Urea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.51.173.112 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot
Riga 80:
 
Nel suo complesso la formazione di urea dagli elementi è un [[processo esotermico]] con Δ<sub>f</sub>H° < 0 (la decomposizione è quindi [[processo endotermico|endotermica]]) ed [[esoergonico]] con Δ<sub>f</sub>G° < 0.
 
I grandi impianti di produzione dell'urea (fino a 2000&nbsp;t/giorno) utilizzano prevalentemente tre processi commerciali sviluppati dall'olandese [[Stamicarbon]], l'italiana [[Snamprogetti]] e la giapponese [[Toyo]]. La Stamicarbon è stata la prima azienda, nel 1966, a decomporre il carbammato tramite il flusso di CO<sub>2</sub>; la Snamprogetti ha introdotto qualche anno dopo l'uso della NH<sub>3</sub><ref>{{cita testo|lingua=en|autore=Vaclav Smil|titolo=Enriching the Earth: Fritz Haber, Carl Bosch, and the Transformation of World Food Production|url=http://books.google.it/books?id=G9FljcEASycC&pg=PA136&dq=snamprogetti&hl=it&sa=X&ei=NpQkU-DsEYW8ygOSsoDgCg&ved=0CEgQ6AEwAg#v=onepage&q=snamprogetti&f=false|editore=MIT Press|data=2004|p=136}}</ref>.
 
==Utilizzi==