Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Pokémon trademark.png|thumb|right|Logo ufficiale dei Pokémon]]
{{torna a|Dragon Ball Z}}
[[File:Francobollo Pokemon Pikachu.jpg|thumb|right|Un [[francobollo]] che celebra [[Pikachu]], il Pokémon più famoso]]
[[File:Logo Dragon Ball Z.jpg|300px|thumb|Logo originale della serie.]]
Questa è la '''lista degli episodi dell'anime ''Dragon Ball Z''''', tratto dal manga ''[[Dragon Ball (manga)|Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]]. La serie, prodotta dalla [[Toei Animation]], è andata in onda su [[Fuji TV]] dal 26 aprile [[1989]] al 31 gennaio [[1996]], per un totale di 291 episodi. Essa narra le avventure di [[Goku]], ormai divenuto adulto, il quale si è sposato con [[Chichi]] e da cui ha avuto due figli: [[Gohan]] e, successivamente, [[Goten]], alle prese con avversari sempre più potenti nel tentativo di difendere l'universo.
 
{{nihongo|'''''Pokémon'''''|ポケモン|Pokemon}} è una serie di [[videogioco|videogiochi]] [[giappone]]se creata nel [[1996]] da [[Satoshi Tajiri]] e pubblicata da [[Nintendo]]. I protagonisti della serie sono delle [[personaggio immaginario|creature immaginarie]] chiamate "Pokémon". L'enorme successo della serie in tutto il mondo ha portato alla creazione di [[anime]], [[lungometraggio|film]], [[manga]], un [[gioco di carte collezionabili]], [[libro|libri]] e innumerevoli [[gadget]].
In [[Italia]] la serie è arrivata nel [[2000]] ad opera di [[Mediaset]], che, in occasione della trasmissione su [[Italia 1]], ne cambiò il titolo in ''What's My Destiny Dragon Ball''. Venne mandata in onda per la prima volta da gennaio a giugno 2000, trasmettendo il primo blocco di circa 107 episodi fino all'estate. La trasmissione riprese nel settembre dello stesso anno e terminò nel maggio del [[2001]]. L'anime è poi andato in replica anche sui canali satellitari [[Italian Teen Television]] e [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] ed è stato replicato diverse volte anche sulla televisione pubblica, dove la prima replica risale al settembre del 2001, mentre la più recente è iniziata il 27 novembre [[2012]]. Per quanto riguarda il mercato home video, ''Dragon Ball Z'' è stato distribuito da [[DeAgostini]] in [[VHS]] nell'estate [[1998]], prima del passaggio televisivo e quando ancora la prima serie andava in onda su [[Junior TV|JTV]]<ref>Lo strillo delle copertine riportava la frase "Mai visto in TV!".</ref>. La stessa edizione fu poi ripubblicata da [[Dynamic Italia]] nelle videoteche e nelle fumetterie con la copertina plastificata invece che in cartoncino. È stata riproposta in edizione [[DVD]] sempre da DeAgostini nella collana ''Dragon Ball Z DVD Collection'', e in seguito da [[EXA Cinema]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20223-exa-cinema-pubblica-dragon-ball-z-in-box-dvd|titolo=EXA Cinema pubblica Dragon Ball Z in Box DVD|editore=[[AnimeClick.it]]|data=15 ottobre 2008|accesso=17 settembre 2013}}</ref> e da [[Yamato Video]], in 15 box.
 
Il nome è una [[parola macedonia]] formatasi dalla coppia di parole [[lingua inglese|inglesi]] {{nihongo|''Pocket Monsters''|'''ポケ'''ット'''モン'''スター|'''Poke'''tto '''Mon'''sutā|«mostri tascabili»}}. La contrazione, inizialmente dovuta alle ridotte dimensioni dello schermo del [[Game Boy]], sarebbe dovuta essere "'''Pockemon'''", come visibile sia nell'anime<ref>[http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/File:Pockemonleag.png Pockemon Leag.] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/kanto/ep025.html Japanese Episode 025] da Dogasu's Backpack</ref> che nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili]]<ref>{{ja}} [http://pcgn.pokemon-card.com/blog/2011/10/000163.html 15th Anniversary | ポケモンカードゲーム公式ブログ ポケカネットジム]</ref>, formata dalla contrazione della grafia corretta «'''Pocke'''t '''Mon'''ster». Tuttavia si preferì rimuovere la «c», sia per evitare confusione che per ragioni commerciali legate all'esistenza di [[Monster in my pocket]].
La colonna sonora dell'anime è stata composta da [[Shunsuke Kikuchi]]. Nella versione giapponese per gli episodi dall'1 al 199 la sigla d'apertura usata è ''[[Cha-La Head-Cha-La]]'' cantata da [[Hironobu Kageyama]] e la sigla di chiusura è ''Dete Koi Tobikiri ZENKAI Power!'' di MANNA; le quali, per le puntate dalla 200 in poi, vengono sostituite rispettivamente da ''[[WE GOTTA POWER]]'' e ''Boku-tachi wa Tenshi datta'', cantate sempre da Hironobu Kageyama. Per la versione italiana è stata utilizzata come opening la canzone ''What's My Destiny Dragon Ball'', interpretata da [[Giorgio Vanni]].
 
Nel nome è presente la lettera accentata «'''é'''» non per indicare accenti, che non sono presenti né nella [[lingua inglese]] né nella [[lingua giapponese]], ma per distinguere la sua pronuncia da quella, per esempio, del verbo inglese «to poke» ({{IPA2|pouk}}), e segnalare così agli anglofoni che la «e» di «Pokemon» non è muta.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pokémon#Etymology Etimologia di Pokémon] da Bulbapedia</ref> Il sostantivo ''Pokémon'' è non numerabile, ovvero è utilizzato nella stessa forma sia al singolare sia al plurale.
== Lista episodi ==
 
{{Episodio Anime
I vari videogiochi che li vedono protagonisti hanno venduto, al [[2009]], oltre 190 milioni di copie.<ref>{{en}} [http://www.pokemonaus.com/?p=336 Pokemon Statistics, Sales and Facts revealed]</ref> Nel [[2010]], nel solo territorio giapponese, sono state vendute oltre 5 milioni di copie di ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca]]''.<ref>{{en}} [http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2011/110128e.pdf#page=6 Nintendo Co., Ltd. Financial Results Briefing for the Nine-Month Period Ended December 2010]</ref>
|posizione template = testa
 
|larghezza = 100%
== Origine ==
|numero episodio = 1
[[File:Francobollo Pokemon Mew.jpg|thumbnail|right|Altro francobollo, raffigurante il Pokémon [[Mew (Pokémon)|Mew]]]]
|titolo italiano = Il misterioso combattente
{{quote|Ho immaginato veri e propri esseri viventi che si muovevano avanti e indietro lungo il cavo.|Satoshi Tajiri<ref>{{en}} [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,992625-3,00.html Beware of the Poke Mania], pagina 3, TIME, 22 novembre 1999.</ref>|I thought of actual living organisms moving back and forth across the cable.|lingua=en}}
|titolo kanji = ミニ悟空はおぼっちゃま! ボク悟飯です
 
|titolo romaji = Mini Gokū wa obocchama! Boku Gohan desu
I ''Pokémon'' nascono in [[Giappone]], un paese in cui l'[[hobby]] di collezionare [[insecta|insetti]] è molto diffuso tra i bambini. Agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] il creatore dei Pokémon, [[Satoshi Tajiri]], che adorava questo passatempo e aveva fondato la [[software house]] [[Game Freak]], viene in contatto con il [[Game Boy]], la [[console portatile]] della [[Nintendo]], e con il Game Link Cable.<ref>{{en}} [http://kotaku.com/5806664/how-pokemon-was-born-from-bug-collecting-and-aspergers-syndrome How Pokémon Was Born From Bug Collecting and Asperger’s Syndrome]</ref> Aiutato dai suoi ricordi d'infanzia, Tajiri elabora l'idea dei "Pocket Monsters" (inizialmente chiamati Capsule Monsters), come surrogati virtuali dalle sembianze mostruose degli [[animale domestico|animali domestici]].<ref name="history">{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/History_of_Pokémon History of Pokémon - Bulbapedia]</ref>
|data giappone = 26 aprile 1989
 
|data italia = 2000
L'idea si concretizza nel febbraio [[1996]] con la pubblicazione dei due [[videogioco|videogiochi]] per Game Boy, {{nihongo|''Pocket Monsters Aka''|ポケットモンスター 赤|Poketto Monsutā Aka|Pocket Monsters Rosso}} e {{nihongo|''Pocket Monsters Midori''|ポケットモンスター 緑|Poketto Monsutā Midori|Pocket Monsters Verde}}, distribuiti in [[civiltà occidentale|occidente]] solamente il 30 settembre [[1998]] con il nome di [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']].<ref name="nindb" /> Nei due titoli il giocatore può collezionare ed allenare 151 creature di vario genere ed abilità, minute come [[Jigglypuff]] o enormi mostri come [[Golem (Pokémon)|Golem]], e farli combattere con Pokémon di altri [[allenatore (Pokémon)|allenatori]] incrementandone così la potenza. Molti di questi Pokémon possono [[evoluzione (Pokémon)|evolversi]], ovvero mutare [[stato (Pokémon)|stato]] ed aspetto. Acquisendo nuove [[mossa (Pokémon)|mosse]] e incrementando le loro [[statistica (Pokémon)|statistiche]] diventano più potenti della forma precedente. Successivamente è stata inoltre introdotta la possibilità ai Pokémon di riprodursi mediante [[allevamento (Pokémon)|allevamento]].
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 195, per metà originale<ref>Le scene di Gohan che si perde nel bosco sono presenti solo nell'anime.</ref><br />Sono passati 5 anni dal 23° [[torneo Tenkaichi]], e [[Son Goku]], sposato con [[Chichi]], ha un figlio di nome [[Son Gohan]] di 4 anni. Quest'ultimo si perde nel bosco e non riesce a fare ritorno a casa, poiché al contrario del padre non gli piace combattere ma è amante dello studio. Alla fine Goku giunge a salvarlo per portarlo alla Kame House. Sulla Terra arriva un guerriero misterioso in cerca di un certo Kakaroth. Durante la ricerca egli si imbatte in [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], il quale, sfidandolo, scopre di non essere nemmeno in grado di ferirlo.
 
}}
Durante i combattimenti i Pokémon non sanguinano, né possono perire a causa di un incontro. Se vengono sconfitti o sono esausti, i Pokémon perdono conoscenza e non possono più essere utilizzati nelle battaglie.<ref>nei videogiochi i Pokémon esausti possano continuare ad usare mosse quali Volo o Surf</ref> Questa particolarità ha permesso a Tajiri di creare un gioco di [[lotta]] senza tuttavia farlo diventare violento.<ref>dal [[1998]] l'[[Entertainment Software Rating Board|ESRB]] classifica i videogiochi della serie Pokémon con il marchio "Everyone" (E)</ref>
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 2
Lo [[slogan]] ufficiale dei Pokémon è ''Gotta catch 'em all!'' (tradotto come "Acchiappali tutti"), ideato dal [[produttore televisivo]] [[Norman J. Grossfeld]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Andy Myers|titolo=Built to Last|pubblicazione=Nintendo Power 194|data=agosto 2005|pagine=56-61}}</ref> Sebbene sia una frase inglese, è stata ripetutamente inserita in alcuni testi in lingua italiana dell'anime ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]''.<ref>[http://www.pokemonmillennium.net/anime/testisigle.php Testi Sigle Italiane] da Pokémon Millennium</ref> Il motto non è più stato utilizzato ufficialmente a partire dal [[2003]], in occasione della pubblicazione statunitense di [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']]. Nella serie animata l'ultimo utilizzo dello slogan risale all'episodio ''Addii e partenze'', il cui titolo in lingua inglese è ''Gotta Catch Ya Later!'' (gioco di parole traducibile in italiano in "Ci acchiappiamo dopo!").<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Gotta_Catch_%27em_All%21 Gotta Catch 'em All!] da Bulbapedia</ref> Nel sito ufficiale dedicato a ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca]]'' è stata adottata l'espressione "See 'Em All".<ref>{{en}} [http://www.pokemonblackwhite.com/pokemon-black-and-white-1/en-us/pokemon/ A Whole New Generation of Pokémon]</ref> Lo slogan è stato nuovamente ripreso a partire dalla campagna promozionale di ''[[Pokémon X e Y]]'', sebbene il motto non appaia nelle copertine dei due titoli, con la creazione del sito GottaCatchEmAll.com.<ref>{{en}} [http://pokejungle.net/2013/09/16/pokemon-reveals-gottacatchemall-com/ Pokémon Reveals GottaCatchEmAll.com] da pokéjungle.net</ref>
|titolo italiano = Il fratello di Goku
 
|titolo kanji = 史上最強の戦士は悟空の兄だった!
== Videogiochi ==
|titolo romaji = Shijō saikyō no senshi wa Gokū no ani datta!
[[File:Pokemon Rubino Screenshot.png|thumb|right|Un Pokémon della [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]], [[Wingull]], contro uno della [[prima generazione (Pokémon)|prima]], [[Tentacool]]]]
|data giappone = 3 maggio 1989
I primi tre videogiochi della serie, ''Pokémon Verde'', ''Pokémon Rosso'' e ''Pokémon Blu'', condividono la stessa trama, sebbene la versione Verde non sia mai stata commercializzata al di fuori del Giappone<ref>{{en}} [http://www.gamefaqs.com/gameboy/924467-pokemon-green/data Pokémon Green] su GameFAQs</ref> e Pokémon Blu venne sviluppato solamente nell'ottobre del [[1996]]<ref name="nindb">{{en}} [http://www.nindb.net/game/pokemon-rgb.html Pokémon: Red, Green & Blue Version] da nindb</ref>.
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 196-197<br />Il misterioso combattente si reca alla Kame House dove si rivela a Goku, che era lì insieme al figlio, [[Bulma]], [[Crilin]] e al [[maestro Muten]] per una rimpatriata: lui è suo fratello [[Radish]], appartenente alla razza guerriera dei [[Saiyan]], giunto lì per prelevarlo poiché il loro pianeta, [[Vegeta (pianeta immaginario)|Vegeta]], è stato distrutto da una meteora e insieme a Goku sono rimasti solo 4 superstiti. Si scopre che il protagonista fu inviato sulla Terra per distruggerla, ma da piccolo, accudito dal nonno [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|Son Gohan]], picchiò violentemente la testa perdendo la memoria nonché la sua indole malvagia. Radish rapisce Gohan e ricatta Goku che se non si riunirà agli ultimi membri sopravvissuti della sua razza, uccidendo un centinaio di umani, morirà insieme agli altri terrestri.
Il protagonista dei videogiochi della [[prima generazione (Pokémon)|prima generazione]] è un ragazzo di {{nihongo|[[Biancavilla (Pokémon)|Biancavilla]]|マサラタウン|Masara Town|in inglese Pallet Town}}, compaesano del [[Professor Oak]], ricercatore di Pokémon ed inventore del [[Pokédex]], una sorta di enciclopedia elettronica che memorizza le informazioni riguardanti tutti Pokémon incontrati o catturati. [[Rosso (Pokémon)|Rosso]] si assume il compito di aiutare il Professor Oak a completare la lista dei 151 Pokémon presenti nella regione di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] (basato sull'[[Kantō|omonima regione giapponese]]), tentando di anticipare il suo rivale, [[Blu (Pokémon)|Blu]] (vicino di casa del protagonista e nipote dello scienziato), a cui è stata affidata la stessa missione. Per aiutare i due giovani a svolgere il loro compito, Oak permette loro di scegliere un [[starter (Pokémon)|Pokémon starter]] tra [[Bulbasaur]], [[Squirtle]] e [[Charmander]], tre Pokémon elementari rispettivamente di tipo [[tipo (Pokémon)#Erba|Erba]], [[tipo (Pokémon)#Acqua|Acqua]] e [[tipo (Pokémon)#Fuoco|Fuoco]], che li accompagneranno nel loro viaggio alla ricerca di nuove specie di Pokémon.
}}
 
