per l’architettura e per gli scivoli d’acqua, attorno ad essa si snodano numerosi percorsi ciclo-pedonali. Rappresenta inoltre un importante esempio di ingegneria idraulica, la prima del suo genere costruita in Italia.
* Stabilimento [[Caproni]]: complesso di edifici industriali risalenti al [[1915]], ora di proprietà dell’[[Agusta]].
* Città anche nota per i musicisti Federico e Riccardo Calandra.
* nota è la sfegatata fan di justino bieber<3
 
== Società ==