Interrobang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nella cultura di massa: Bot, sostituisco: popolare → di massa (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Il punto esclarrogativo fu inventato nel [[1962]] da [[Martin K. Speckter]], il capo di un'[[azienda]] [[pubblicità|pubblicitaria]] che sperava di attirare meglio l'attenzione della gente con un nuovo segno di [[punteggiatura]]. Dopo averne proposto l'utilizzo su una [[rivista]], egli ricevette diversi consigli per il nome del nuovo simbolo: il preferito fu '''''Interrobang''''', un'unione della [[parola]] [[lingua latina|latina]] ''interrogatio'' (cioè ''domanda'') e dell'[[lingua inglese|inglese]] ''bang'' (cioè ''punto esclamativo''), che fu poi tradotto in [[lingua italiana|italiano]] come '''''Punto esclarrogativo'''''.
Questo segno di interpunzione (
Nonostante questo, le due scritture precedenti possono talvolta dare alla frase significati ambigui che il carattere di Speckter non darebbe. Ad esempio, la [[frase]] ''Che cos'è il 5'''!?''''' si potrebbe interpretare sia come una domanda sorpresa sul [[cinque|5]], sia come una semplice questione sul 5! (lett. ''cinque [[fattoriale]]''); con l'utilizzo del punto esclarrogativo, invece, non ci sarebbero malintesi. D'altra parte, in questo caso specifico, il punto esclarrogativo (così come le scritture alternative) non è appropriato, in quanto la domanda non è chiaramente tale da ammettere un tono di sorpresa.
Riga 21:
Nella [[lingua spagnola]] è d'uso far precedere le esclamazioni e le domande da punti esclamativi e interrogativi capovolti: due esempi sono '''''¡'''Qué día bonito'''!''''' (''Che bella giornata!'') e '''''¿'''Qué hora es'''?''''' (''Che [[Ora (unità di misura)|ore]] sono?''). Ma per il punto esclarrogativo non esiste la forma capovolta, dunque si adopera lo stratagemma di mettere il punto esclamativo capovolto all'inizio e l'interrogativo dritto alla fine della frase o viceversa, come mostrato dagli esempi sottostanti:
¡''Quién te has creído que eres''? = ¿''Quién te has creído que eres''! = ''Chi credi di essere''
La prima forma accentua l'idea di domanda, mentre la seconda quella di esclamazione.
|