{{Episodio Anime
Il successo della [[Pokémon (anime)|serie animata omonima]] ha contribuito alla creazione di ''[[Pokémon Giallo]]'' che differisce dai titoli precedenti per via della presenza del Pokémon [[Pikachu]] come starter e della possibilità di ottenere Bulbasaur, Squirtle e Charmander all'interno del gioco.<ref name="nindb" />
|numero episodio = 3
 
|titolo italiano = L'invincibile coppia
La [[Nintendo]] ha in seguito continuato a pubblicare nuovi giochi dedicati ai personaggi ideati da Tajiri, fino a superare il numero di trenta titoli.<ref name=games>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pokémon_games Pokémon games - Bulbapedia]</ref> La maggior parte sono [[gioco di ruolo|videogiochi di ruolo]], distribuiti in gruppi di tre per ogni [[generazione (Pokémon)|generazione]]: ''[[Pokémon Rosso e Blu|Pokémon Rosso]]'', ''[[Pokémon Rosso e Blu|Blu]]'' e ''[[Pokémon Giallo|Giallo]]'' per la prima; ''[[Pokémon Oro e Argento|Pokémon Oro]]'', ''[[Pokémon Oro e Argento|Argento]]'' e ''[[Pokémon Cristallo|Cristallo]]'' per la seconda; ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Pokémon Rubino]]'', ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Zaffiro]]'' e ''[[Pokémon Smeraldo|Smeraldo]]'' per la terza ed infine ''[[Pokémon Diamante e Perla|Pokémon Diamante]]'', ''[[Pokémon Diamante e Perla|Perla]]'' e ''[[Pokémon Platino|Platino]]'' per la quarta. A questi si aggiungono i [[remake]] ''[[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon Rosso Fuoco]]'' e ''[[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Verde Foglia]]'' (dei capostipiti ''Pokémon Rosso'' e ''Pokémon Verde'') e nel [[2009]], in occasione del decimo anniversario dell'uscita di ''Pokémon Oro'' e ''Pokémon Argento'', ''[[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|Pokémon Oro HeartGold]]'' e ''[[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|Pokémon Argento SoulSilver]]'', basati sui titoli della [[seconda generazione (Pokémon)|seconda generazione]].<ref>{{ja}} [http://www.pokemon.co.jp/game/ds/hgss/ ポケットモンスター ハートゴールド ポケットモンスター ソウルシルバー]</ref><ref name=hgss>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pok%C3%A9mon_HeartGold_and_SoulSilver_Versions Pokémon HeartGold and SoulSilver Versions] da Bulbapedia</ref> Nel [[2010]] è il turno dei videogiochi della [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]]: ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca|Pokémon Versione Nera]]'' e ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca|Pokémon Versione Bianca]]''.<ref>{{ja}} [http://www.pokemon.co.jp/series/bw/ ポケットモンスターブラック・ホワイト]</ref><ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pok%C3%A9mon_Black_and_White_Versions Pokémon Black and White Versions] da Bulbapedia</ref> Dopo la pubblicazione nel [[2012]] dei sequel ''[[Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2]]'', ambientati nella regione di [[Unima]], nel gennaio [[2013]] vengono annunciati i titoli della [[sesta generazione (Pokémon)|sesta generazione]]: ''[[Pokémon X e Y]]''.
|titolo kanji = やった!これが地上最強のコンビだ!
 
|titolo romaji = Yatta! Kore ga chijō saikyō no konbi da!
[[File:Pokémon!.jpg|thumb|Miniature di Pokémon]]
|data giappone = 10 maggio 1989
Le varie versioni si differenziano, oltre che per i nomi anche per i Pokémon rintracciabili al loro interno. Quest'ultima caratteristica obbliga il giocatore ad utilizzare la funzione dello scambio. Con due cartucce di Pokémon, due [[Game Boy]] (o [[Nintendo DS]]) e un cavo Game Link (e, successivamente, tramite connessione [[Wi-Fi]] o [[Wireless]]) è infatti possibile inviare un Pokémon ad un giocatore collegato ricevendone un altro in cambio. In questo modo è possibile ottenere i Pokémon mancanti nella propria versione e completare il [[Pokédex]].
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 198-199<br />Goku non sa cosa fare, Radish ha rapito suo figlio [[Gohan]] e minaccia di ucciderlo se non gli porterà 100 terrestri morti entro un giorno. Piccolo decide di allearsi con Goku per sconfiggere il nemico comune.
Sebbene originariamente fossero solamente 151, il numero complessivo di Pokémon ha raggiunto le 251 unità con i videogiochi ''Pokémon Oro'' e ''Argento''. Durante la terza generazione sono stati introdotti ulteriori 135 Pokémon e, dopo la pubblicazione dei videogiochi ''Pokémon Diamante'' e ''Perla'', i Pokémon sono diventati in totale 493. Con l'arrivo della quinta generazione il numero di Pokémon è salito a 649. Nella sesta generazione il totale dei Pokémon raggiunge le 721 unità, a cui si aggiungono le [[megaevoluzione|megaevoluzioni]].
}}
 
{{Episodio Anime
Ogni Pokémon può possedere uno o due [[tipo (Pokémon)|tipi]] tra i 18 disponibili. In origine le tipologie erano solamente 15: i tipi [[tipo (Pokémon)#Acciaio|Acciaio]] e [[tipo (Pokémon)#Buio|Buio]] sono stati aggiunti a partire dalla seconda generazione, mentre Folletto è stato introdotto solo nella sesta.
|numero episodio = 4
 
|titolo italiano = Junior gioca la sua carta
=== Titoli della serie Pokémon ===
|titolo kanji = ピッコロの切札! 悟飯は泣き虫クン
[[File:Pokémon Trozei.jpg|thumb|right|''[[Pokémon Link!]]'']]
|titolo romaji = Pikkoro no kirifuda! Gohan wa nakimushi-kun
<div class="floatright">
|data giappone = 17 maggio 1989
<timeline>
|data italia = 2000
ImageSize = width:200 height:600
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 200-202<br />Comincia lo scontro con Radish. Piccolo scaglia su di lui il suo Makankosappo ma fallisce. Goku potrebbe uccidere il fratello ma si rifiuta di farlo. Radish lo ferisce e inveisce su di lui. Gohan esplode per la rabbia e si scaglia sullo zio.
PlotArea = left:50 bottom:10 top:10 right:0
}}
 
{{Episodio Anime
DateFormat = yyyy
|numero episodio = 5
Period = from:1996 till:2013
|titolo italiano = La scomparsa di Goku
TimeAxis = orientation:vertical order:reverse
|titolo kanji = 悟空死す! ラストチャンスは一度だけ
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1996
|titolo romaji = Gokū shisu! Rasuto chansu wa ichido dake
ScaleMinor = unit:year increment:1 start:1996
|data giappone = 24 maggio 1989
 
|data italia = 2000
Colors =
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 203-204<br />Piccolo riesce a colpire Radish con il Makankosappo, trafiggendo però anche Goku. L'eroe muore e nell'Aldilà, su consiglio di Dio, decide di recarsi sul pianeta del [[Re Kaioh]]. Intanto, sulla Terra, Piccolo decide di allenare Gohan.
id:blue value:rgb(0,0,0)
}}
id:red value:rgb(0.9,0.05,0.05)
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 6
# there is no automatic collision detection,
|titolo italiano = Padre e figlio si allenano
# so shift texts up or down manually to avoid overlap
|titolo kanji = エンマ様もビックリ あの世でファイト
 
|titolo romaji = Enma-sama mo bikkuri ano yo de faito
Define $dx = 12 # shift text to right side of bar
|data giappone = 7 giugno 1989
 
|data italia = 2000
# shift texts up or down when two have same year
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 205-206<br />Goku comincia il suo percorso nella lunghissima Via del Serpente. Piccolo mostra a Gohan le sue vere capacità e lo costringe a vivere solo in una landa desolata.
 
}}
Define $up = shift:($dx,1)
{{Episodio Anime
Define $dw = shift:($dx,-8)
|numero episodio = 7
 
|titolo italiano = L'addestramento di Gohan
PlotData=
|titolo kanji = 恐竜とサバイバル! 悟飯のツライ修業
bar:Games anchor:till color:yellow width:15 textcolor:blue align:left fontsize:S mark:(line,white) shift:($dx,-4)
|titolo romaji = Kyōryū to sabaibaru! Gohan no tsurai shugyō
from:1996 till:2013
|data giappone = 14 giugno 1989
at:1996 text:"[[Pokémon Verde|Rosso e Verde]]"
|data italia = 2000
at:1997 text:"[[Pokémon Rosso e Blu|Rosso e Blu]]"
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 207, in parte originale<ref>La scena di Crilin a casa di Chichi è aggiunta nell'anime.</ref><br />Gohan vive solo in una zona deserta ed è costretto a vedersela con un enorme dinosauro. Senza sapere come si ritrova in cima a un monte altissimo.
at:1998 text:"[[Pokémon Giallo|Giallo]]"
}}
at:1999 text:"[[Pokémon Oro e Argento|Oro e Argento]]"
{{Episodio Anime
at:2000 text:"[[Pokémon Cristallo|Cristallo]]"
|numero episodio = 8
at:2002 text:"[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Rubino e Zaffiro]]"
|titolo italiano = La metamorfosi di Gohan
at:2004 text:"[[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Rosso Fuoco e Verde Foglia]]"
|titolo kanji = 月の輝く夜に大変身! 悟飯パワーの秘密
at:2004 text:"[[Pokémon Smeraldo|Smeraldo]]" shift:(13, -25)
|titolo romaji = Tsuki no kagayaku yoru ni daihenshin! Gohan pawā no himitsu
at:2006 text:"[[Pokémon Diamante e Perla|Diamante e Perla]]"
|data giappone = 21 giugno 1989
at:2008 text:"[[Pokémon Platino|Platino]]"
|data italia = 2000
at:2009 text:"[[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|HeartGold e SoulSilver]]"
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 208-209<br />Gohan guardando la luna si trasforma in uno scimmione. Piccolo è costretto a distruggere la luna e a tagliare la coda al bambino, se non vuole che la Terra venga distrutta.
at:2010 text:"[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca|Nero e Bianco]]"
}}
at:2012 text:"[[Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2|Nero 2 e Bianco 2]]"
{{Episodio Anime
at:2013 text:"[[Pokémon X e Y|X e Y]]"
|numero episodio = 9
</timeline></div>
|titolo italiano = Il Robot
Di seguito sono elencati i videogiochi dedicati ai Pokémon. Tra parentesi l'anno della prima pubblicazione.
|titolo kanji = ゴメンねロボットさん 砂漠に消えた涙
 
|titolo romaji= Gomen ne Robotto-san sabaku ni kieta namida
Titoli principali della serie:<ref>{{ja}} [http://www.pokemon.co.jp/game-series/title/ これまでのゲーム]</ref>
|data giappone = 28 giugno 1989
* [[Pokémon Verde|''Pokémon Rosso'' e ''Verde'']] ([[Game Boy]], [[1996]])
|data italia = 2000
* [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']] (Game Boy, [[1997]])
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Gohan, caduto all'interno di un tempio antico, incontra un robot che lo aiuterà ad uscire.
* ''[[Pokémon Giallo]]'' (Game Boy, [[1998]])
}}
* [[Pokémon Oro e Argento|''Pokémon Oro'' e ''Argento'']] ([[Game Boy Color]], [[1999]])
{{Episodio Anime
* ''[[Pokémon Cristallo]]'' (Game Boy Color, [[2000]])
|numero episodio = 10
* [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']] ([[Game Boy Advance]], [[2002]])
|titolo italiano = Il primo combattimento di Gohan
* [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'']] (Game Boy Advance, [[2004]])
|titolo kanji = 泣くな悟飯! はじめての戦い
* ''[[Pokémon Smeraldo]]'' (Game Boy Advance, 2004)
|titolo romaji = Naku na Gohan! Hajimete no tatakai
* [[Pokémon Diamante e Perla|''Pokémon Diamante'' e ''Perla'']] ([[Nintendo DS]], [[2006]])
|data giappone = 5 luglio 1989
* ''[[Pokémon Platino]]'' (Nintendo DS, [[2008]])
|data italia = 2000
* [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] (Nintendo DS, [[2009]])
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Gohan si prende cura di un brontosauro che viene poi ucciso da un tirannosauro, senza che lui possa fare nulla per salvarlo. Intanto [[Crilin]] chiama [[Yamcha]], chiedendogli di allenarsi per affrontare i Saiyan.
* [[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca|''Pokémon Versione Nera'' e ''Versione Bianca'']] (Nintendo DS, [[2010]])
}}
* [[Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2|''Pokémon Versione Nera 2'' e ''Versione Bianca 2'']] (Nintendo DS, [[2012]])
{{Episodio Anime
* [[Pokémon X e Y|''Pokémon X'' e ''Y'']] ([[Nintendo 3DS]], 2013)
|numero episodio = 11
 
|titolo italiano = Il risveglio dei Sayan
[[Spin-off]]:
|titolo kanji = 宇宙一の強戦士 サイヤ人めざめる!
* ''[[Pokémon Trading Card Game (videogioco)|Pokémon Trading Card Game]]'' (Game Boy, 1998)
|titolo romaji = Uchū ichi no kyōsenshi Saiya-jin mezameru!
* ''[[Pokémon Snap]]'' ([[Nintendo 64]], 1999)
|data giappone = 12 luglio 1989
* ''[[Pokémon Stadium]]'' (Nintendo 64, 1999)
|data italia = 2000
* ''[[Pokémon Stadium 2]]'' (Nintendo 64, 2000)
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 209, quasi tutto originale<ref>Soltanto la scena di Gohan che sottomette il dinosauro è tratta dal manga.</ref><br />[[Vegeta]] e [[Nappa (personaggio)|Nappa]], i due Saiyan decisi a distruggere la terra, giungono su un piccolo pianeta e dopo alcune peripezie lo distruggono uccidendone tutti gli abitanti. Intato Gohan continua ad ambientarsi sempre di più tanto da riuscire a sottomettere il dinosauro che prima lo terrorizzava.
* ''[[Pokémon Pinball]]'' (Game Boy Color, 1999)
}}
* ''[[Pokémon Pinball Rubino e Zaffiro]]'' (Game Boy Advance, [[2003]])
{{Episodio Anime
* ''[[Pokémon Puzzle Challenge]]'' (Game Boy Color, 2000)
|numero episodio = 12
* ''[[Pokémon Puzzle League]]'' (Nintendo 64, 2000)
|titolo italiano = Tensing si riunisce al gruppo
* ''[[Pokémon Colosseum]]'' ([[Nintendo GameCube]], 2003)
|titolo kanji = 蛇の道でいねむり 悟空が落っこちる
* ''[[Pokémon XD: Tempesta Oscura]]'' (Nintendo GameCube, [[2005]])
|titolo romaji = Hebi no michi de inemuri Gokū ga okkochiru
* ''[[Pokémon Channel]]'' (Nintendo GameCube, 2003)
|data giappone = 19 luglio 1989
* ''[[Pokémon Dash]]'' (Nintendo DS, 2004)
|data italia = 2000
* ''[[Pokémon Link!]]'' (Nintendo DS, 2005)
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />[[Tenshinhan]] e [[Jiaozi]] vivono insieme a Lunch in una casetta vicino ad una cascata. Tenshinhan continua ad allenarsi insieme al suo amico, ma niente è sufficiente per vincere Goku. Crilin si reca dai guerrieri, convincendoli a partecipare alla lotta contro i Saiyan.
* ''[[Pokémon Conquest]]'' (Nintendo DS, 2012)
}}
* [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu|''Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa'' e ''Squadra Blu'']] (Game Boy Advance e Nintendo DS, 2005)
{{Episodio Anime
* [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e Esploratori dell'Oscurità|''Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo'' e ''Esploratori dell'Oscurità'']] (Nintendo DS, [[2007]])
|numero episodio = 13
* ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo]]'' (Nintendo DS, 2009)
|titolo italiano = Il frutto magico di Re Yammer
* ''[[Pokémon Mystery Dungeon: I portali sull'infinito]]'' (Nintendo 3DS, 2012)
|titolo kanji = 手を出すな!エンマ様の秘密の果実
* ''[[Pokémon Ranger]]'' (Nintendo DS, 2006)
|titolo romaji = Te o dasu na! Enma-sama no himitsu no kudamono
* ''[[Pokémon Ranger: Ombre su Almia]]'' (Nintendo DS, 2008)
|data giappone = 26 luglio 1989
* ''[[Pokémon Ranger: Tracce di Luce]]'' (Nintendo DS, 2010)
|data italia = 2000
* ''[[Pokémon Battle Revolution]]'' ([[Wii|Nintendo Wii]], 2006)
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Goku cade dal Serpente e finisce agli Inferi. Due demoni, Gozu e Meizu, cercano di divertirsi con lui. Gozu appare per primo e colpisce Goku con una clava, impedendogli di mangiare il frutto di Re Enma. In seguito sfida l'ingenuo Saiyan ad una sfida di lotta, promettendogli di aiutarlo se avesse vinto l'incontro. Goku vince e Gozu continua a divertirsi con lui, finché il turno non passa a Mezu che gli propone una gara di corsa. Goku è però molto veloce ed infine i due sono costretti ad aiutarlo e a portarlo in una via segreta che porta al palazzo di Re Emna. Goku si ritrova al punto di partenza, ma molto più veloce grazie al frutto che infine era riuscito a mangiare.
* ''[[PokéPark Wii: La grande avventura di Pikachu]]'' (Nintendo Wii, 2009)
}}
* ''[[PokéPark 2: Il mondo dei desideri]]'' (Nintendo Wii, 2011)
{{Episodio Anime
* ''[[Pokémon Rumble]]'' (Nintendo Wii, 2009)
|numero episodio = 14
* ''[[Super Pokémon Rumble]]'' (Nintendo 3DS, 2011)
|titolo italiano = La principessa
* ''[[Pokémon Rumble U]]'' ([[Wii U|Nintendo Wii U]], 2013)
|titolo kanji = あま~い誘惑!蛇姫さまのおもてなし
* ''[[Pokémon Link: Battle!]]'' (Nintendo 3DS, 2014)
|titolo romaji = Ama~i yūwaku! Hebihimesama no omotenashi
 
|data giappone = 2 agosto 1989
Altri:
|data italia = 2000
* ''[[Hey You, Pikachu!]]'' (Nintendo 64, 1998)
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Goku viene ospitato dalla Principessa Snake che lo rifocilla nella speranza di sposarlo. Goku si rifiuta, ma la Principessa Snake si trasforma in un enorme serpente sputafuoco. Goku lo sconfigge attorcigliandolo e continua il suo viaggio nella speranza di incontrare Re Kaioh.
* ''[[Super Smash Bros.]]''(Nintendo 64, 1999)
}}
* ''[[Super Smash Bros. Melee]]'' (Nintendo GameCube, [[2001]])
{{Episodio Anime
* ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' (Nintendo Wii, 2008)
|numero episodio = 15
* ''[[Pokémon mini]]'' ([[console portatile]], 2001)
|titolo italiano = Gohan vuole tornare a casa
* ''[[Pokémon Box: Rubino e Zaffiro]]'' (Nintendo GameCube, 2003)
|titolo kanji = ピッコロからの脱出!嵐を呼ぶ悟飯
* ''[[My Pokémon Ranch]]'' (Nintendo Wii, 2008)
|titolo romaji = Pikkoro kara no dasshutsu! Arashi o yobu Gohan
* ''[[Impara con Pokémon: Avventura tra i tasti]]'' (Nintendo DS, [[2011]])
|data giappone = 9 agosto 1989
* ''[[Pokédex 3D]]'' (Nintendo 3DS, 2011)
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Gohan decide di tornare a casa e costruisce una zattera per attraversare il mare.
I Pokémon sono inoltre presenti nei videogiochi ''[[Mario Artist|Mario Artist: Paint Studio]]'' ([[Nintendo 64DD]], 1999) e ''[[HarmoKnight]]'' (Nintendo 3DS, 2012).<ref>{{en}} [http://serebii.net/games/others.shtml Pokémon in Other Games] da Serebii.net</ref>
}}
 
