A Silvia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
==Sull'identificazione di Silvia==
Come si è detto, una certa consuetudine storica e romanzesca ha da sempre identificato Silvia in Teresa Fattorini<ref>la questione è riassunta in G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, Rizzoli, 2004, p. 395</ref><ref>Giuseppe De Robertis, tuttavia, scriveva in nota: «Teresa Fattorini, figliuola del cocchiere di casa Leopardi. Ma importava proprio dirlo? Silvia è soltanto un simbolo, e un divino simbolo, della morte della giovinezza e delle speranze»(in G. Leopardi, ''Canti'', Milano, Mondadori, 1978, p. 273).</ref> figlia del cocchiere di casa Leopardi, nata nel [[1797]] e morta prematuramente a causa della [[
{{Citazione|storia di Teresa da me poco conosciuta e interesse ch'io ne prendeva come di tutti i morti giovani in quello aspettar la morte per me<ref>G. Leopardi, ''Tutte le poesie e tutte le prose'', a cura di L. Felici e E. Trevi, Roma, Newton Compton, 2001, p. 1103.</ref>}}
anche soffermandosi sui suoi ultimi dolorosi istanti di vita:
|