Jimi Tenor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
}}
 
Lo stile "[[kitsch]]" ed eclettico di Tenor, che spazia dalla [[musica afroamericana|musica nera]], al rock alternativo, alla psichedelia, e all'elettronica,<ref name=Sarig>{{cita news|autore=Roni Sarig|titolo=Jimi Tenor - Out of Nowhere|pubblicazione=SPIN, pag. 195|data=set 2000|lingua=en}}</ref> presentaviene eseguito con un approccio musicale che è stato definito "[[stile retrò|vintage]]" e "finlandese" (perché, secondo quanto riportato nella sua biografia officiale online, sarebbe "funzionale, ma saturo di [[humour nero]] e di un carattere romantico nazionale").<ref name=Scaruffi/><ref>{{cita news|autore=Plotr Orlov|titolo=Jimi Tenor - Utopian Dream|pubblicazione=CMJ New Music Report, pag. 27|data=26 nov 2001|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2004_tenor.htm|titolo=Paint the Stars - Jimi Tenor - Ondarock|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Nelle sue tracce, che non superano mai la durata di sette minuti,<ref>{{cita news|autore=Anna Berent|titolo=Eclectic DJ Jimi Tenor Turns To Orchestra For 'Out Of Nowhere' On Matador|pubblicazione=Billboard, pag.
13|data=1 lug 2000|lingua=en}}</ref> il musicista canta spesso in falsetto.<ref name=Sarig/> Il nome d'arte "Tenor" sarebbe ispirato al suo strumento musicale preferito: il [[sassofono tenore]].<ref>{{cita libro|titolo=Dictionary of Pseudonyms: 13,000 Assumed Names and Their Origins, 5th ed.|autore=Adrian Room|editore=McFarland|anno=2010|pagine=470}}</ref>