{{Episodio Anime
=== Generazioni ===
|numero episodio = 16
{{Vedi anche|Generazione (Pokémon)}}
|titolo italiano = Gohan torna a casa
[[File:Gameboyadvance gbacart by zeartul.JPG|thumb|left|[[Game Boy Advance]]]]
|titolo kanji = 走れ悟飯!チチの待つなつかしのパオズ山
Tutti i Pokémon creati dalla Pokémon Company sono divisi in generazioni. Esistono sei differenti generazioni, ognuna composta da un numero variabile di Pokémon. Ogni generazione è stata introdotta da una coppia di [[videogioco|videogiochi]] per Game Boy (o per le successive console portatili della Nintendo, incluso il [[Nintendo DS]]), a partire da ''Pokémon Rosso'' e ''Blu''. Ogni generazione, oltre ad aggiungere nuovi Pokémon, presenta una serie di caratteristiche che possono sostituire quelle presenti nei precedenti titoli.
|titolo romaji = hashire Gohan! Chichi no matsu natsukasi no paozu yama
 
|data giappone = 16 agosto 1989
Le generazioni sono divise cronologicamente per ordine di pubblicazione: i Pokémon di ogni nuova generazione generalmente vengono mostrati in anteprima nel corso dell'[[anime]] (soprattutto nei [[Film sui Pokémon|film]]) o nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte]] prima della uscita dei videogiochi della serie principale. Tuttavia l'anime, il [[manga]] e il gioco di carte sono divisi in serie che ricalcano lo schema dei videogiochi, traendo spesso spunto dagli eventi dei videogiochi.
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Gohan è sulla via di casa e le sue vicende si legano con quelle di alcuni orfani. Giunto sul monte Paoz viene fermato da Piccolo che lo riporta indietro.
Qualche caratteristica invece è stata prima introdotta altrove, prima di essere implementata nei giochi. Per esempio le sfide "Due contro Due" sono apparse molto tempo prima nell'anime che nel gioco, e le [[Abilità (Pokémon)|Abilità]] dei Pokémon sono state tratte dai Poteri Pokémon, introdotti molto tempo prima nel gioco di carte collezionabili Pokémon.
}}
 
{{Episodio Anime
=== Pokémon rari ed eventi Pokémon ===
|numero episodio = 17
[[File:Resistenze Pokémon.png|thumb|left|[[tipo (Pokémon)|Tipi]] di Pokémon]]
|titolo italiano = L'incontro con i due Sayan
Alcuni Pokémon, come [[Mew (Pokémon)|Mew]] o [[Celebi]], possono essere ottenuti nelle cartucce italiane solo tramite trucchi come [[GameShark]], [[Xploder]] o [[Action Replay]], poiché sono stati distribuiti soltanto tramite eventi o strumenti speciali esclusivamente nel mercato giapponese e statunitense.
|titolo kanji = 明日なき街! 勝利への遠い道のり
 
|titolo romaji = Asu naki machi! Shōri e no tōi michinori
Tra gli eventi speciali organizzati in [[Italia]] va citato il Pokémon Day che nel [[2004]] ha permesso ai partecipanti di ottenere il Biglietto Eone, che permette la cattura nel gioco di [[Latias]] o [[Latios]] sull'[[Isola Remota]] nelle versioni ''Rubino'', ''Zaffiro'' e ''Smeraldo''. Il 2 e 3 luglio [[2005]] è stato organizzato un altro Pokémon Day a [[Mirabilandia]]. I giocatori di ''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'' che si trovavano all'evento hanno potuto ricevere in omaggio il Biglietto Aurora, utilizzabile per raggiungere una nuova area segreta del gioco, l'[[Isola Materna]], nella quale è possibile catturare il Pokémon leggendario [[Deoxys]]. Nel Pokémon Day svoltosi il 26, 27 e 28 luglio [[2006]], la Nintendo ha continuato a regalare [[Pokémon leggendari]] ai partecipanti. Tra i Pokémon più rari spiccavano i nomi di [[Ho-Oh]] e [[Lugia]].
|data giappone = 30 agosto 1989
 
|data italia = 2000
L'edizione [[2007]] del Pokémon Day, organizzata sempre a Mirabilandia il 7 e l'8 luglio, oltre a fornire la possibilità di ottenere Mew nei videogiochi ''Pokémon Rubino'', ''Zaffiro'', ''Smeraldo'', ''Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'', ha permesso ai giocatori presenti di vedere in anteprima i videogiochi ''Pokémon Diamante'' e ''Perla''. L'anno successivo, il 12 e 13 luglio [[2008]], il Pokémon leggendario protagonista della manifestazione è stato [[Darkrai]], presente nel film ''[[Pokémon: L'ascesa di Darkrai]]''. Il lungometraggio ''[[Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli]]'' è stato invece proiettato nel corso del Pokémon Day svoltosi il 18 e 19 luglio [[2009]].
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 210, quasi tutto originale<ref>Soltanto la scena dell'allenamento tra Gohan e Piccolo è tratta dal manga.</ref><br />Crilin, Tenshinhan, Yamcha e Jiaozi vengono trasportati da Dio in un mondo parallelo dove si scontrano con due Saiyan fittizi. I due alieni attaccano subito il gruppo uccidendo al primo attacco sia Jiaozi che Crilin. Tenshinhan e Yamcha combattono insieme nel tentativo di fermare i due Saiyan. Yamcha durante il combattimento mostra una versione potenziata del suo Sokidan, il Cho Sokidan. Nonostante lottino al limite delle loro capacità i due giovani terrestri vengono duramente sconfitti e uccisi dagli alieni. Yamcha e Tenshinhan si risvegliano dopo la loro morte e scoprono che la battaglia che hanno sostenuto era solo un'illusione creata allo scopo di far loro comprendere l'enorme potenza combattiva dei Saiyan. Dio inoltre rivela che i due Saiyan incontrati non erano guerrieri di alto livello e che la loro forza non era nemmeno paragonabile a quella dei due guerrieri in viaggio per la Terra e chiede loro se sono ancora convinti di voler partecipare alla battaglia che verrà. Yamcha afferma sicuro che si sottoporrà a qualunque allenamento pur di riuscire a sconfiggere i due avversari.
 
}}
Nell'estate del [[2011]] è stato invece organizzato il primo Pokémon Camp, un evento itinerante simile al Pokémon Day organizzato in diverse città italiane.<ref>[http://www.pokemon.com/it/news/it_pokemon_camp-2011-07-25/ Pokémon Camp: i Pokémon portano il Nintendo 3DS in giro per l’Italia!]</ref> Il 13 e 14 luglio [[2013]] viene proiettato a Mirabilandia il lungometraggio ''[[Pokémon: Kyurem e il solenne spadaccino]]''.<ref>[http://www.pokemon.com/it/pokemon-news/op_pokemon_day_italy_2013-2013-06-19/ Arriva il Pokémon Day 2013!]</ref>
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 18
== Anime ==
|titolo italiano = La fine del Serpentone
=== Serie TV ===
|titolo kanji = 終点~ん蛇の道! おめえが界王様か?
{{vedi anche|Pokémon (anime)|Episodi di Pokémon}}
|titolo romaji = Shūte~n hebi no michi! Omee kaiō-sama ka?
[[File:Pokémon Regions.png|thumb|left|Mappa del [[Giappone]] che raffigura le [[Regioni del Giappone|regioni]] in cui è ambientata la serie]]
|data giappone = 6 settembre 1989
Nell'anime, il protagonista è [[Ash Ketchum]], un ragazzo di Biancavilla, deciso a diventare maestro di Pokémon, ovvero a raggiungere il maggior grado di abilità come [[allenatore (Pokémon)|allenatore]]. Il giorno in cui finalmente deve ricevere il suo primo Pokémon però si sveglia tardi, e al suo arrivo al laboratorio del Professor Oak, quest'ultimo è costretto a consegnargli l'unico Pokémon rimastogli, [[Pikachu]], che diventerà la sua inseparabile spalla.
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 210, quasi tutto originale<ref>Soltanto la parte finale dove Goku arriva alla fine del serpentone è tratta dal manga.</ref><br />Durante la notte Gohan impazzisce attaccando Piccolo per poi trasformarsi nuovamente in scimmione poiché gli è ricresciuta la coda. La trasformazione è dovuta ad una finta luna proiettata dalla vecchia navicella di Goku, così Piccolo la distrugge e gli stacca nuovamente la coda. Goku giunge alla fine della Via del Serpente e finisce sul pianeta di Re Kaioh, inizialmente scambiandolo per la scimmia Bubbles.
L'anime è ufficialmente diviso in 16 stagioni, ognuna composta da un numero variabile di episodi che varia da 34 ad 83 (di cui 4 composte da esattamente 52 episodi). La quindicesima stagioni è trasmessa a partire dal [[2011]] in Giappone e messa in onda sia negli Stati Uniti che in Italia nel corso del [[2012]]. Oltre alla suddivisioni in stagioni, si può fare una divisione in quattro serie dell'anime.
}}
 
{{Episodio Anime
La prima serie, denominata semplicemente ''Pocket Monsters'', tratta del viaggio di Ash nelle regioni di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] e [[Johto]], quest'ultima dopo aver visitato le [[Isole Orange]]. Le puntate sono basate sulla prima e la seconda generazione. Insieme ad Ash, viaggeranno [[Brock]], capopalestra di [[Plumbeopoli|Pewter City]] e [[Misty]], la più giovane delle sorelle della palestra di [[Celestopoli|Cerulean City]]. In seguito, [[Tracey Sketchit]], disegnatore e osservatore di Pokémon, prenderà temporaneamente il posto di Brock, accompagnando Ash attraverso le Isole Orange. Il rivale di Ash è [[Gary Oak]], nipote del Professor Oak.
|numero episodio = 19
 
|titolo italiano = All'inseguimento di Bubbles
La seconda parte, chiamata ''Pocket Monsters Advanced Generation'' (dal nome della console [[Game Boy Advance]]), invece è completamente ambientata ad [[Hoenn]] e, per un breve periodo, al [[Parco Lotta]] di Kanto. In questa regione Ash cattura vari Pokémon della [[terza generazione (Pokémon)|terza generazione]], tra cui [[Snorunt]], [[Treecko]] e [[Taillow]], che in seguito si evolveranno, rispettivamente, in [[Glalie]], [[Sceptile]] e [[Swellow]]. Tra gli altri Pokémon catturati ricordiamo [[Corphish]], [[Torkoal]] e [[Aipom]]. In questa serie Ash fa da insegnante e mentore a [[Vera (Pokémon)|Vera]], una giovane allenatrice. Insieme a loro viaggia [[Max (Pokémon)|Max]], fratello minore di Vera, molto preparato sui Pokémon, ma ancora troppo giovane per essere un allenatore. Brock ritorna a far parte del gruppo, invece Misty si reca a Cerulean City per aiutare le sorelle nella palestra di famiglia. Questa saga è basata sulla terza generazione.
|titolo kanji = 重力との戦い! バブルス君をつかまえろ
 
|titolo romaji = Jūryoku to no tatakai! Baburusu-kun o tsukamaero
La terza stagione, denominata ''Pocket Monsters Diamond & Pearl'', si svolge a [[Sinnoh]]. In questa regione Ash fa la conoscenza della giovane coordinatrice di Pokémon [[Lucinda (Pokémon)|Lucinda]], che decide di viaggiare insieme a lui e a Brock, mentre Vera è partita per affrontare le Gare Pokémon di Johto e Max è tornato nella sua città natale, [[Petalipoli]]. Durante il loro viaggio, i tre protagonisti incontrano e catturano diversi Pokémon della [[quarta generazione (Pokémon)|quarta generazione]], presenti nei titoli ''Pokémon Diamante e Perla''.
|data giappone = 13 settembre 1989
 
|data italia = 2000
La quarta serie, [[Pokémon Nero e Bianco (anime)|Pokémon Nero e Bianco]], narra del viaggio di Ash nella regione di [[Unima]] insieme ad [[Iris (Pokémon)|Iris]] e [[Spighetto]]. L'allenatore farà amicizia con [[Belle (Pokémon)|Belle]], mentre il nuovo rivale sarà [[Diapo]].
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 210-211<br />Re Kaioh dà a Goku il suo primo compito: catturare la scimmietta Bubbles.
 
}}
Nel corso della quattordicesima stagione l'anime ha superato i 700 episodi. A questi si aggiungono gli episodi speciali ed i lungometraggi.
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 20
==== L'anime e il videogioco ====
|titolo italiano = La storia dei Sayan
[[File:Ana.b747.pokemon.arp.750pix.jpg|thumb|[[Boeing 747]] della compagnia [[All Nippon Airways|ANA]].<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/52676/pokemon-jumbo-jet-retired-from-service/ Pokemon Jumbo Jet retired from service!]</ref> Da sinistra a destra compaiono i Pokémon [[Clefairy]], [[Pikachu]] e [[Togepi]]. Dietro le ali sono visibili [[Mewtwo]] e [[Snorlax]].]]
|titolo kanji = よみがえるサイヤ人伝説! 悟空のルーツ
Si possono notare delle somiglianze tra l'anime e i videogiochi. Ad esempio, nella versione originale della serie animata, i titoli dei primi episodi erano seguiti da una piccola freccia rivolta verso il basso. Ciò fu senza dubbio ispirato alle schermate dei videogiochi, che presentano una freccia quando il testo è diviso in più parti e bisogna scorrerlo per visualizzarlo tutto. Si può notare che, fino alla quinta serie, al termine di ogni singolo episodio, la scritta "to be continued" che appariva sullo schermo era preceduta da una piccola freccia rivolta verso destra, che ricorda i tasti direzionali del Game Boy. Negli episodi più recenti la freccia è scomparsa.
|titolo romaji = Yomigaeru Saiya-jin densetsu! Gokū no rūtsu
 
|data giappone = 20 settembre 1989
Già dal primo episodio della serie si nota che l'anime è un tentativo di ricalcare il videogioco. Infatti l'episodio "L'inizio di una grande avventura" ("''Pokémon, I choose you!''") inizia con uno scontro, con stile da videogioco, tra un [[Gengar]] e un [[Nidorino]], preso dall'inizio del videogioco ''Pokémon Rosso'', che si trasforma in stile cartoon. La scelta dell'animazione iniziale tratta dalla versione Rossa non è casuale, infatti uno dei nomi default del protagonista di questo titolo è appunto Ash (invece in ''Pokémon Blu'' uno dei nomi default è Gary e lo scontro è tra Gengar e Jigglypuff).
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 211, quasi tutto originale<ref name="ReferenceA">Soltanto la scena finale è tratta dal manga.</ref><br />Come secondo allenamento, Goku deve colpire con un grosso martello una cavalletta di nome Gregory. Durante una pausa, Re Kaioh racconta a Goku la storia dei Saiyan e di come annientarono gli ''[[Tsufuru]]'' (''Tafli'' nell'edizione italiana).
Inoltre i luoghi, gli oggetti e i Pokémon presenti nelle varie zone siano quasi identici a quelli del gioco. Nonostante siano ripetutamente presenti combattimenti tra Pokémon, i personaggi della serie animata non sembrano tener sempre conto delle strategie necessarie per vincere gli incontri, come invece accade nel videogioco, spesso ignorando le [[statistica (Pokémon)|statistiche]] dei Pokémon, le loro [[mossa (Pokémon)|mosse]]<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Anime_move_errors Anime move errors] da Bulbapedia</ref> o addirittura il loro tipo.<ref>{{en}} [http://www.trsrockin.com/mistakes.html Mistakes in Pokémon!] da TRsRockin.com</ref> La maggior parte degli episodi dell'anime segue una linea guida leggera e rilassata e con un'atmosfera a volte molto comica, fattore che ha contribuito non poco ad attaccare ai Pokémon la nomea di prodotto esclusivamente per bambini in età scolare.
}}
 
