Sopraffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Il fenomeno dell'acqua soprafusa si verifica a causa delle dimensioni delle [[goccia|gocce]] d'acqua: una goccia che sia molto piccola ha la proprietà di avere una [[tensione superficiale]] tale da non farla ghiacciare. Altre condizioni da rispettare perché il fenomeno avvenga sono la purezza dell'acqua, che deve quindi essere priva di [[sali minerali|sali]] e il raffreddamento, che deve avvenire in uno stato di quiete.
 
L'acqua soprafusa è una condizione estremamente instabile e ha la proprietà di solidificare a contatto con altri oggetti<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|titolo=Acqua|editore=MSN Encarta|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>. Anche le vibrazioni possono portare alla solidificazione immediata della goccia. Il [[cristallo]] di [[ghiaccio]] ha una struttura cristallina differente rispetto ai cristalli di ghiaccio classici. Il cristallo di ghiaccio muta forma a seconda della temperatura dell'acqua sopraffusa da cui deriva<ref>{{cita web|url=http://www.snobord.it/backcountry/neve.asp|titolo=Conoscere la neve|editore=snobord.it|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>:
* intorno ai −6&nbsp;°C si ha una piastrina che cresce nel senso dello spessore, formando sottilissimi aghi di sezione esagonale
* intorno ai −10&nbsp;°C l'aumento della dimensione dei cristalli avviene nel senso delle dimensioni maggiori dell'esagono iniziale, formando piastrine esagonali più ampie
Riga 40:
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Boris | Weinberg | La cristallizzazione dell'acqua soprafusa | 2007 | Italian Physical Society riprende da ''Il Nuovo Cimento (1901 - 1910)''| Roma }} vol. 16, numero 1, dicembre [[1908]]
 
== Voci correlate ==
 
* [[Cristallo di ghiaccio]]
 
== Collegamenti esterni ==