Chessmaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix incipit (v. discussione)
Riga 21:
|periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''Chessmaster''''' è il nome di una serie di videogiochi di scacchi {{chiarire|attualmente|quando?}} posseduta e sviluppata dalla [[Ubisoft]]. È la serie scacchistica più venduta della storia, con più di cinque milioni di copie vendute al 2002<ref>[http://www.gamerankings.com/htmlpages3/561961.asp Chessmaster 9000 Review<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
La serie Chessmaster è iniziata nel 1986 con [[The Chessmaster 2000]] della [[The Software Toolworks]]. Fu distribuito per [[Amiga]], [[Apple II]], [[Atari 8-bit]], [[Atari ST]], [[ZX Spectrum]], [[Commodore 64]], [[Macintosh]] e [[DOS]]. Nel 1991 [[Chessmaster 3000]] uscì per [[Windows 3.x]] e nel 1995 per [[Playstation]]. La versione corrente (febbraio 2009), [[Chessmaster XI]], è stata rilasciata il 30 ottobre 2007 per [[Personal computer|PC]] (con il titolo Chessmaster: Grandmaster Edition) e [[Nintendo DS]] (con il titolo Chessmaster: The Art of Learning), e il 12 febbraio 2008 per [[PlayStation Portable]] (sempre con il titolo Chessmaster: The Art of Learning). Quest'ultima edizione include svariati tutorial, tenuti dal [[Maestro Internazionale]] [[Joshua Waitzkin]], rivolti a giocatori di tutti i livelli.
Riga 43:
==Interfaccia==
 
Le più recenti edizioni di Chessmaster includono design sia in 2D che in 3D e un grande numero di diverse scacchiere e pezzi a tema. L'interfaccia è stata rivista per Chessmaster 10th Edition e ha set in 3D<ref>{{Cita web | url = http://www.chessmaster.com/us/screenshot.php?screenid=4368 | titolo = Screenshots: 9 of 18 |sito= Chessmaster | accesso=19 settembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita web | titolo = Screenshots: 10 of 18 | url = http://www.chessmaster.com/us/screenshot.php?screenid=4348 |sito= Chessmaster | accesso=19 settembre 2007 }}</ref> nei quali i pezzi “camminano” tra le case della scacchiera e combattono tra di loro battaglie quando un pezzo viene catturato, una citazioni del classico [[Battle Chess]] e degli scacchi magici di [[Harry Potter]]. Le edizioni precedenti avevano set in puro 3D, ma i pezzi non erano animati e non combattevano tra loro. Chessmaster 10th Edition è uscito con allegato un paio di occhiali con lenti rosse e blu per vedere il gioco in “enhanced 3D”<ref>{{Cita web | url = http://www.chessmaster.com/us/whatsnew.php | titolo = WHAT'S NEW |sito= Chessmaster | accesso=19 settembre 2007 }}</ref>.
 
==Xbox Live Arcade==
 
Una versione per [[Xbox Live Arcade]] con [[Xbox Live multiplayer]] e supporto camera [[Xbox Live Vision]] per la [[Xbox 360]] chiamata Chessmaster Live è uscita il 30 gennaio 2008 al consto di 800 Microsoft Points (10 dollari americani)<ref>[http://darkzero.co.uk/v4/games/news/13307/360-rez-hd-and-chessmaster-on-xbla-30th-jan Darkzero.co.uk, Rez HD and Chessmaster Live]</ref> Questa versione conteneva un bug che permetteva al giocatore con i pezzi bianchi di ritardare indefinitamente l'inizio della partita sino a che l'avversario abbandonasse, risultando così sconfitto. Al gioco è stata fornita una patch grazie alla quale nessun giocatore possa guadagnare o perdere punti Elo abbandonando prima della prima mossa.
 
==Critica==
Riga 56:
La versione per telefonino di Chessmaster ha ricevuto un punteggio di 9 su 10 su IGN che lo ha definito ''“un prodotto assolutamente superlativo che sarà di godimento settimana dopo settimana agli appassionati della sfida mentale"''<ref>[http://wireless.ign.com/articles/528/528908p1.html Chessmaster mobile review], IGN, 7 July 2004</ref>. IGN ha criticato la versione Nintendo DS di Chessmaster: The Art of Learning per la mancanza dell'opzione multiplayer, ma ha dato una valutazione nel complesso positiva con un punteggio di 7.8 su 10<ref>[http://ds.ign.com/articles/839/839557p1.html Chessmaster: The Art of Learning - DS review], IGN, 4 December 2007</ref>. IGN ha criticato anche l'aspetto "noiso" della versione Playstation Portable di Chessmaster: The Art of Learning, ma ha aggiunto che ''“non c'è dubbio che l'informazione è di valore e che possa insegnarvi le finezze del gioco”''<ref>[http://psp.ign.com/articles/855/855765p1.html ''Chessmaster: The Art of Learning - PSP review], IGN, 28 February 2008</ref>.
 
Benché il motore della serie Chessmaster non sia forte come altri programmi commerciali quali [[Fritz]]<ref>[http://www.logicalchess.com/hcc/reports/CM8000vsFritz6/cmvsfritz.html Chessmaster 8000 vs. Fritz 6], Roger McIntyre, Logical Chess</ref><ref>[http://www.logicalchess.com/hcc/reports/CM9000vsFritz6/cmvsfritz.html Chessmaster 9000 vs. Fritz 6], Roger McIntyre, Logical Chess</ref> o [[Rybka]], i critici hanno apprezzato la serie per i suoi tutorial esaustivi, rivolti a giocatori amatoriali o di livello medio. Nella sua recensione di Chessmaster 9000 IGN afferma che ''“la serie si è sempre distinta come un coach scacchistico di primo livello”'', e apprezza che il gioco abbia ''“fascino verso il giocatore inesperto e di medio livello. Con un gran numero di tutorial, analisi dettagliate ed esercizi, il gioco aiuta in scioltezza l'ultimo arrivato ad entrare nell'esperienza del gioco”''<ref>[http://pc.ign.com/articles/371/371349p1.html Chessmaster 9000 review], IGN, 17 September 2002</ref>. La recensione di GameSpot su Chessmaster 10th edition commenta positivamente il fatto che nel gioco siano presenti ''“un gran numero di opzioni mirate a chiunque, dal neofita che sta cercando di imparare le basi del gioco, all'avanzato spingilegno che può aver bisogno di pratica per il gioco nei tornei”''<ref name="gspot10th"/>.
 
Una critica che spesso viene rivolta alla serie è la mancanza di nuove opzioni nelle nuove versioni. La recensione di IGN di Chessmaster 10th edition dice ad esempio ''“semplicemente non aggiunge abbastanza alle, almeno, ultime due versioni per renderlo un aggiornamento necessario"''<ref name="ign10th"/>.