{{Episodio Anime
Tuttavia stando alle dichiarazioni dello [[storyboard]]er dell'anime, Masamitsu Hidaka, riproporre vicende simili all'interno della storia è una scelta voluta e condivisa dagli autori. Essi ritengono infatti che il pubblico sia in continuo cambiamento e sempre nuove generazioni di spettatori si appassionano all'anime, mentre altre, superando il target di età a cui si rivolge, lo abbandonano. Sempre secondo l'intervista pare inoltre che non si abbia l'intenzione di interrompere la serie fintanto che il business funziona.<ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2008/07/second-pokemon-interview-with-masamitsu-hidaka-many-interesting-points Second Interview with Masamitsu Hidaka - Many Interesting Points!]</ref>
|numero episodio = 21
 
|titolo italiano = L'arrivo dei Sayan
==== Episodi censurati ====
|titolo kanji = いでよ神龍! サイヤ人ついに地球到着
La serie animata dei Pokémon è incorsa più volte in [[censura|censure]], per i motivi più vari.
|titolo romaji = Ide yo Shenron! Saiya-jin tsui ni chikyū tōchaku
 
|data giappone = 27 settembre 1989
Il primo caso riguarda il 38º episodio della prima serie, {{nihongo|''[[Soldato Elettrico Porygon|Dennō Senshi Porygon]]''|でんのうせんしポリゴン}}, che è stato bandito in tutto il mondo. L'episodio in questione andò in onda la prima ed unica volta il 16 dicembre [[1997]] in Giappone, causando circa 700 casi di [[epilessia]], provocata da alcune sequenze nelle quali vengono mostrate intermittenze luminose troppo veloci. Le intermittenze hanno questa successione: un fotogramma rosso, uno blu e uno azzurro. Poi di nuovo rosso, blu, azzurro e così via.<ref name=porygon>{{en}} [http://edition.cnn.com/WORLD/9712/17/japan.cartoon/ CNN - Cartoon-based illness mystifies Japan]</ref> Alcune persone hanno sofferto di attacchi di epilessia anche a causa della successiva trasmissione della sequenza d'immagini incriminate durante la diffusione della notizia tramite [[telegiornale|telegiornali]].<ref name=epilessia>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/18/epilessia-da-cartoon-650-bimbi-in-ospedale.html Epilessia da cartoon: 650 bimbi in ospedale] da ''Repubblica''</ref> L'evento, denominato dalla stampa ''[[Pokémon Shock]]'', è inoltre menzionato in un documento [[top secret]] del NGIC (National Ground Intelligence Center).<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Spencer Ackerman|url = http://www.wired.com/dangerroom/2012/09/seizure-fever-dazzler/|titolo = The Pokemon Plot: How One Cartoon Inspired the Army to Dream Up a Seizure Gun|pubblicazione = Wired|giorno = 26|mese = settembre|anno = 2012|accesso = 2 ottobre 2012}}</ref>
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 212-213<br />I Saiyan giungono sulla Terra. Muten chiede al drago Shenron la resurrezione di Goku.
Un altro episodio censurato in tutto il mondo è stato l'episodio {{nihongo|''Yureru Shima no Tatakai! Dojoach VS Namazun!!''|ゆれる島の戦い! ドジョッチVSナマズン!!|Battaglia nell'Isola Sismica! [[Barboach]] contro [[Whiscash]]!!}}. La data prevista di trasmissione dell'episodio in [[Giappone]] era il 4 novembre [[2004]], ma non fu trasmesso poiché il 23 ottobre dello stesso anno avvenne il terremoto nel Chuetsu che fece deragliare un treno (l'incidente non causò vittime). La trama dell'episodio prevedeva infatti che alcuni [[Whiscash]] causassero un terremoto. L'episodio fu prima rimandato e in seguito il network decise di non trasmetterlo. L'episodio non fu nemmeno tradotto in [[lingua inglese|inglese]], probabilmente a causa dello shock che lo [[tsunami]] del 26 dicembre [[2004]] aveva nel frattempo causato nell'opinione pubblica.
}}
 
{{Episodio Anime
Questi due episodi sono stati banditi anche in [[Italia]], dal momento che la traduzione italiana è basata sulla versione statunitense della serie. Oltre a questi, anche altri tre sono stati censurati in molti paesi: ''Vacanze ad Acapulco'', ''[[La leggenda di Dratini]]'' e ''La Via Gelata!''.
|numero episodio = 22
 
|titolo italiano = I Saibaim
Il primo di questi tre episodi mostrava James, membro del [[Team Rocket]], travestito da donna per partecipare ad un concorso femminile in bikini. In seguito l'episodio è stato trasmesso senza la sequenza incriminata, non permettendo però una adeguata comprensione dello stesso.
|titolo kanji = んなバカな!! 土から生まれたサイバイマン
 
|titolo romaji = Nna baka na!! Tsuchi kara umareta Saibaiman
Il secondo è ambientato nella [[Zona Safari]] (un'area molto importante nella storia del videogioco). Questo episodio è stato censurato perché uno dei personaggi, il custode dell'area, era in possesso di armi da fuoco che usa nel corso dell'episodio per minacciare Ash e i compagni e per attaccare i membri del Team Rocket. Il motivo principale della censura è collegato al [[massacro della Columbine High School]] e altri eventi simili che sono avvenuti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La mancanza di questo episodio ha creato dei dubbi tra i telespettatori della serie, in quanto negli episodi successivi il protagonista, Ash, ha con sé molti [[Tauros]], catturati nella Zona Safari, di cui i fan dell'anime, non avendo visto l'episodio censurato, si chiedono la provenienza.<ref>{{en}} [http://www.trsrockin.com/dratini.html Legend of Dratini] da TRsRockin.com</ref>
|data giappone = 11 ottobre 1989
 
|data italia = 2000
Nel terzo episodio, durante il corso della storia, [[Brock]] si ammala gravemente e finisce in ospedale. La [[Warner Bros.]] non ha mai dichiarato il motivo della censura. Le idee più diffuse sulla causa sono tre: la prima è che in quel momento si era diffuso l'allarme [[SARS]]. I sintomi mostrati da Brock durante l'episodio sono molto simili alla malattia accennata. Altri affermano che l'episodio è stato censurato perché Brock, in stato febbrile, tentando di baciare l'infermiera, rischia di baciare [[Jynx]] (ma poi riconosce il Pokémon ed evita il bacio). Si ritiene inoltre che sia stato censurato per via dell'aspetto del Pokémon, che ricorderebbe lo stereotipo di donna dalla pelle nera. Successivamente a causa delle proteste degli afroamericani, la [[Nintendo]] avrebbe cambiato il colore della pelle di Jynx trasformandola in viola.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/kanto/ep065.html Japanese Episode 065] da Dogasu's Backpack</ref>
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 213-214, in parte originale<ref>La scena di Yajirobei che viene intervistato dalla gente è presente solo nell'anime.</ref><br />I terrestri si schierano contro i Saiyan. I Saiyan fanno germogliare dalla terra dei guerrieri vegetali, i [[Saibaimen]].
 
}}
Infine il diciannovesimo episodio, ''Le creature marine'' (''Tentacool and Tentacruel''), è stato censurato a partire dal 2001, dopo la prima messa in onda nel 1998 e in seguito a tre successive repliche, poiché Tentacruel distrugge un grattacielo. Questo, secondo la rete, avrebbe potuto evocare nella mente degli statunitensi gli [[attentati dell'11 settembre 2001]].<ref>{{en}} [http://www.tv.com/shows/pokemon/tentacool-and-tentacruel-25328/ Tentacool & Tentacruel] da TV.com</ref>
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 23
=== Film ===
|titolo italiano = Addio, Iamko!
{{vedi anche|Film di Pokémon}}
|titolo kanji = ヤムチャ死す! 恐るべきサイバイマン
Il 1º aprile [[1997]] venne trasmesso in [[Giappone]], sul canale [[TV Tokyo]], il primo episodio del cartone animato omonimo basato sui videogiochi ''Pokémon Rosso'' e ''Blu''. La serie animata ebbe tanto successo che il 18 luglio dell'anno seguente venne proiettato in Giappone ''[[Pokémon il film - Mewtwo contro Mew|Pokémon - il film]]'', il primo di una lunga serie di lungometraggi basati sull'anime. A partire dal [[1998]], in sedici anni sono stati prodotti complessivamente sedici film sui Pokémon, aventi come protagonista [[Ash Ketchum]] e i suoi amici. In ogni film è presente almeno un [[Pokémon leggendari]]o. In Italia alcuni dei film sono stati distribuiti in [[VHS]] e [[DVD]], altri sono stati trasmessi su [[emittente televisiva|canali televisivi]] [[Pay TV|a pagamento]], mentre il decimo, ''[[Pokémon: L'ascesa di Darkrai]]'', è stato fruibile per alcuni giorni sul sito web ufficiale.
|titolo romaji = Yamucha shisu! Osorubeki Saibaiman
 
|data giappone = 18 ottobre 1989
== Gioco di carte collezionabili ==
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 214-215<br />Tenshinhan affronta e sconfigge un Saibaiman. Yamcha si offre di combattere per secondo contro uno dei Saibaimen per evitare che Crilin corra inutili rischi (quest'ultimo infatti, essendo già tornato in vita grazie alle sfere del drago, se fosse nuovamente morto in combattimento non sarebbe potuto risuscitare ancora). Il combattimento è molto rapido e si conclude con una facile vittoria per Yamcha che colpisce il suo avversario con una Kamehameha abbattendolo. Credendo di averlo distrutto abbassa la guardia (la sua forza è tale che ritiene di poter eliminare da solo i restanti 4 Saibaimen) ma viene colto di sorpresa dalla creatura che lo attacca alle spalle e si autodistrugge causando la morte di entrambi.
{{Vedi anche|Pokémon Trading Card Game}}
}}
La [[Wizards of the Coast]], già editrice del famoso [[gioco di carte collezionabili]] ''[[Magic: l'Adunanza]]'', nel [[1998]] acquisisce dalla Nintendo i diritti per pubblicare nel [[America settentrionale|Nord America]], in [[Europa]] e in [[Medio Oriente]], un gioco di carte collezionabili basato sui Pokémon. Il gioco ebbe successo, tanto da far uscire un [[Pokémon Trading Card Game (videogioco)|videogioco omonimo]] nello stesso anno, e nel [[1999]] la [[Hasbro]] acquisì la Wizards of the Coast. Tuttavia dal [[2003]], la Nintendo non rinnovò la licenza alla Hasbro e pubblicò in proprio il gioco.
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 24
La serie di carte del [[2003]], pubblicata dalla stessa Nintendo, può essere letta come fosse una carta a banda magnetica con l'apposito [[Nintendo e-Reader|e-Reader]], un lettore di carte che può essere inserito nel [[Game Boy Advance]] come una normale cartuccia. In [[Italia]], [[Nexus Editrice|Nexus]] pubblica le carte. Nell'autunno [[2004]], il gioco passa da Nexus a [[25 Edition]].
|titolo italiano = Il sacrificio di Riff
 
|titolo kanji = さよなら天さん! 餃子の捨て身の戦法
== Merchandising e web ==
|titolo romaji = Sayonara Ten-san! Chaozu no sutemi no senpō
[[File:Pokémon merchandise.jpg|thumb|Prodotti della serie Pokémon]]
|data giappone = 25 ottobre 1989
[[File:Expo 2005 Sasashima Satellite Studio De・La・Fantasia03.jpg|thumb|right|PokéPark 2005]]
|data italia = 2000
In seguito all'avvento del videogioco e della serie animata la Nintendo ha messo in commercio vari oggetti che raffigurano il logo Pokémon, i Pokémon e i personaggi dell'anime. Tra gli oggetti più venduti ricordiamo i capi di [[abbigliamento]] (magliette, [[felpa|felpe]] e [[cappello (abbigliamento)|cappellini]]), i pupazzi, i [[DVD]] e le [[VHS|videocassette]] della serie animata e dei film, i vari [[gioco da tavolo|giochi da tavolo]] (tra cui i [[puzzle]]), i libri e le raccolte di figurine. Inoltre sono stati anche commercializzati prodotti come [[orologio|orologi]] (da tavolo e da polso), [[poster]], cuscini, portachiavi, spille e addirittura un [[Pokédex]] tascabile.
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 216-217<br />I restanti Saibaimen vengono facilmente distrutti da Crilin. Nappa scende dunque in campo, colpendo prima Piccolo e poi Tenshinhan con violenza. Nell'attacco Tenshinhan perde un braccio, ma Jiaozi si lancia sul Saiyan per poi autodistruggersi su di lui. Purtroppo muore inutilmente, dato che Nappa non subisce alcun danno.
 
}}
In [[Giappone]] sono presenti sette [[Pokémon Center]], enormi negozi specializzati nella vendita di oggetti riguardanti i Pokémon. Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] è stato aperto un unico Pokémon Center, trasformato nel febbraio del [[2005]] in uno dei [[Nintendo World]]. Nel [[2012]] la divisione giapponese di [[Amazon.com]] ha aperto una sezione dedicata ai prodotti a tema Pokémon.<ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2012/10/japans-amazon-com-opens-official-pokemon-store Japan’s Amazon.com Opens Official Pokemon Store!] da PokéBeach</ref>
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 25
In [[Italia]], nel corso del [[2000]], la [[Parmalat]] ha messo in commercio le buste del suo [[latte]] dotandole di un adesivo che raffigurava un Pokémon e all'interno delle sue merendine ha inserito alcune [[magnete|calamite]] dedicate ai mostriciattoli giapponesi. La raccolta punti prevedeva inoltre come premi felpe ed orologi da polso (PokéWatch).<ref>[http://www.graniepartners.com/ita/ELS00000009.asp Elenco collezioni Pokémon] Grani & Partners</ref> Nel [[2010]], con {{formatnum:1476442}} copie vendute, il calendario dei Pokémon prodotto dalla [[McDonald's]] è entrato nel [[Guinness dei primati]] come calendario più acquistato nell'arco di un anno.<ref>{{en}} [http://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/2010_McDonald's_calendar_receives_Guinness_World_Record McDonald's calendar receives Guinness World Record] da Bulbanews</ref>
|titolo italiano = L'ultima carta di Tensing
 
|titolo kanji = 天津飯絶叫!! これが最後の気孔砲だ!
Nel corso del [[2008]] è stata inoltre prodotta una collezione di [[t-shirt]], denominata "Pokémon 151", dedicata ai Pokémon della [[prima generazione (Pokémon)|prima generazione]].<ref>{{en}} [http://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/'Pok%C3%A9mon_151'_brand_to_cater_to_adults 'Pokémon 151' brand to cater to adults] da Bulbanews</ref> Sono state create solamente quattro magliette relative ai Pokémon [[Hypno]], [[Cubone]], [[Articuno]] e [[Mewtwo]].<ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2008/06/pokemon-151-brand-tshirts-site-up ‘Pokemon 151′ Brand T-Shirts – Site Up] da PokéBeach</ref> Dopo un iniziale annuncio di chiusura del sito, in occasione del lancio di [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver]] sono state prodotte altre due magliette raffiguranti i [[Pokémon leggendari]] della [[seconda generazione (Pokémon)|seconda generazione]] [[Ho-Oh]] e [[Lugia]] e acquistabili presso i Pokémon Center giapponesi.<ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2008/12/pokemon-151-brand-shuts-down ‘Pokemon 151′ Brand Shuts Down] da PokéBeach</ref><ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2009/09/new-pokemon-151-t-shirts-ho-oh-lugia New ‘Pokemon 151′ T-Shirts: Ho-Oh, Lugia] da PokéBeach</ref>
|titolo romaji = Tenshinhan zekkyō!! Kore ga saigo no kikōhō da
 
|data giappone = 1º novembre 1989
La Pokémania ha invaso anche il web. Fin dagli [[anni 1990|anni novanta]] i fan della serie hanno creato numerosi siti web dedicati alle creature giapponesi, spesso specializzati nella produzione di soluzioni e strategie per i videogiochi della serie. Il fenomeno Pokémon è esploso in vari paesi europei (tra cui Italia, Spagna, Germania e Francia) e nel resto del mondo, portando alla creazione anche di [[Forum (Internet)|forum]] e [[MMORPG]] dedicate alle creature. Sebbene l'entusiasmo nei confronti dei Pokémon sia andato via via esaurendosi nel corso del tempo, la fama dei Pokémon viene rievocata a fasi alterne, in particolare in prossimità della pubblicazione di videogiochi appartenenti a nuove [[generazione (Pokémon)|generazioni]] o disponibili per differenti console.
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 218-219, per metà originale<ref>Gran parte del combattimento tra Tenshinhan e Nappa è aggiunto nell'anime, infatti nel manga si limita ad usare il Kikōhō.</ref><br />Piccolo e Crilin organizzano un attacco a sorpresa insieme a Gohan ma, al momento di colpire, il bambino fugge terrorizzato. Tenshinhan lancia contro Nappa la sua tecnica più potente, consumando tutta la sua aura e morendo. Anche stavolta il Saiyan resiste all'attacco. Tuttavia Vegeta, sentendo i terrestri invocare continuamente l'aiuto di Goku, ordina al compagno di mantenere una tregua di tre ore per aspettare che il Saiyan rinnegato arrivi.
Per quanto riguarda l'anime, la concorrenza di serie animate prodotte nell'arco di quindici anni sono riusciti ad oscurarne almeno in parte il successo del cartone animato, che ha comunque inserito vari elementi di novità come le innovazioni tecniche, tra cui il passaggio all'[[animazione digitale]] nel [[2002]] e la trasmissione in [[alta definizione]] nel [[2009]]. Nonostante l'apparente obsolescenza del prodotto, sono state creati altri cartoni animati che presentano elementi che richiamano aspetti già presenti nel mondo dei Pokémon, come ad esempio l'anime ''[[Digimon]]'', che hanno riscosso un discreto seguito di pubblico, riuscendo ad inserirsi nei palinsesti di emittenti televisive concorrenti.
}}
 
