Utente:Roberto.Amerighi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
* Antonio, nipote(ex frate) di Liduino e figlio di Francesco, anch'egli prelato, seguì lo zio, nel Principato Vescovile di Trento, dove presidiò. il territorio, curando il restaurò di diversi luoghi. In particolare fu a capo dell'antico priorato di Sant'Egidio o di Ospedaletto, di cui curò il profondo restauro, così lontano dalla sua patria senese<ref name=AntonioCanonico>ISSUU - La Valsugana Orientale[[http://issuu.com/ecovalsugana/docs/la_valsugana_orientale_ii_i/72 - Fonte]]</ref>.[[File:I pochi resti dell'affresco dell'Annunciazione e lo stemma Piccolomini sulle canonica di Sant'Egidio ad Ospedaletto nel Principato Vescovile di Trento (1709).jpg|thumb|300px|Stemma Piccolomini sulla canonica di Sant'Egidio e i pochi resti di un affresco dell'Annunciazione. Ospedaletto]]
* Enea, nipote (ex frate) di Liduino e figlio di Francesco ( seconda metà [[XVII secolo]] ), si trasferì a Vienna ove ricoprì la carica di ''Cavaliere delle Chiavi d'Oro'' e Ciambellano dell'imperatore.
* Francesco Maria di Niccolò fu l'ultimo vescovo di [[Pienza]], allorché [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza|questa diocesi]] nel [[1772]] fu unita a quella di [[Chiusi]].
* Enea Silvio di Niccolò ([[XVII Secolo]]), al servizio dell'imperatore, divenne [[Generale]] Imperiale. Morì in battaglia in[[ Transilvania]].
I Piccolomini di Modanella si estinsero con due femmine entrambe con il nome di Caterina.
|