Discussioni utente:Moliva/2014-2023: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
::Grazie. Ri-leggerò con attenzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:27, 13 mar 2014 (CET) EDIT. Fatto. In effetti però è come mi ricordavo: ''(...) la bibliografia di una voce non deve ambire a registrare qualsiasi testo dedicato all'argomento. Quando corposa, è opportuno suddividerla in sezioni (...) In particolare si consiglia di indicare separatamente i testi effettivamente citati nel corpo della voce (ad esempio attraverso l'uso di note) e le letture aggiuntive.''. Dunque no a qualsiasi testo, sì ai testi principali, anche quando essi non sono utilizzati per scrivere la voce. Divisione in sezioni consigliata in caso di bibliografia "corposa". --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:32, 13 mar 2014 (CET)
:::Confesso che mi dispiace, e molto, che tu "speri" che la mia modifica sia "sincera": ti avevo già scritto di essermi scaricato le prime 13 pagine del testo e da quando l'ho visto avevo intenzione di utilizzarlo per arricchire la voce, cosa poi fatta ieri sera da casa. Leggendolo, l'unica informazione che ho ritenuto di poter inserire (si tratta sempre di valutazioni personali, evidentemente) è stata proprio il riferimento al canale, che consente di comprendere meglio quale fu la portata della costruzione di un mezzo "veloce" come la tranvia rispetto a un pregresso fatto di navigazione fluviale. Il fatto che esistesse la voce wikilinkata mi ha fatto propendere per l'inserimento e queste, solo queste, sono state le mie valutazioni, come per tutti i testi inseriti nelle diverse voci, quando consultati (e spesso me li compro, per meglio valutarli). Se no, ti assicuro, mi sarei risparmiato la fatica. Aggiungo inoltre che sono pienamente d'accordo con te sulla necessità di inserire solo le opere principali, ma spero converrai con me che un testo a firma di Davide Damiani, se proprio non trattasi di libello, è da considerarsi di autore stimato e conosciuto in materia e rientra a pieno titolo nella bibliografia "principale".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:40, 14 mar 2014 (CET)
::::Evidentemente non ci siamo capiti: mi scuso per non essermi saputo spiegare. Qui le mie personali preferenze non c'entrano nulla, conta solo una comune valutazione rispetto alla serietà/credibilità/importanza di una fonte, che può essere nota perché noto il nome dell'autore o per la presenza di recensioni e preview accessibili e fruibili. Solo questo. Credo sarai d'accordo anche tu che se uno sconosciuto autore di storia locale pubblica un libello questo vada preso con le pinze, ma se il principale esperto di storia dei trasporti bolognesi (che ovviamente deve essere riconosciuto come tale) scrive un'opera dedicata a un impianto della zona questa rappresenta, ipso facto, qualcosa di vicino a un reference book. Dunque va bene il tuo approccio, che condivido, ma ti chiedo di non mettere in dubbio il criterio di imparzialità che (pur potendo anch'io sbagliare) cerco sempre di mantenere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:46, 14 mar 2014 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2014-2023".