{{Episodio Anime
== Controversie e critiche ==
|numero episodio = 26
I Pokémon sono stati spesso oggetto di pesanti critiche.
|titolo italiano = Fine della tregua
 
|titolo kanji = ひたすら待って3時間! 弾丸飛行の筋斗雲
=== Critiche religiose ===
|titolo romaji = Hitasura matte san jikan! Dangan hikō no kinto-un
Alcuni [[cristianesimo|cristiani]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] credono che i Pokémon abbiano un'origine [[satana|satanica]].<ref>{{en}} [http://www.cephasministry.com/save_our_children_pokemon_booklet.html Satanism in Pokemon]</ref><ref>{{en}} [http://logosresourcepages.org/Occult/more.htm The Problem With Pokémon]</ref><ref>{{en}} [http://home.sprynet.com/~eagreen/pokemon.htm Pokémon: Your kids are playing with fire]</ref> Dopo la pubblicazione della versione inglese di ''[[Pokémon Giallo]]'' negli Stati Uniti, le accuse fatte ai Pokémon sono state le seguenti:
|data giappone = 8 novembre 1989
 
|data italia = 2000
* I Pokémon si evolvono, in maniera analoga alla [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] che porta un [[bruco]] a diventare una [[farfalla]].<ref name="controversy">{{en}} [http://pikachusif.hubpages.com/hub/The-Pokemon-Controversy The Pokemon Controversy]</ref> Poiché l'[[evoluzione]] nega il [[creazionismo]], i Pokémon negano alcune interpretazioni della [[Bibbia]]. Alcuni Pokémon necessitano inoltre di strumenti particolari, tra cui pietre "magiche", per effettuare l'[[evoluzione (Pokémon)|evoluzione]].
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 220, per lo più originale<ref>L'attacco di Nappa in città è aggiunto nell'anime.</ref><br />Durante la tregua Nappa cerca sul pianeta delle città da distruggere, mentre Piccolo, Crilin e Gohan pensano a uno schema d'attacco.
* Molti Pokémon seguono e praticano concetti [[asia]]tici [[spiritualità|spirituali]] e [[mistica|mistici]]. Per esempio, alcuni praticano [[arte marziale|arti marziali]], che per alcuni gruppi cristiani statunitensi è un passaggio che porta alle religioni [[paganesimo|pagane]]. Inoltre il mondo in cui è ambientato presenta le tradizioni asiatiche verso le forze degli elementi, essendo i creatori di origini [[giappone]]si.
}}
* I Pokémon sono simili a [[demone|demoni]]: possono essere catturati ed essere invocati per svolgere varie azioni (per esempio tagliare un albero, spingere una roccia o illuminare un luogo buio).<ref name="controversy" />
{{Episodio Anime
* Alcuni Pokémon (per esempio [[Mismagius]], [[Murkrow]] e [[Houndoom]], che somiglia a [[Cerbero]]) ricordano stregoni o demoni.
|numero episodio = 27
* Per controllarli (soprattutto quando sono a livelli molto alti) bisogna usare "[[Amuleto|talismani]]" [[magia|magici]] (le medaglie ottenute nelle [[palestra (Pokémon)|palestre]]).<ref name="controversy" />
|titolo italiano = Arriva Goku
* Alcuni Pokémon possiedono poteri [[paranormale|paranormali]] o [[parapsicologia|psichici]].<ref name="controversy" /> Questi non derivano da [[Dio]] e quindi, secondo alcune dottrine cristiane, sono poteri donati da Satana.
|titolo kanji = ぼくにまかせて! 悟飯、怒りの大爆発
 
|titolo romaji = Boku ni makasete! Gohan, ikari no daibakuhatsu
Inoltre secondo alcuni nella sigla originale in [[lingua inglese|inglese]], se viene ascoltata al contrario ([[backmasking]]) la frase "gotta catch 'em all" è possibile udire "I love Satan" (amo Satana) o "oh Satan".<ref>{{en}} [http://jeffmilner.com/backmasking/index.html Backmasking]</ref> Per questo motivo alcune organizzazioni cristiane credono che i Pokémon istighino al satanismo in modo [[Messaggio subliminale|subliminale]].<ref name="controversy" />
|data giappone = 22 novembre 1989
 
|data italia = 2000
Il [[Città del Vaticano|Vaticano]], attraverso il canale satellitare [[SAT2000]], ha dichiarato che i giochi di carte e i videogiochi dei Pokémon «non hanno alcuna controindicazione morale» e «allenano i bambini alla fantasia e all'inventiva». Inoltre ha sottolineato che le storie «si basano sempre su un legame di amicizia intenso tra l'allenatore e il suo Pokémon».<ref>New York Post, Pokémon Earns Papal Blessing di Devlin Barrett. Testo disponibile [http://www.gdr2.org/archivio/favorevoli/pokemon.htm in questa pagina]</ref>
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 220-222<br />Goku riesce a tornare sulla Terra. Piccolo e Crilin falliscono un ennesimo attacco, Gohan si infuria e colpisce Nappa. Il Saiyan scaglia una potente onda sul piccolo.
 
}}
[[File:Buddhistswastika.jpg|thumb|right|Il manji in cima ad un tempio buddista]]
{{Episodio Anime
Altre critiche sono giunte da membri della comunità [[religione ebraica|ebraica]], per l'uso della [[svastica]], simbolo del [[nazionalsocialismo|nazismo]], in modo inappropriato. La Nintendo ha dichiarato che è stato solo un malinteso, poiché la svastica o "[[Svastica|manji]]", orientata in [[senso orario|senso antiorario]] (卍), in Oriente rappresenta il [[sole]] e viene usata come auspicio di buona fortuna dalla religione [[induismo|induista]] da circa 2000 anni. In [[Giappone]], la svastica non è sempre associata al nazismo (che usava come simbolo una svastica in senso orario), ma può indicare un tempio [[buddhismo|buddista]] allo stesso modo dell'[[obelisco (tipografia)|obelisco]] (†) che in occidente indica una [[Chiesa (architettura)|chiesa]].
|numero episodio = 28
 
|titolo italiano = La scomparsa di Junior e del Supremo
Il manji è presente solo nella versione giapponese di una carta del [[Pokémon Trading Card Game]] ("Koga's Ninja Trick" appartenente al set ''Gym Challenge'', in cui sono presenti i Pokémon [[Golbat]] e [[Ditto]]) che non venne pubblicata nel mercato statunitense.<ref name="controversy" /> Tuttavia, alcuni gruppi ebraici attaccarono le versioni giapponesi arrivate negli USA attraverso importazioni non autorizzate, sebbene il manji abbia i rembi rivolti in direzione opposta alla svastica nazista. Per questo motivo la Nintendo interruppe l'uso del simbolo nella versione giapponese.<ref>{{en}} [http://archive.adl.org/presrele/Mise_00/3511_00.asp Nintendo Tells ADL it will Raise Concerns of Swastika with Japanese Maker of Pokémon Cards]</ref> Questo causò, in Giappone, una violenta reazione pubblica per l'intolleranza dimostrata nei confronti dei simboli della religione buddista.
|titolo kanji = サイヤ人の猛威! 神様もピッコロも死んだ
 
|titolo romaji = Saiya-jin no mōi! Kami-sama mo Pikkoro mo shinda
I Pokémon sono stati anche attaccati dagli [[islamismo|islamici]], in [[Arabia Saudita]]. Qui il gioco di carte è stato criticato perché promuoveva il [[gioco d'azzardo]].<ref name="controversy" /> Tuttavia nei paesi moderati, ad esempio [[Turchia]] e [[Pakistan]], non ci fu nessuna minaccia.
|data giappone = 29 novembre 1989
 
|data italia = 2000
Invece una [[fatwa]], un editto religioso, indetta da uno [[sceicco]] saudita, incitò i musulmani a stare attenti al gioco, poiché venne notato che in molte carte sono presenti «stelle a sei punte, simbolo del [[sionismo]] internazionale e dello Stato d'[[Israele]]» (in riferimento al simbolo "[http://www.pokezam.com/tcg/base2/124.jpg energia incolore]").<ref>[http://www.nwo.it/pokemon.html I Pokémon? "Sono un complotto giudaico-massonico"]</ref>
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 223-225<br />Piccolo salva Gohan gettandosi sull'onda lanciata da Nappa. Insieme a lui muore anche Dio. Gohan cerca di vendicare l'amico con il Masenko, che non ottiene l'effetto sperato, lasciandolo privo di energie e ormai inerme.
 
}}
=== Malattie ===
{{Episodio Anime
Il 38º episodio della prima serie ha causato 685 casi di epilessia.<ref name=porygon /><ref name=epilessia /> Dopo questo incidente la Nintendo mise un avviso nei videogiochi riferito ai soggetti affetti da [[epilessia]] fotosensitiva.
|numero episodio = 29
 
|titolo italiano = L'energia sferica
=== Crudeltà verso gli animali ===
|titolo kanji = 父さんすげえや!究極の必殺技・界王拳
Alcuni hanno messo a confronto il meccanismo originario delle lotte tra Pokémon e la pratica, fuorilegge, del [[combattimenti tra animali|combattimento]] tra [[gallus gallus domesticus|galli]].<ref name="controversy" /> Da questo punto di vista, il gioco si fonda principalmente sul fatto che gli allenatori di Pokémon devono catturare e far combattere tra loro animali selvatici. Inoltre le pozioni e gli altri oggetti, che servono a curare o a migliorare l'abilità del Pokémon durante le lotte, sono considerate al pari delle [[droga|droghe]] e delle sostanze stupefacenti. Alcuni pensano che ciò inciti i bambini alla crudeltà verso gli animali o verso il gioco d'azzardo.<ref>{{en}} [http://www.screenit.com/movies/1999/pokemon_the_first_movie.html "Pokémon the first movie" Review]</ref>
|titolo romaji = Tō-san sugee ya! Kyūkyoku no hissatsuwaza・Kaiō-ken
 
|data giappone = 6 dicembre 1989
Tuttavia, molti fan della serie vedono gli scontri come una competizione amichevole tra due squadre di Pokémon e tra i loro allenatori. Da questo punto di vista, gli allenatori non costringono i Pokémon a sfidarsi a tutti i costi. Nonostante esistano Pokémon territoriali (ad esempio [[Pidgeotto]]<ref>{{lingue|en|fr|de|es|it}} [http://www.upokecenter.com/dex/?version=yellow&name=Pidgeotto Pokédex - Pidgeotto (Yellow Version)]</ref>), la loro aggressività è completamente differente da quella dei galli da combattimento, che lottano fino a quando uno dei due muore.
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 225-227<br />Goku giunge sul campo di battaglia e trova quasi tutti i suoi compagni morti. Combatte allora contro Nappa, che viene sconfitto e cade al suolo. Vegeta, dopo aver assistito alla sconfitta di Nappa per mano di Goku, decide di ucciderlo nonostante le sue richieste di aiuto, perché lo ritiene indegno di essere un Saiyan a causa della sua sconfitta.
In occasione dell'uscita statunitense di ''[[Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2]]'' il [[PETA]] ha prodotto un minigioco dal titolo ''Pokémon Black & Blue''.<ref>{{en}} [http://features.peta.org/pokemon-black-and-white-parody/ Pokémon Black and White Parody Game: Pokémon Black and Blue]</ref> Nella parodia sono presenti vari Pokémon, tra cui [[Pikachu]] e gli [[starter (Pokémon)|starter]] [[Tepig]], [[Snivy]] ed [[Oshawott]], alcuni personaggi dei videogiochi della [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]] ([[Komor]], [[Professoressa Aralia]] e [[Ghecis]]) oltre all'[[Infermiera Joy]] ed [[Ash Ketchum]].<ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2012/10/peta-uses-black-2-and-white-2-to-educate-children-about-animal-cruelty PETA Uses ‘Black 2′ and ‘White 2′ to Educate Children About Animal Cruelty] da PokéBeach</ref> Sono state inoltre prodotte alcune carte fittizie del [[Pokémon Trading Card Game]] raffiguranti i personaggi del minigioco.<ref>{{en}} [http://features.peta.org/pokemon-black-and-white-parody/images/PETAsPokemonCards.pdf Pokémon Black and Blue trading cards]</ref> Secondo [[Nintendo]] e [[The Pokémon Company]] il PETA avrebbe effettuato un "uso improprio dei loro prodotti".<ref>{{en}} [http://nintendoeverything.com/101593/nintendos-response-to-the-pokemon-peta-situation/ Nintendo’s response to the Pokemon PETA situation] da Nintendo Everything</ref>
}}
 
{{Episodio Anime
=== Razzismo ===
|numero episodio = 30
[[File:1900sc Mammy Card Interracial.jpg|thumb|Una cartolina che raffigura lo stereotipo di [[Mammy]] [[afroamericana]]]]
|titolo italiano = Triplo Kai-O-Ken
Il Pokémon [[Jynx]] originariamente aveva una pelle scura, poiché era una parodia di una moda [[giappone]]se, il ''[[ganguro]]'', o ''[[yamanba]]'', in voga nel periodo dell'uscita del videogioco. Molti afroamericani, tra cui la scrittrice [[Carole Boston Weatherford]], accusarono il videogioco di fornire, attraverso il Pokémon, un'immagine stereotipata delle persone di colore.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/bashing/racist_jynx_01.html Pokémon is Racist!]</ref> Nel [[2002]], in risposta a questa controversia, la Nintendo cambiò il colore del Pokémon rendendo viola sia le mani che il viso.<ref name="controversy" />
|titolo kanji = 限界を越えた熱い戦い!悟空対ベジータ
 
|titolo romaji = Genkai o koeta atsui tatakai! Gokū tai Bejiita
Una controversia simile ha coinvolto la [[capopalestra]] [[Aloé]].<ref name="controversy" /> In uno dei primi disegni, il personaggio indossava un lungo [[grembiule]] in seguito rimosso poiché l'elemento richiamava le [[Mammy]] afroamericane. Sebbene nel videogioco e nell'anime in cui appare Aloé sia presente il grembiule, tale indumento è stato eliminato in tutte le scene nel corso della trasmissione statunitense dell'episodio.<ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/isshu/bw014_apron01.html Japanese Episode BW 014 Aloe Gallery] da Dogasu's Backpack</ref><ref>{{en}} [http://pokebeach.com/2011/05/lenoras-design-changed-for-airings-outside-japan Lenora’s Character Design Changed for Airings Outside Japan] da PokéBeach</ref>
|data giappone = 13 dicembre 1989
 
|data italia = 2000
=== Controversie legali ===
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 228-230<br />Comincia lo scontro con Vegeta. All'inizio l'avversario si dimostra molto più forte tanto che Goku non riesce a colpirlo nemmeno usando il doppio Kaiōken e si vede costretto ad utilizzare il triplo Kaiōken.
Nel novembre del [[2000]] [[Uri Geller]] affermò che [[Kadabra]] (il cui nome originale giapponese, Yungerer, si ritiene possa derivare da quello di Geller) era "un Pokémon malvagio e occulto" e che la Nintendo aveva rubato la sua identità usando il suo nome.<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1003454.stm Geller sues Nintendo over Pokémon]</ref> Geller, che inoltre riteneva i segni a forma di S sul corpo del Pokémon un richiamo alle [[Waffen-SS|SS]] [[nazionalsocialismo|naziste]], perse la causa.<ref name="controversy" />
}}
 
{{Episodio Anime
Nello stesso anno la [[Mattel|Morrison Entertainment Group]] portò la Nintendo in tribunale per via della somiglianza tra "Pokémon" e "[[Monster in my pocket|Monster in My Pocket]]". L'avvocato di Morrison, commentando la perdita della causa, ha dichiarato «stiamo fallendo poiché tutti pensano che [Monster in My Pocket] sia un plagio dei Pokémon».<ref>{{en}} [http://www.allbusiness.com/north-america/united-states-california-metro-areas/823835-1.html Toy Firm Will Appeal 'Pocket Monster' Suit]</ref>
|numero episodio = 31
 
|titolo italiano = La trasformazione di Vegeta
=== Gioco d'azzardo ===
|titolo kanji = いまだ悟空! すべてを賭けた最後の大技
Nel [[1999]] è stata avviata una [[class action]] contro Nintendo, [[Wizards of the Coast]] e [[4Kids Entertainment]], accusate di promuovere il [[gioco d'azzardo]] mediante la vendita di [[carte da gioco]] [[gioco di carte collezionabili|collezionabili]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sarah Yang|url=http://www.aproundtable.org/library/articles/casino/pokemon.html|titolo=Suit says Pokemon promotes gambling|pubblicazione=The News Herald|data=28 settembre 1999|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
|titolo romaji = Ima da Gokū! Subete o kaketa saigo no ōwaza
 
|data giappone = 20 dicembre 1989
Nelle versioni europee di ''[[Pokémon Platino]]'' e ''[[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver]]'' sono state rimosse le [[slot machine]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://members.optusnet.com.au/itoshiki/gamecorner-textchanges.html|titolo=Hiroshi Sotomura - Game Corner text changes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20121017135820/http://members.optusnet.com.au/itoshiki/gamecorner-textchanges.html|dataarchivio=17 ottobre 2012}}</ref> Negli ultimi due titoli è stato inoltre inserito un [[minigioco]], denominato "Gira Voltorb", a causa della legislazione riguardante il gioco d'azzardo.<ref>{{en}} [http://www.officialnintendomagazine.co.uk/14990/pokmon-heartgoldsoulsilver-mini-game-revealed/ Pokémon HeartGold/SoulSilver mini-game revealed!]</ref> Nei videogiochi della [[quinta generazione (Pokémon)|quinta generazione]], ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca]]'' e ''[[Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2]]'', è assente il [[casinò]].
|data italia = 2000
 
