Tru-Vue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix incipit (v. discussione)
Riga 1:
[[Immagine:Tru-Vue bakelite viewer.jpg|thumb|right|250px|Visore Tru-Vue in [[bachelite]] del [[1957]], retroilluminato e ad avanzamento verticale]]
 
'''Tru-Vue''' è il nome di una compagnia di [[Rock Island]], nell'[[Illinois]], esistita tra il [[1931]] e il [[1951]], anno in cui venne acquistata dalla Sawyer's, proprietaria del sistema rivale [[View-Master]], che ne acquisì di conseguenza anche i diritti per riprodurre i personaggi [[Disney]].
 
Con lo stesso nome si identifica anche il relativo sistema [[Stereoscopia|stereoscopico]] e i visori stereo. Nonostante il formato fosse già utilizzato in precedenza, la Tru-Vue fu infatti la prima a commercializzare delle [[Diapositiva|diapositive]] stereoscopiche in sezioni di [[pellicola fotografica]] [[35mm]] (''filmstrips'') in bianco e nero, da visualizzare con il relativo sistema di visori ad avanzamento orizzontale.
Riga 43:
I sistemi che utilizzano strisce di pellicola [[35mm]] a scorrimento orizzontale, sono spesso interscambiabili con il sistema Tru-Vue.
 
Numerosi sono gli stereoscopi che utilizzano un sistema a schede rettangolari a scorrimento verticale, precedenti o successivi all'adozione di tale formato per il tardo Tru-Vue, una volta acquistato dalla Sawyer's nel [[1951]].
 
Nonostante lo scarto tra gli occhi sia sempre il medesimo, le schede utilizzate da questi sistemi presentano vari formati e dimensioni e non sono perciò interscambiabili al contrario delle strisce di pellicola 35 mm o dei dischetti del sistema [[View-Master]] e delle sue imitazioni.