Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Risposta a Gianfranco e riassunto della situazione
Riga 70:
::Il comportamento di Dwalin nella voce ed in questa segnalazione non è giustificabile a mio avviso e merita ampiamente il blocco ricevuto. Sulla questione Nemo io onestamente credo poco ai solenni impegni e di fronte a campi di battaglia come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Energia_nucleare_in_Francia&action=history questo] non riesco a vedere più/meno collaboratività. Tuttavia, come sempre, mi inchinerò al consenso :-) --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 19:58, 13 mar 2014 (CET)
:::@ [[Utente:Cpaolo79|Cpaolo]]: io avevo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Nemo_bis/3&diff=64701303&oldid=64700990 chiesto questo], cioè impegnarsi a non metter mano alla voce della discordia per almeno un mese. Nel mio intervento ho ripetuto almeno due volte e mezzo il concetto, e sostanzialmente parlavo solo di quello. Come vedi tu stesso, io ho ricevuto risposte che ignorano completamente la proposta. Non metto altri link perché sarebbe infierire, ma c'è stata una sorta di dialogo anche su altre pagine, sempre ignorando la proposta (e anche altri argomenti di discussione). Ma, nota, se si fossero entrambi impegnati a "mollare" la voce, sarebbero cessati i timori di reiterazione dello scontro, sarebbe cessata l'animazione e la pagina avrebbe potuto essere sprotetta senza dover bloccare nessuno. A stretti termini di policy, perché qui ci occupiamo solo di far cessare i problemi, il blocco non avrebbe altra funzione che ottenere lo stesso risultato in via coattiva. Era una possibilità.<br />Dwalin, quindi, avrebbe potuto impegnarsi a non metter mano alla voce e non avrebbe dovuto far nulla d'altro: astinenza dalla voce dello scandalo.<br />Su questa astinenza che tu stesso citi, ma in particolare sulla sua eventuale sconsigliabilità da te avanzata, debbo purtroppo obiettarti che abbiamo casistica ridondante, anche recentissima, e nessun "esperto" viene esonerato dal rispetto della Wikiquette, che è un pilastro, e delle altre regole di edizione. Potrei dire che "non compriamo niente", per esemplificare che non barattiamo i principi sui quali il Progetto funziona con alcuna espertitudine, per esperta che sia. Non abbiamo da pagare prezzi del genere. Tutti sono utili e nessuno è indispensabile. Chi sta qui ci sta correttamente. Un utente dà problemi? Non sarà né il primo né l'ultimo: ci si priva del suo contributo per tutto il tempo necessario a convertire le energie negative in utilità per il Progetto. Se, come e in quanto sia possibile questa conversione. C'è tanta brava gente qui dentro che ci porge ogni giorno vera espertissima sapienza in signorilissima umiltà e squisita cortesia. Abbiamo veri luminari che editano qui come semplici utenti, non come portatori insani di CV. Non ci sono quindi competenze irrinunciabili, c'è piuttosto da valutare con maggior gratitudine ciò che di davvero eccellente ogni giorno da tanti ci si regala; con questo in mente, sono certo che sia più facile guardare al fatto che nessuno è così esperto da poter fare come gli pare. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:39, 13 mar 2014 (CET)
::::Quindi il problema è la mancata promessa di non occuparsi di quella voce, giusto?
::::Quanto al concetto di non astenersi, chiarisco: sono d'accordo con te sul non occuparsi di quella voce, io mi riferivo a "quel tipo di voci". In sintesi: d'accordo al 100% con te, ma non era di quello che stavo parlando. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:12, 14 mar 2014 (CET)
===Il link della discordia ===
Premetto: pur essendo ingegnere non esperienza specifica nel campo dell'energia, men che meno su quella nucleare. Non di meno ho cercato di capire cosa avesse portato due utenti esperti a scontrarsi in questo modo. Spero che il mio intervento possa essere chiarificatore.
 
Il link della discordia è [http://www.qualenergia.it/articoli/20140306-Francia-conto-astronomico-del-nucleare-che-invecchia questo]: l'affermazione inserita con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Energia_nucleare_in_Francia&diff=64683729&oldid=64398974 questo edit] è forte e meriterebbe fonti davvero a prova di bomba; così non mi sembra si possa definire QualEnergia, testata che si autodefinisce "portale sull'energia più visitato in Italia", ma ha un capitale versato di 10mila euro. L'articolo in sé è scritto in una forma che secondo me farebbe sconsigliare il suo utilizzo come fonte: "un documento riservato di EDF [...] quantificherebbe"; sembra scritto da un complottista.
 
In ogni caso dopo qualche scambio piuttosto improprio (soprattutto nelle talk), sembra che si raggiunga una situazione di ragionevole compromesso soprattutto con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Energia_nucleare_in_Francia&diff=next&oldid=64687507 questo edit]: in pratica Dwalin sostituisce l'articolo della rivista italiana con quello della rivista francese, che è la fonte originale della notizia, riportando i fatti per intero e non come distorti da QualEnergia (Nota: già Nemo aveva correttamente rimosso le opinioni di Greenpeace). Da qui scatta la vera e propria edit war, con Nemo che aggiunge (Nota: aggiunge, non sostituisce alla fonte francese) il link perché ''[[Aiuto:Collegamenti_esterni#Siti_in_lingue_diverse_dall.27italiano|prima di tutto collegamenti a siti in lingua italiana]]'': IMHO è un inserimento senza senso perché non stiamo parlando di fonti dello stesso livello gerarchico, ma il [[:fr:Le Journal du dimanche|giornale francese]] è certamente autorevole ed è fonte secondaria, mentre il sito italiano è fonte al più terziaria dell'informazione che si è voluta aggiungere alla voce. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:12, 14 mar 2014 (CET)