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 230-232<br />Goku sfrutta un Kaioken tre volte superiore e colpisce duramente Vegeta che non ha neanche il tempo di reagire ai colpi. Dopo uno scontro furioso che vede Vegeta perdente, il principe dei Saiyan accecato dall'ira si lancia in alto per utilizzare il [[Galick Cannon|Galick Ho]], una tecnica che gli permetterebbe di distruggere l'intero pianeta. Goku sfruttando un Kaioken quadruplo riesce con una Kamehameha a respingere il potente colpo. A questo punto a Vegeta gli resta una sola carta da giocare; trasformarsi in scimmione, si accorge tuttavia della mancanza della luna. Il guerriero Saiyan per nulla preoccupato torna sul campo e genera una luna piena artificiale che gli consente quindi di trasformarsi.
=== Zbtb7 ===
}}
{{vedi anche|Zbtb7}}
{{Episodio Anime
Nel gennaio del [[2005]] è stato scoperto un [[gene]] responsabile del [[Cancro (malattia)|cancro]] inizialmente chiamato POKemon, abbreviazione di "POK erythroid myeloid ontogenic factor". Tuttavia, nel dicembre dello stesso anno, la Nintendo, minacciando azioni legali, ha chiesto al ''[[Memorial Sloan-Kettering Cancer Center]]'' di cambiare il nome del gene. Il MSKCC ha deciso di utilizzare solamente il nome [[Zbtb7]].<ref>[http://www.mediazone.info/site/it-IT/ATTUALITA/Attualita/pokemon.html?Page=4 Pokémon: cartone animato o gene del tumore?]</ref><ref>{{en}} [http://www.gamespot.com/news/6141487.html Pokemon USA threatens to sue cancer researchers] da Gamespot.com</ref>
|numero episodio = 32
 
