Torre Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Furjo (discussione | contributi)
m novità del cemento armato: flusso della frase
Furjo (discussione | contributi)
Riscritta completamente la frase prendendo a modello la versione inglese
Riga 12:
La torre presenta un aspetto plastico e scultoreo, con finestre scavate all'interno della massa muraria che le conferiscono ulteriore dinamismo.
L'interno è definito in funzione degli strumenti che doveva ospitare, utilizzati dagli scienziati per studiare lo spettro luminoso e relazionarlo ai principi della teoria della relatività di [[Albert Einstein]].
La torre, ora monumento storico-artistico protetto, è ancora oggi l’osservatorio dell’Istituto di astrofisica di Potsdam. L’edificio è un’importante testimonianza dell’architettura espressionista. Originariamente progettato per essere costruito in cemento armato, a causa del disegno complesso e delle ristrettezze dovute alla guerra è stato invece realizzato solo in minima parte con questo materiale, l’altrautilizzando parteper èil inresto muratura intonacata. GliCiò erroriha direso progettazionenecessari dovutinegli allaanni mancanzavari interventi di esperienzerisanamento condelle ilcrepe cementoe armato,delle materiale nuovo per l'epoca, hanno reso necessario vari interventiinfiltrazioni di risanamentoumidità. L’ultimo intervento è avvenuto nel 1999 in occasione del 75esimo anniversario dalla costruzione.
 
Uno degli aspetti del movimento espressionista tedesco che più di altri consente di comprendere lo stretto rapporto esistente in quell'epoca fra arte e società è rappresentato dall'architettura.