|titolo italiano = L'ultima chance
=== Parodie e citazioni ===
|titolo kanji = 戦闘力10倍!! ベジータ大変身
* "Una moda pericolosa" (''Chinpokomon'') è il decimo episodio della [[Episodi di South Park (terza stagione)|terza stagione]] di [[South Park]]. È una satira sulla mania legata ai Pokémon. I personaggi dell'anime; seguito da uno dei protagonisti, Cartman; rispecchiano Ash, i membri del [[Team Rocket]],<ref>[http://www.spscriptorium.com/Season3/ChinpokomonAsh.jpg Personaggio principale dei Chinpokomon] e il suo [http://www.spscriptorium.com/Season3/ChinpokomonEight.jpg rivale]</ref> oltre ad alcuni Pokémon come [http://www.spscriptorium.com/Season3/ChinpokomonFurrycat.jpg Gatto furioso], parodia di [[Meowth]]. Per tutta la durata dell'episodio viene messo in risalto l'aspetto del [[marketing]] dei Pokémon, specie su pupazzetti e videogiochi. Inoltre Kenny viene colpito da un attacco epilettico mentre gioca al videogioco dei Chinpokomon (che ha come scopo la distruzione di [[Pearl Harbor]]), che probabilmente è un riferimento al 38º episodio dei Pokémon (''Dennou Senshi Porygon''). ''Chinpoko'' in [[lingua giapponese|giapponese]] significa piccolo [[pene]].
|titolo romaji = Sentōryoku jūbai! Bejiita daihenshin
* Anche nei fumetti sono stati parodiati i Pokémon. Per esempio nella storia ''Paperino e la mania dei Cicciomon'', scritta da Carlo Gentina e disegnata da Andrea Maccarini e presente nel numero 2359 di [[Topolino (libretto)|Topolino]] del 13 febbraio [[2001]], [[Qui, Quo, Qua|Qui, Quo e Qua]], i nipotini di [[Paperino]], diventano appassionati dei Cicciomon fino a quando lo zio, con l'aiuto di [[Pico De Paperis]] e del cugino [[Gastone Paperone|Gastone]], proclama "la settimana dei Cicciomon" riuscendo a farli odiare ai tre gemelli. Le similitudini tra i Cicciomon e i Pokémon, oltre al nome e all'aspetto, riguardano anche la possibilità di evolversi, la presenza di videogiochi, cartoni, fumetti ed una serie di gadget (dalle magliette alle merendine, dai poster alle figurine) che richiamano lo scoppio della Pokémania in Italia.
|data giappone = 17 gennaio 1990
* Sempre nel 2001, all'interno della trasmissione satirica [[L'ottavo nano]], condotta da [[Serena Dandini]], era presente uno sketch comico dal titolo "[[L'ottavo nano#I Politikamon|Politikamon]]" in cui l'attore [[Neri Marcorè]] prestava la voce di narratore in una breve scenetta in cui s'ironizzava sui politici raffigurandoli come mostriciattoli e facendoli lottare tra loro in combattimenti che richiamavano quelli presenti nell'[[anime]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/01/16/tra-dalemasaur-ciampikaciu-esordisce-in-tv.html|titolo=Tra Dalemasaur a Ciampikaciu esordisce in tv l' Ottavo nano|pubblicazione=la Repubblica|giorno=16|mese=01|anno=2001|pagina=9|accesso=06-07-2009}}</ref>
|data italia = 2000
* Nel programma televisivo [[Premiata Teleditta]], ideato dal quartetto comico [[Premiata Ditta]], era presente una parodia dell'[[anime]] Pokémon nota con il nome di "Dittamon". La sigla iniziale era affidata ai [[Ricchi e Poveri]] (chiamati "Ricchi e Povemon"). Tra le guest star che si prestavano ad interpretare i mostri tascabili figuravano [[Jury Chechi]] e [[Mino Reitano]].
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 233-234<br />Vegeta, trasformato in Oozaru, attacca Goku, che non potendo nulla contro l'avversario usa la tecnica del ''[[Taiyoken]]'' (''Colpo del Sole'') per accecarlo temporaneamente per avere modo di creare la ''[[Genkidama]]'' (''Energia sferica'') ma proprio quando sta per lanciarla Vegeta lo colpisce duramente e si prepara ad ucciderlo, ma Goku con il suo ultimo sprazzo di energia, cava un occhio del Saiyan.
* Nei [[Albi di Rat-Man Collection|numeri]] 23, 24 e 25 di ''[[Rat-Man Collection]]'' è presente una collezione di [[figurina|figurine]], parodia dei Pokémon, chiamata ''"Piccoli Mostri"''. Nel mondo immaginario di [[Rat-Man]], ne esistono diverse edizioni (tra cui quella rilegata in [[pelle|pelle umana]]) e il cui numero dei personaggi aumenta di un'unità ogni 25 minuti. [[Leo Ortolani]] ironizza, inoltre, sull'eccessivo prezzo delle bustine, ottenibili tramite baratto di genitori, organi, sorelle, [[verginità|vergini]], bambini o [[anima|anime]].
}}
* Nell'episodio ''[[Episodi de Le nuove avventure di Scooby-Doo|L'attacco degli Osomon]]'' de [[Le nuove avventure di Scooby Doo]] sono presenti animaletti dall'aspetto carino chiamati "Osomon". Uno di essi ricorda il Pokémon [[Charizard]].
{{Episodio Anime
* Nell'episodio di [[Big Bang Theory]] ''[[Episodi di Big Bang Theory (prima stagione)#Il_paradigma_della_Terra_di_Mezzo|Il paradigma della Terra di Mezzo]]'', [[Sheldon Cooper]] menziona i Pokémon come possibile soggetto di un travestimento per la festa di [[Halloween]].
|numero episodio = 33
|titolo italiano = In aiuto di Goku
|titolo kanji = 死なないで父さん!! これが悟飯の底力
|titolo romaji = Shinanai de tō-san!! Kore ga Gohan no sokojikara
|data giappone = 24 gennaio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 235-237<br />Vegeta stritola Goku fra le mani, Gohan e Crilin venuti in suo aiuto, osservano impotenti, poiché falliscono il tentativo di tagliare la coda all'Oozaru. Goku sta per morire ma giunge in suo aiuto un eroe inaspettato: Yajirobei, che taglia la coda di Vegeta facendolo così tornare nella sua forma normale. Il principe dei Saiyan, mette fuori combattimento Crilin ed inizia a lottare con Gohan, nel frattempo Goku passa l'energia sferica a Crilin.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Vittoria temporanea
|titolo kanji = 撃てクリリン! 願いをこめた元気玉
|titolo romaji = Ute Kuririn! Negai o kometa genki dama
|data giappone = 31 gennaio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 237-239<br />Gohan riesce a colpire il Saiyan con la Sfera Genkidama trasferitagli nelle mani da Crilin, che l'aveva ricevuta da Goku, ma Vegeta non perde ancora, quest'ultimo con le sue ultime forze mette tutti i suoi avversari K.O. incamminandosi a dare il colpo di grazia quando si accorge che a Gohan è rispuntata la coda.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Finale a sorpresa
|titolo kanji = 奇跡を起こせ! スーパーサイヤ人孫悟飯
|titolo romaji = Kiseki o okose! Sūpā Saiya-jin Son Gohan
|data giappone = 7 febbraio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 239-241<br />Gohan, guarda la luna artificiale e si trasforma in Oozaru. Inizialmente senza controllo come capitava a Goku da piccolo, riesce anche se di poco a riconoscere quale nemico attaccare grazie al suo sangue umano. Vegeta schiva gli attacchi e alla fine con le sue ultime forze crea un disco di energia simile al ''[[Kienzan]]'' (''Cerchio magico'') con cui taglia la coda di Gohan, ma questi cadendo lo travolge. Il Saiyan è costretto a fuggire, Crilin potrebbe ucciderlo con la spada di Yajirobei, ma Goku prega il suo amico di risparmiargli la vita per avere ancora l'opportunità di confrontarsi con lui.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = La speranza vive su Namecc
|titolo kanji = 飛び出せ宇宙へ! 希望の星はピッコロの故郷
|titolo romaji = Tobidase Uchū e! Kibō no Hoshi wa Pikkoro no Furusato
|data giappone = 14 febbraio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 242-243<br />Crili ricorda che durante lo scontro con i Saiyan Vegeta disse a Nappa che sul pianeta Namecc c'erano delle altre sfere del drago ancora più potenti. La speranza dei nostri amici è quella di andare sul pianeta Namecc, di trovare le sfere del drago e di far resuscitare gli amici morti in battaglia: Yamcha, Jiaozi, Tenshinhan e Piccolo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Il veicolo spaziale del Supremo
|titolo kanji = 謎のユンザビット! 神様の宇宙船を探せ
|titolo romaji = Nazo no Yunzabitto! Kamisama no Uchūsen o Sagase
|data giappone = 21 febbraio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 243-244<br />Mr. Popo conduce Bulma sulle montagne rocciose dall'altro capo del mondo per fargli vedere la navicella del Supremo che fu inviato sulla Terra molto tempo fa dai suoi genitori per sfuggire alla catastrofe che ha colpito il pianeta Namecc con cui partiranno per andare sul pianeta di origine di Piccolo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Il trio al decollo
|titolo kanji = ナメック星行き発進! 悟飯たちを待つ恐怖
|titolo romaji = Namekkusei Iki Hasshin! Gohantachi o Matsu Kyōfu
|data giappone = 28 febbraio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 245, in parte originale<br />Gohan, Crili e Bulma partono per andare verso Namecc.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Collisione nello spazio
|titolo kanji = 敵か味方か? 謎の巨大宇宙船の子供たち
|titolo romaji = Teki ka Mikata ka? Nazo no Kyodai Uchūsen no Kodomotachi
|data giappone = 7 marzo 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 246, quasi tutto originale<ref name=specchio>Le vicende della navicella-specchio sono presenti solo nell'anime.</ref><br />Durante il loro viaggio nello spazio Bulma, Crili e Gohan si imbattono in una navicella specchio, cui vengono catturati da dei bambini.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = A bordo della navicella-specchio
|titolo kanji = ホントにホント? あれが希望のナメック星
|titolo romaji = Honto ni Honto? Are ga Kibō no Namekkusei
|data giappone = 14 marzo 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 246, quasi tutto originale<ref name=specchio/><ref name=freezer79>Solo l'arrivo di Vegeta sul pianeta Freezer #79 è tratto dal manga.</ref><br />I bambini che hanno catturato Bulma, Crili e Gohan credono che essi siano seguaci di un certo Freezer così li minacciano con delle armi. Ma Crili e Gohan dopo che li mettono in salvo, essi raccontano che Freezer ha ucciso i loro genitori sul loro pianeta e solo grazie alla navicella-specchio essi si sono salvati. Venuti anche loro a conoscenza che i nostri amici sono in viaggio verso Namecc, un ragazzo dà una scorciatoia a Bulma per arrivare prima sul pianeta.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Atterraggio su Namecc
|titolo kanji = 親切な宇宙人 いきなりあったよ五星球
|titolo romaji = Shinsetsu na Uchūjin — Ikinari Atta yo Ūshinchū
|data giappone = 21 marzo 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': originale<br />Bulma, Crili e Gohan atterrano sul falso pianeta Namecc. Vengono accolti e ospitati da due namecciani, Raiti e Zacro, che in realtà sono due alieni, e uno di loro si offre di aiutarli per recuperare delle fittizie sfere del drago.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = La guarigione di Vegeta
|titolo kanji = 惑星フリーザNo.79 復活のベジータ!!
|titolo romaji = Wakusei Furīza Nanbā Nanajūkyū — Fukkatsu no Bejīta!!
|data giappone = 4 aprile 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 246, quasi tutto originale<ref name=freezer79/><br />I nostri amici, questa volta con l'aiuto di Zacro, recuperano altre due sfere del drago. Vegeta intanto, arrivato su un pianeta e messo dentro una vasca di rianimazione, si riprende dallo scontro con Goku.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Colpo di scena all'ultima sfera
|titolo kanji = そろったぞ神龍球! ピッコロさんも生き返る
|titolo romaji = Sorotta zo Doragon Bōru! Pikkorosan mo Ikikaeru
|data giappone = 11 aprile 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 246, quasi tutto originale<ref name=freezer79/><br />Dopo aver recuperato la fittizia sesta sfera del drago, Raiti e Zacro si rivelano essere due mostri. Vegeta, venuto a conoscenza che Freezer è diretto su Namecc per chiedere l'immortalità con le sfere magiche, s'infuria e con la sua navicella si mette subito in viaggio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Un nuovo nemico
|titolo kanji = あらたな強敵! 宇宙の帝王フリーザ
|titolo romaji = Arata na Kyōteki! Uchū no Teiō Furīza
|data giappone = 18 aprile 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 247, per metà originale<ref>La storia si riallaccia col manga con l'atterraggio sul vero Namecc.</ref><br />Dopo essersi sbarazzati dei due mostri Raiti e Zacro, Bulma, Crili e Gohan raggiungono il vero pianeta Namecc. Al loro atterraggio lì attende però una brutta sorpresa: Crili e Gohan rilevano una forte presenza malvagia e come se non bastasse anche Vegeta atterra vicino a loro con la sua capsula.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Tre pretendenti per le sette sfere
|titolo kanji = 野望のベジータ! 宇宙一の戦士はオレだ!!
|titolo romaji = Yabō no Bejīta! Uchūichi no Senshi wa Ore Da!!
|data giappone = 25 aprile 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 248-249<br />Subito dopo l'atterraggio di Vegeta, anche un altro misterioso personaggio arriva sul pianeta Namecc. Si tratta di Kyui, un seguace di Freezer. Esso si imbatte subito in Vegeta che decide di affrontarlo, ma il Saiyan lo sconfigge facilmente visto che dopo il duello con Goku sulla Terra ha aumentato la sua forza.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Goku in azione
|titolo kanji = 悟空パワー全開!! 銀河の果てまで6日間
|titolo romaji = Gokū Pawā Zenkai!! Ginga no Hate made Muikakan
|data giappone = 2 maggio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 250-251<br />La presenza malvagia che Crili e Gohan hanno rilevato appartiene a Freezer, un essere ancora più potente di Vegeta, il quale, insieme ai suoi seguaci Zarbon e Dodoria, è alla ricerca della quinta sfera del drago. Intanto Goku si riprende completamente dallo scontro con Vegeta con un fagiolo di Karin, e, grazie ad una navicella costruita dal padre di Bulma, si mette subito in viaggio alla volta di Namecc.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Scontro con i Namecciani
|titolo kanji = 意表をついた攻撃!! 長老の狙いはスカウター
|titolo romaji = Ihyō o Tsuita Kōgeki!! Chōrō no Nerai wa Sukautā
|data giappone = 9 maggio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 252-254<br />Crilin e Gohan osservano Freezer e i suoi uomini mentre costringono i Namecciani a consegnare loro la quinta sfera del drago. All'improvviso arrivano tre guerrieri di Namecc che affrontano con successo i soldati di Freezer. Approfittando della distrazione dei nemici, l'Anziano del villaggio distrugge tutti i rilevatori di combattimento, per impedire agli alieni di trovare altri villaggi.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = La furia di Dodoria
|titolo kanji = 悟飯危うし! 死を呼ぶ追跡者ドドリア
|titolo romaji = Gohan Ayaushi! Shi o Yobu Tsuisekisha Dodoria
|data giappone = 16 maggio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 254-256<br />Dodoria uccide i tre guerrieri senza difficoltà: a questo punto l'Anziano è costretto a cedere la sfera del drago. Tuttavia egli si rifiuta di dire a Freezer dove si trovano i restanti villaggi, così Dodoria uccide uno dei due nipotini del Namecciano, e in seguito l'Anziano stesso. Sconvolto, Gohan si lancia contro Dodoria: Crilin porta in salvo il piccolo Namecciano sopravvissuto e scappa insieme al compagno. Dodoria li insegue ma viene disorientato dal Colpo del Sole lanciato da Crilin.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Vegeta contro Dodoria
|titolo kanji = 爆死ドドリア! ベジータの恐るべき衝撃波
|titolo romaji = Bakushi Dodoria! Bejīta no Osoru Beki Shōgekiha
|data giappone = 23 maggio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 256-257<br />Vegeta affronta e uccide Dodoria, che gli rivela che è stato Freezer a distruggere il pianeta Vegeta.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Pronto intervento nello spazio
|titolo kanji = 燃える惑星からの脱出!! 命がけのカメハメ波
|titolo romaji = Moeru Wakusei kara no Dasshutsu!! Inochigake no Kamehameha
|data giappone = 30 maggio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 258-259, per metà originale<ref>Il guasto nello spazio alla navicella di Goku è presente solo nell'anime.</ref><br />La navicella di Goku subisce un guasto, e il Saiyan, seguendo le indicazioni del padre di Bulma, la ripara. Vegeta arriva in un villaggio di Namecc, deciso a prendere una sfera del drago.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = La sorpresa di Re Kaio
|titolo kanji = 勇気百倍! 界王の下に集結する戦士たち
|titolo romaji = Yūki Hyakubai! Kaiō no Moto ni Shūketsu Suru Senshitachi
|data giappone = 6 giugno 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 259-261<br />Vegeta si sbarazza facilmente degli abitanti del villaggio, prende la sfera lì custodita e la nasconde in un lago. Crili e Dende invece vista la situazione di pericolo partono per recarsi dall'Anziano Saggio. Nel frattempo, Re Kaioh mette in contatto Goku con i suoi amici defunti Yamcha, Tenshinhan, Jiaozi e Piccolo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Vegeta contro Zarbon
|titolo kanji = 聞け悟空よ! フリーザには手を出すな
|titolo romaji = Kike Gokū yo! Furīza ni wa Te o Dasu na
|data giappone = 20 giugno 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 261-262<br />Vegeta capta le aure di Crili e Dende dirette dall'Anziano Saggio, ma allo stesso tempo percepisce l'aura di Zarbon e decide di non farsi scappare l'occasione di ucciderlo. I due iniziano quindi a combattere e sembra che il Saiyan sia il più forte. Zarbon però ride dicendo che sta per liberare la sua vera forza.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 53
|titolo italiano = La trasformazione di Zarbon
|titolo kanji = ほとんど鳥肌! 美戦士ザーボンの悪魔の変身
|titolo romaji = Hotondo Torihada! Bisenshi Zābon no Akuma no Henshin
|data giappone = 27 giugno 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 263-264<br />Zarbon si trasforma in un mostro orribile e Vegeta, stupito, subisce la furia dell'attacco del mostro senza poter fare nulla per contrastarla. Nello stesso momento, finalmente, Crilin e Dende giungono alla casa dell'Anziano Saggio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 54
|titolo italiano = Una sfera per Crili
|titolo kanji = 希望の星を守れ!! クリリン驚異のパワーUP
|titolo romaji = Kibō no Hoshi o Mamore!! Kuririn Kyōi no Pawā Appu
|data giappone = 4 luglio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 264-265<br />L'Anziano Saggio consegna nelle mani di Crilin la sfera del drago da lui custodita e risveglia nel terrestre i suoi poteri assopiti. Felice di ciò, Crilin parte per andare a prendere Gohan, il quale possiede allo stesso modo una forza nascosta. Zarbon torna da Freezer e gli comunica che Vegeta ha perso nel combattimento, ma il nemico lo vuole vivo visto che da un suo soldato ha saputo che il Saiyan ha recuperato una sfera da un villaggio di Namecc. Così Zarbon torna dal Saiyan ferito e lo mette dentro la vasca di rianimazione della navicella di Freezer. Grazie al radar di Bulma, Gohan rileva la sfera nascosta da Vegeta in un lago e parte per recuperarla.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 55
|titolo italiano = Le prove di Re Kaio
|titolo kanji = 死の淵からよみがえった 奇跡の男·ベジータ
|titolo romaji = Shi no Fuchi kara Yomigaetta — Kiseki no Otoko - Bejīta
|data giappone = 18 luglio 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 265, quasi tutto originale<ref>L'allenamento nell'aldilà visto in questo episodio è presente solo nell'anime.</ref><br />Gli allenamenti sul pianeta di Re Kaioh continuano e dopo aver catturato la scimmia Bubbles, gli amici defunti riescono a prendere anche la cavalletta Gregory. Vegeta si riprende rapidamente dal duro scontro con Zarbon e fa subito fuori Appule, altro seguace di Freezer. I due improvvisamente si accorgono che il Saiyan sta per fuggire.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 56
|titolo italiano = La fuga di Vegeta
|titolo kanji = どでかい戦闘力!! 砕け散るフリーザの陰謀
|titolo romaji = Dodekai Sentōryoku!! Kudakechiru Furīza no Inbō
|data giappone = 1º agosto 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 266-267<br />Vegeta riesce a fuggire con le cinque sfere recuperate da Freezer e le nasconde in un lugo noascosto. Il Saiyan si accorge che Crilin è in volo con una sfera del drago diretto verso Gohan e Bulma, ma Zarbon, sotto ordine di Freezer, li insegue entrambi. Crilin, seguito subito dai due nemici, arriva alla caverna di Bulma. Gohan invece arriva al villaggio attaccato da Vegeta e recupera la sfera nascosta nel lago dal Saiyan.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 57
|titolo italiano = La sconfitta di Zarbon
|titolo kanji = 元気が戻ったぞ!! 100倍超重力の中の悟空
|titolo romaji = Genki ga Modotta zo!! Hyakubai Chōjūryoku no Naka no Gokū
|data giappone = 8 agosto 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 267-268, in parte originale<br />Vegeta e Zarbon si scontrano un'altra volta ma questa volta il Saiyan ha la meglio visto che dopo essere stato curato ha aumentato ancor di più la sua forza ed elimina il seguace di Freezer una volta per tutte. Per non essere ucciso, Crilin è costretto a consegnare al Saiyan la sfera che ha nelle mani: ora Vegeta ha sei sfere, la settima è nelle mani di Gohan.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 58
|titolo italiano = Scacco matto!
|titolo kanji = フリーザの秘密兵器! 悪魔のギニュー特戦隊
|titolo romaji = Furīza no Himitsu Heiki! Akuma no Ginyū Tokusentai
|data giappone = 22 agosto 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 269, in parte originale<br />La Squadra Ginew si mette subito in viaggio verso il pianeta Namecc. Gohan percepisce l'aura di Vegeta, ma nasconde in tempo la sfera che porta con sé prima che il nemico possa accorgersene, e dopo averlo incontrato, arriva da Crilin e Bulma. Vegeta torna al villaggio attaccato precedentemente ma non trova la sfera nascosta nel lago e capisce che è stato Gohan a prenderla. Così, infuriato, ritorna alla caverna di Bulma, ma non trova nessuno dei terrestri, i quali sono partiti per andare dall'Anziano Saggio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 59
|titolo italiano = Buona fortuna Bulma
|titolo kanji = ブルマが危ない!! 四星球はフリーザの手に
|titolo romaji = Buruma ga Abunai!! Sūshinchū wa Furīza no Te ni
|data giappone = 29 agosto 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 270, quasi tutto originale<ref name=bulma>Le vicende di Bulma alle prese con la quarta sfera e con gli uomini di Freezer è aggiunto nell'anime.</ref><br />Bulma si fa scappare in un lago la sfera che Crilin e Gohan gli hanno lasciato prima di partire per andare dall'Anziano Saggio, ma comunque la recupera senza troppe difficoltà. All'improvviso appaiono due soldati di Freezer i quali prendono sia Bulma che la sfera e si dirigono dal loro capo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 60
|titolo italiano = Bulma contro gli uomini di Freezer
|titolo kanji = 激突だ!! 不屈の闘志の界王拳とカメハメ波
|titolo romaji = Gekitotsu da!! Fukutsu no Tōshi no Kaiōken to Kamehameha
|data giappone = 5 settembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 270-271, quasi tutto originale<ref name=bulma/><br />Grazie ad un granchio gigante che li divora, Bulma si libera dei due scagnozzi di Freezer e recupera la sfera del drago. Per arrivare prima dall'Anziano Saggio, Crilin e Gohan aumentano la loro velocità, ma Vegeta percepisce subito la loro aura e parte per inseguirli con in mano una sfera di quelle che aveva nascosto.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 61
|titolo italiano = L'arrivo della squadra Giniu
|titolo kanji = 迫る超決戦! ギニュー特戦隊只今参上!!
|titolo romaji = Semaru Chōkessen! Ginyū Tokusentai Tadaima Sanjō!!
|data giappone = 12 settembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 270-272<br />L'Anziano Saggio risveglia in Gohan i suoi poteri assopiti, ma avverte tutti che una forza misteriosa sta per avvicinarsi al pianeta Namecc: si tratta della squadra Ginew. Vista la situazione di pericolo, Vegeta vuole ottenere l'immortalità per eliminare la squadra speciale. Così, il Saiyan e i due terrestri, prima prendono la sfera che avevano dato a Bulma e dopo si dirigono nel luogo in cui Vegeta aveva nescosto le altre. Come preannunciato, la speciale squadra al servizio di Freezer atterra su Namecc.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 62
|titolo italiano = La squadra Giniu in azione
|titolo kanji = 悟空が大接近! フリーザの包囲網をぶち破れ
|titolo romaji = Gokū ga Daisekkin! Furīza no Hōimō o Buchiyabure
|data giappone = 19 settembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 272-273<br />Goku ha finito il suo allenamento a super gravità e si appresta ad atterrare su Namecc. Il capo della squadra speciale, ovvero Ginew, rileva la presenza di Vegeta, Crilin e Gohan in volo e, seguito dagli altri, parte per inseguirli. Dopo averli raggiunti sul luogo dove il Saiyan aveva nascosto le restanti sfere, sottraggono a Vegeta e a Crilin anche le altre due che tenevano in mano. Così Ginew parte per portarle tutte a Freezer, mentre Guldo si appresta ad affrontare gli eroi.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 63
|titolo italiano = Fuori uno!
|titolo kanji = 超魔術かトリックか!? Mr.グルドが怒ったぞ!
|titolo romaji = Chōmajutsu ka Torikku ka!? Misutā Gurudo ga Okotta zo
|data giappone = 26 settembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 274<br />Crilin e Gohan iniziano subito il combattimento con Guldo, cogliendolo di sorpresa. Questi ferma il tempo più volte con i suoi poteri, ma non riesce a tener testa ai due terrestri. Messo alle strette, l'alieno immobilizza i suoi avversari e tenta di infilzarli con un tronco acuminato. All'improvviso però Vegeta interviene decapitando Guldo e salvando Crilin e Gohan. I tre si preparano ad affrontare il prossimo avversario, Rikoom.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 64
|titolo italiano = Secondo round
|titolo kanji = 猛攻リクーム!! 悪くて強くてとんでもない奴
|titolo romaji = Mōi Rikūmu!! Warukute Tsuyokute Tondemonai Yatsu
|data giappone = 24 ottobre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 275-277<br />Vegeta attacca Rikoom con la massima potenza, ma i danni provocati sono solo superficiali. Il nemico passa al contrattacco e in pochi minuti sconfigge il Saiyan. Gohan e Crilin intervengono per aiutarlo; tuttavia, dopo aver salvato Vegeta, Crilin viene atterrato con un solo colpo da Rikoom. Disperato, Gohan sfida l'invincibile avversario.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 65
|titolo italiano = All'ultimo minuto
|titolo kanji = 死ぬな悟飯! 悟空, ついに決戦場に到着だ
|titolo romaji = Shinu na Gohan! Gokū, Tsui ni Kessenjō ni Tōchaku Da
|data giappone = 31 ottobre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 277-278, in parte originale<br />La vittoria di Rikoom sembra inevitabile. Intanto Freezer si accorge di non poter utilizzare le sfere del drago recuperate da Ginew, quindi parte in cerca di un Namecciano che gli spieghi come fare. Gohan si lancia contro il suo avversario, ma questi gli spezza il collo con un calcio. Fortunatamente in quel momento la navicella di Goku atterra non lontano da lì.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 66
|titolo italiano = La straordinaria potenza di Goku
|titolo kanji = ケタ外れの強さ!! 伝説の超サイヤ人孫悟空
|titolo romaji = Ketahazure no Tsuyosa!! Densetsu no Sūpā Saiyajin Son Gokū
|data giappone = 7 novembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 279-280<br />Goku raggiunge il campo di battaglia in un attimo. Dopo aver curato Crilin, Gohan e Vegeta con i senzu, sfida Rikoom. Mentre quest'ultimo prepara il suo colpo segreto, Goku lo mette al tappeto con una gomitata. Nello stupore generale, Vegeta comincia a credere che Goku sia il leggendario Super Saiyan.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 67
|titolo italiano = Gis e Barter all'attacco
|titolo kanji = 赤と青の光球! ジースとバータが悟空を襲う
|titolo romaji = Aka to Ao no Raitoningu Bōru! Jīsu to Bāta ga Gokū o Osō
|data giappone = 14 novembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 281, per metà originale<br />Jeeth e Butter attaccano Goku con una serie di attacchi combinati, senza successo. Ignaro di ciò che sta accadendo, Ginew prova alcune nuove pose di combattimento con gli uomini di Freezer. Persino le tecniche più potenti dei due sfidanti non hanno effetto su Goku, che addirittura supera in velocità Butter, che si vanta di essere il più veloce della galassia.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 68
|titolo italiano = Il capitano Giniu scende in campo
|titolo kanji = ついに直接対決!! ギニュー隊長のおでましだ
|titolo romaji = Tsui ni Chokusetsu Taiketsu!! Ginyū Taichō no Odemashi Da
|data giappone = 21 novembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 282-283<br />Goku sconfigge Butter con un paio di colpi e Jeeth fugge terrorizzato. Vegeta finisce Rikoom e Butter. Poco dopo Jeeth ritorna con il capitano Ginew, mentre Gohan e Crilin si dirigono verso l'Anziano Saggio. Solo Goku resta ad affrontare gli ultimi due membri della squadra Ginew, perché Vegeta scappa per cercare le sfere del drago.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 69
|titolo italiano = Goku mostra la sua vera forza
|titolo kanji = 凄まじい迫力!! 見たか, 悟空のフルパワー
|titolo romaji = Susamajii Hakuryoku!! Mita ka, Gokū no Furu Pawā
|data giappone = 28 novembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 284<br />Goku affronta Ginew alla pari: anche quest'ultimo ha la capacità di aumentare la forza combattiva all'occorrenza, quindi consiglia al suo avversario di battersi con tutta la sua potenza. Il Saiyan utilizza il Kaiohken, superando le aspettative di Ginew.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 70
|titolo italiano = L'anziano saggio
|titolo kanji = 闘いの行方!? 最長老に迫るフリーザの魔の手
|titolo romaji = Tatakai no Yukue!? Saichōrō ni Semaru Furīza no Ma no Te
|data giappone = 5 dicembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 285<br />Il potere di Goku sembra illimitato, tanto che anche Ginew avanza l'ipotesi del leggendario Super Saiyan. Intanto Gohan e Crilin recuperano il radar e cominciano a cercare le sfere. L'Anziano Saggio invia Dende per aiutare i terrestri ad usare le sfere del drago, ma subito dopo Freezer raggiunge il saggio: Nail è pronto a fermarlo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 71
|titolo italiano = Scambio d'identità
|titolo kanji = ビックリ!! 悟空がギニューでギニューが悟空
|titolo romaji = Bikkuri!! Gokū ga Ginyū de Ginyū ga Gokū
|data giappone = 12 dicembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 286-287<br />Ginew, interessato alla straordinaria potenza del corpo di Goku, attua la tecnica dello scambio dei corpi. Ora Goku è nel corpo di Ginew, mentre Ginew si trova nel corpo di Goku. Intanto comincia lo scontro tra Nail e Freezer.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 72
|titolo italiano = Il falso Goku
|titolo kanji = 出でよ超神龍!! ボクの願いをかなえたまえ
|titolo romaji = Ide yo Sūpā Shenron!! Boku no Negai o Kanaetamae
|data giappone = 19 dicembre 1990
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 287-288<br />Vegeta stermina i soldati rimasti alla navicella di Freezer, poi, vedendo arrivare Crilin e Gohan, aspetta che loro trovino le sfere del drago e le attivino. Tuttavia nemmeno i due terrestri riescono ad usarle, e inoltre poco dopo arrivano Jeeth e Ginew, nel corpo di Goku: comincia la battaglia.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 73
|titolo italiano = Goku contro Goku!
|titolo kanji = 奴はオラじゃネェ! 悟飯びびるな父を撃て!!
|titolo romaji = Yatsu wa Ora ja Nē! Gohan Bibiru na Chichi o Ute!!
|data giappone = 16 gennaio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 289, per metà originale<ref>Nell'anime lo scontro con Ginew, così come quello di Jeeth, è prolungato e inoltre si inserisce anche Goku cosa che non accade nel manga.</ref><br />Ginew non riesce a sfruttare la forza di Goku, quindi Gohan e Crilin riescono a tenergli testa. Vegeta sconfigge facilmente Jeeth, dopodiché si lancia contro Ginew, il quale però è pronto ad effettuare un nuovo scambio di corpi.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 74
|titolo italiano = Giniu diventa un ranocchio
|titolo kanji = 大誤算!! ギニューがカエルになっちゃった
|titolo romaji = Daigosan!! Ginyū ga Kaeru ni Natchatta
|data giappone = 23 gennaio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 290-291<br />Goku recupera il suo corpo e Vegeta continua il combattimento col vero Ginew. Quest'ultimo intende scambiare il proprio corpo con quello dell'avversario, ma Goku lancia tra i due una rana: così Ginew si trasferisce nel corpo dell'anfibio e non può più usare alcuna tecnica.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 75
|titolo italiano = Il drago di Namecc
|titolo kanji = 七ッの玉を揃えし者よ... さあ合言葉を言え!
|titolo romaji = Nanā no Tama o Soroeshi Mono yo... Sā Aikotoba o Ie!
|data giappone = 30 gennaio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 291-292, in parte originale<br />Mentre Vegeta recupera le forze con un sonnellino, Gohan, Crilin e Dende evocano il drago Polunga.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 76
|titolo italiano = I tre desideri
|titolo kanji = 神様も生き返った! 超神龍でピッコロが復活
|titolo romaji = Kamisama mo Ikikaetta! Sūpā Shen Long de Pikkoro ga Fukkatsu
|data giappone = 6 febbraio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 293-294<br />Polunga, a differenza di Shenron, può esprimere tre desideri. I primi due desideri riguardano resuscitare Piccolo e portarlo su Namecc. Vegeta si sveglia e nota Polunga. Sentendo che Freezer si sta avvicinando sempre più a loro, Vegeta chiede di diventare immortale. Ma prima che il desiderio possa essere esaudito, l'Anziano Saggio muore.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 77
|titolo italiano = L'unione
|titolo kanji = 最強戦士の誕生か!? ネイルとピッコロが合体
|titolo romaji = Saikyō Senshi no Tanjō ka!? Neiru to Pikkoro ga Gattai
|data giappone = 13 febbraio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 294-296<br />Piccolo sta raggiungendo Gohan e gli altri, per aiutarli nella battaglia contro Freezer. Lungo la strada, trova Nail morente, e i due Namecciani si fondono insieme.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 78
|titolo italiano = La trasformazione
|titolo kanji = 悪夢の超変身!! 戦闘力100万のフリーザ
|titolo romaji = Akumu no Chōhenshin!! Sentōryoku Hyakuman no Furīza
|data giappone = 20 febbraio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 296, per metà originale<ref>Il flashback su Re Vegeta non è presente nel manga.</ref><br />Freezer si trasforma, diventando molto più grande e potente. Con grande rapidità raggiunge Crilin, trafiggendolo con una delle sue corna. È presente anche un flashback sul padre di Vegeta.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 79
|titolo italiano = La rabbia di Gohan
|titolo kanji = ここまでか!? 凶悪超絶パワーが悟飯を襲う
|titolo romaji = Koko made ka!? Kyōaku Chōzetsu Pawā ga Gohan o Osō
|data giappone = 27 febbraio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 297-298<br />Gohan vede che il suo amico Crilin sta per morire e vola a salvarlo, ma Freezer si presenta davanti a lui per bloccare il suo tentativo. Allora Gohan, vista la crudeltà di Freezer, lo riempie di pugni e scariche energetiche in modo da bloccarlo per un po' di tempo e in modo da poter salvare il suo amico.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 80
|titolo italiano = L'arrivo di Junior
|titolo kanji = 一気に形勢逆転!! 遅れてきた戦士·ピッコロ
|titolo romaji = Ikki ni Keisei Gyakuten!! Okurete Kita Senshi - Pikkoro
|data giappone = 6 marzo 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 299-300<br />Piccolo, dopo essersi fuso con Nail, acquisisce una grande potenza tanto da ritenersi invincibile. Dopo il suo attacco, Gohan è messo alle strette da Freezer, ma viene salvato in tempo da Crilin che riesce a distrarre l'alieno. Nel frattempo, Piccolo arriva sul luogo dello scontro.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 81
|titolo italiano = Freezer è in difficoltà
|titolo kanji = ピッコロの自信! フリーザを倒すのはオレだ
|titolo romaji = Pikkoro no Jishin! Furīza o Taosu no wa Ore da
|data giappone = 13 marzo 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 300, per metà originale<br />Sicuro di poter combattere con Freezer da solo, Piccolo inizia con quest'ultimo un durissimo scontro, nel quale sembra inizialmente in vantaggio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 82
|titolo italiano = La seconda trasformazione
|titolo kanji = 出撃だ悟空!! 激怒のフリーザが第2の変身
|titolo romaji = Shutsugeki da Gokū!! Gekido no Furīza ga Daini no Henshin
|data giappone = 20 marzo 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 301-302, in parte originale<br />Trovandosi in difficoltà, Freezer decide di ricorrere alla sua seconda trasformazione, con la quale sconfigge il namecciano senza sforzo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 83
|titolo italiano = Non voglio salvare Vegeta!
|titolo kanji = 恐怖しろ!! フリーザは3度の変身で勝負する
|titolo romaji = Kyōfu Shiro!! Furīza wa Sando no Henshin de Shōbu Suru
|data giappone = 27 marzo 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 303-304<br />Vegeta si fa colpire a morte da Crilin, così che poi possa farsi curare da Dende e diventare ancora più forte.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 84
|titolo italiano = Addio Dende
|titolo kanji = デンデの死... でてこい! とびきり全開パワー
|titolo romaji = Dende no Shi... Dete Koi! Tobikiri Zenkai Pawā
|data giappone = 3 aprile 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 304-305<br />Freezer, raggiunta la sua forma finale, uccide Dende, capendo che è lui la fonte di guarigione dei suoi avversari.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 85
|titolo italiano = L'ultima speranza
|titolo kanji = 待ちに待ったぜ、この瞬間!!! 孫悟空が復活だ
|titolo romaji = Machi ni Matta ze, Kono Shunkan!!! Son Gokū ga Fukkatsu da
|data giappone = 10 aprile 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 306, in parte originale<br />Deciso a mostrare ai suoi nemici una potenza più terribile della morte, Freezer raggiunge il suo quarto stadio sconfiggendo e torturando Vegeta con estrema facilità perché irritato dal fatto che si stesse definendo un Super Saiyan.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 86
|titolo italiano = La fine di Vegeta
|titolo kanji = 無念...!! 誇り高きサイヤ人·ベジータ死す
|titolo romaji = Munen...!! Hokori Takaki Saiyajin Bejīta Shisu
|data giappone = 17 aprile 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 307-308<br />Goku arriva sul campo di battaglia e Vegeta gli rivela che il pianeta Vegeta e i Saiyan sono stati eliminati da Freezer. Dopo questa rivelazione, Freezer uccide Vegeta con un raggio dritto al cuore.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 87
|titolo italiano = Comincia la battaglia finale
|titolo kanji = 超決戦の幕開けだ!! おめえだけはオラが倒す
|titolo romaji = Chō Kessen no Makuake da!! Omēdake wa Ora ga Taosu
|data giappone = 24 aprile 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 308, per metà originale<br />Goku inizia ad affrontare Freezer, risultando però troppo debole per il tiranno.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 88
|titolo italiano = Freezer si scatena
|titolo kanji = 激突の2大超パワー! 本気同士の肉弾戦!!!
|titolo romaji = Gekitotsu no Ni Dai Chō Pawā! Honki Dōshi no Nikudan Sen!!!
|data giappone = 1º maggio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 309-310<br />Goku e Freezer continuano il combattimento. Entrambi escogitano piani e attacchi molto semplici, ma quella che sembrava un'epica lotta fra titani non era nient'altro che un semplice riscaldamento.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 89
|titolo italiano = L'incontro fra Bulma e Giniu
|titolo kanji = フリーザ恐怖の宣言! 手を使わずお前を倒す
|titolo romaji = Furīza Kyōfu no Sengen! Te o Tsukawazu Omae o Taosu
|data giappone = 8 maggio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 311, in parte originale<ref name=ranocchio>L'incontro tra Bulma e Ginew e i relativi avvenimenti, sono presenti solo nell'anime.</ref><br />Bulma incontra il ranocchio Ginew. Egli riesce ad effettuare su di lei lo scambio dei corpi. Però, per Ginew la cosa finisce male, dato che ritorna ad essere un ranocchio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 90
|titolo italiano = Goku e Freezer a confronto
|titolo kanji = ハッタリじゃねえぞ!! 大胆素敵な奴·孫悟空
|titolo romaji = Hattari ja nē zo!! Daitan Suteki na Yatsu - Son Gokū
|data giappone = 15 maggio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 312, per metà originale<ref name=ranocchio/><br />Freezer comincia a combattere usando un po' più di potenza e Goku si trova subito in grande difficoltà.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 91
|titolo italiano = Goku al contrattacco
|titolo kanji = 決着だ!!炎の化身 20倍界王拳のカメハメ波
|titolo romaji = Ketchaku da!! Honō no Keshin Nijūbai Kaiōken no Kamehameha
|data giappone = 22 maggio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 313, per metà originale<ref name=ranocchio/><br />Goku è in svantaggio contro Freezer, che con un singolo colpo taglia in due parti il pianeta Namecc; dopo essere stato trattenuto in acqua dal nemico, Goku sogna tutti i suoi cari eliminati dal tiranno, e quindi si risveglia e colpisce Freezer con un Kaiōken x20, ma non riuscendo lo stesso a distruggerlo: ora Freezer è accecato dall'ira per essere stato ferito da Goku con la Kamehameha.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 92
|titolo italiano = L'ultima carta di Goku
|titolo kanji = 超特大の元気玉 これが最後の切り札だ!!
|titolo romaji = Chō Tokudai no Genki Dama Kore ga Saikyō no Kirifuda da!!
|data giappone = 29 maggio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 314, in parte originale<ref name=ginew>L'arrivo della Squadra Ginew nell'aldilà è presente solo nell'anime.</ref><br />Goku è ancora in svantaggio, ma ci penserà Vegeta, seppur morto, a ricordargli chi è veramente e a non lasciar vincere Freezer; ormai l'ultimo attacco che Goku può utilizzare è solamente uno: la sfera Genkidama.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 93
|titolo italiano = L'intervento di Junior
|titolo kanji = チャンスを生かせ!! ピッコロ捨て身の援護射撃
|titolo romaji = Chansu o Ikase!! Pikkoro Sutemi no Engo Shageki
|data giappone = 5 giugno 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 315, per metà originale<ref name=ginew/><br />Piccolo, capito cosa vuole fare Goku, combatte contro Freezer, col solo scopo di lasciare quanto più tempo possibile a Goku per formare la sfera.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 94
|titolo italiano = La sfera dall'enorme potere
|titolo kanji = 元気玉の超破壊力!! 生き残ったのは誰だ!?
|titolo romaji = Genki Dama no Chō Hakairyoku!! Ikinokotta no wa Dare da!?
|data giappone = 12 giugno 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 316, per metà originale<ref name=ginew/><br />Goku riesce a formare la sfera Genkidama e a scagliarla contro Freezer, che soccombe sotto il suo enorme potere.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 95
|titolo italiano = Goku si trasforma
|titolo kanji = ついに変身!! 伝説の超サイヤ人·孫悟空
|titolo romaji = Tsui ni Henshin!! Densetsu no Sūpā Saiyajin Son Gokū
|data giappone = 19 giugno 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 317, per metà originale<ref name=ginew/><br />Nonostante abbia ricevuto in pieno la sfera Genkidama, Freezer è ancora vivo, e colpisce gli amici di Goku: ferisce gravemente Piccolo e uccide Crilin. Questo fa sì che Goku si trasformi nel leggendario Super Saiyan.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 96
|titolo italiano = La vendetta di Goku
|titolo kanji = 怒り爆発!! 悟空よ、みんなの仇を討ってくれ
|titolo romaji = Ikari Bakuhatsu!! Gokū yo, Minna no Kataki o Uttekure
|data giappone = 26 giugno 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 318-319<br />Mentre Gohan porta via Piccolo, Goku ricomincia lo scontro con Freezer: ora che è trasformato nel leggendario Super Saiyan, è in netto vantaggio e riesce a respingere tutti i colpi più letali dell'avversario.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 97
|titolo italiano = Il pianeta Namecc è in pericolo
|titolo kanji = ナメック星消滅か!? 大地を貫く魔の閃光
|titolo romaji = Namekkusei Shōmetsu ka!? Daichi o Tsuranuku Ma no Senkō
|data giappone = 3 luglio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 319-320<br />Freezer, rimasto esterefatto dalla forza dell'avversario, lancia un attacco diretto al nucleo del pianeta Namecc per distruggerlo, in modo da far morire anche Goku che al contrario del tiranno spaziale non può sopravviere nello spazio aperto. Il colpo di Freezer non ha avuto l'effetto desirato, ma il pianeta Namecc sarà comunque destinato a esplodere poichè il nucleo è ormai danneggiato irreversibilmente. Intanto Dio avverte Re Kaio che presto Popo porterà tutte e sette le sfere del drago.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 98
|titolo italiano = Freezer al cento per cento
|titolo kanji = 勝つのはオレだ... 生き残りをかけた最終攻撃
|titolo romaji = Katsu no wa Ore Da... Ikinokori o Kaketa Saishū Kōgeki
|data giappone = 10 luglio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 320-321<br />Freezer raggiunge la potenza massima della sua ultima trasformazione ed ottiene la forza necessaria a combattere contro Goku ad armi pari. Il Saiyan lascia che l'avversario raggiunga la massima forza nonostante le preoccupazioni di Re Kaio. Freezer travolge Goku sembrando per un attimo superiore, in realtà Goku ha incassato i colpi senza problemi.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 99
|titolo italiano = Il risveglio del drago Scenron
|titolo kanji = 神龍よ宇宙を走れ!! 迫るナメック星消滅の時
|titolo romaji = Shen Long yo Uchū o Hashire!! Semaru Namekkusei Shōmetsu no Toki
|data giappone = 17 luglio 1991
|data italia = 2000
|trama ='''Capitoli del manga corrispondenti''': 321-322, in parte originale<ref>Nel manga Gohan e Bulma non arrivano mai alla navicella, poichè vengono trasferiti da Polunga prima di arrivarci (evento che accade nell'episodio 101).</ref><br />Lo scontro tra Goku e Freezer continua alla pari, nel frattempo Bulma e Gohan raggiungono la navicella, mentre Re Kaio si informa sui poteri di Shenron ed escogita un piano; riportare in vita tutti coloro che sono morti a causa di Freezer e la sua banda (entro l'arco di un anno secondo le regole) riportando in vita quindi anche l'anziano saggio per il poco che gli resta, ripristinando perciò anche Polunga con un terzo desiderio da esprimere. Mr. Popo evoca Shenron ed esprime il desiderio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 100
|titolo italiano = Scenron in azione
|titolo kanji = ボクは孫悟空の息子だ!! 悟飯、再び決戦場へ
|titolo romaji = Boku wa Son Gokū no Musuko da!! Gohan, Futatabi Kessenjō e
|data giappone = 24 luglio 1991
|data italia = 2000
|trama = '''Capitoli del manga corrispondenti''': 323 (alterato), per metà originale<ref>Nel manga Goku dopo essere stato travolto da Freezer si rialza poco dopo, nell'anime invece sembra essere morto e Gohan giunge sul campo di battaglia, mentre invece nel manga Gohan era ancora in volo con Bulma verso la navicella.</ref><ref>A fine puntata il narratore dice che il potere di Shenron ha agito anche su Goku. Si tratta però di un errore del doppiaggio italiano non presente in originale.</ref><br />Il desiderio che viene chiesto a Shenron è ben chiaro: riportare in vita le persone uccise da Freezer e i suoi uomini, compreso Vegeta. Così anche l'Anziano Saggio e con lui Polunga, tornano in vita. Freezer eludendo la Kamehameha di Goku, lo travolge caricando al massimo il suo corpo e scagliandolo in un magma, apparentemente uccidendolo. Gohan non sentendo più l'aura di suo padre torna sul campo di battaglia e cerca di prendere tempo affinchè Freezer perisca assieme al pianeta, piano che fallisce, finchè Goku non riappare sano e salvo. Re Kaio si mette in contatto con l'anziano saggio per il terzo desiderio.
| posizione template = coda
}}
 
== Note ==
{{referencesReferences|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Maria S. | Barbo | Il grande libro ufficiale dei Pokémon| 2000| Sperling & Kupfer| Milano| id= ISBN 8820030225}}
* {{cita libro| Loredana | Lipperini | wkautore=Loredana Lipperini | Generazione Pokémon. I bambini e l'invasione planetaria dei nuovi «giocattoli di ruolo»| 2000| Castelvecchi| Roma| id= ISBN 8882102491}}
* {{cita libro| Rich R. | Jason | Pokémon| 2000| Jackson Libri| Milano| id= ISBN 882561800X}}
* {{cita libro| Marco | Pellitteri | Anatomia di Pokémon. Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione| 2002| Seam| Roma| id= ISBN 9788881794096}}
* {{cita libro| Joseph | Tobin | Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokemon| 2004| Duke University Press| Durham| id= ISBN 0822332876}}
* {{cita libro| Cocconi | Maria Grazia | coautori=Loretta Salzillo| Un ponte d'immagini. Cartoni e videogiochi nella relazione con i ragazzi| 2001| FrancoAngeli| Milano| capitolo=Piccoli mostri crescono: i Pokémon| id= ISBN 9788846431134}}
* {{cita news|autore=Jaime D'Alessandro|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/03/pokemon-piccoli-mostri-crescono.075pokemon.html|titolo=Pokémon, piccoli mostri crescono|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=03|mese=aprile|anno=2011|pagina=46|accesso=02-05-2011}}
 
== Voci correlate ==
* [[The Pokémon Company]]
* [[Satoshi Tajiri]]
* [[Ash Ketchum]]
* [[Tipo (Pokémon)]]
* [[Mossa (Pokémon)]]
* [[Statistica (Pokémon)]]
* [[Pokédex]]
* [[Poké Ball]]
* [[Pokémon Sunday]]
* [[Personaggi dei Pokémon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|es|de|fr|it}} [http://www.pokemon.com Pokémon.com]
* {{ja}} [http://www.pokemon.co.jp Pokémon.co.jp]