Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
{{nihongo|'''''Pokémon'''''|ポケモン|Pokemon}} è una serie di [[videogioco|videogiochi]] [[giappone]]se creata nel [[1996]] da [[Satoshi Tajiri]] e pubblicata da [[Nintendo]]. I protagonisti della serie sono delle [[personaggio immaginario|creature immaginarie]] chiamate "Pokémon". L'enorme successo della serie in tutto il mondo ha portato alla creazione di [[anime]], [[lungometraggio|film]], [[manga]], un [[gioco di carte collezionabili]], [[libro|libri]] e innumerevoli [[gadget]].
 
Il nome è una [[parola macedonia]] formatasi dalla coppia di parole [[lingua inglese|inglesi]] {{nihongo|''Pocket Monsters''|'''ポケ'''ット'''モン'''スター|'''Poke'''tto '''Mon'''sutā|«mostri tascabili»}}. La contrazione, inizialmente dovuta alle ridotte dimensioni dello schermo del [[Game Boy]], sarebbe dovuta essere "'''Pockemon'''", come visibile sia nell'anime<ref>[http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/File:Pockemonleag.png Pockemon Leag.] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/kanto/ep025.html Japanese Episode 025] da Dogasu's Backpack</ref> che nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili]]<ref>{{ja}} [http://pcgn.pokemon-card.com/blog/2011/10/000163.html 15th Anniversary | ポケモンカードゲーム公式ブログ ポケカネットジム]</ref>, formata dalla contrazione della grafia corretta «'''Pocke'''t '''Mon'''ster». Tuttavia si preferì rimuovere la «c», sia per evitare confusione che per ragioni commerciali legate all'esistenza di [[Monster in my pocket]].
 
Nel nome è presente la lettera accentata «'''é'''» non per indicare accenti, che non sono presenti né nella [[lingua inglese]] né nella [[lingua giapponese]], ma per distinguere la sua pronuncia da quella, per esempio, del verbo inglese «to poke» ({{IPA2|pouk}}), e segnalare così agli anglofoni che la «e» di «Pokemon» non è muta.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pokémon#Etymology Etimologia di Pokémon] da Bulbapedia</ref> Il sostantivo ''Pokémon'' è non numerabile, ovvero è utilizzato nella stessa forma sia al singolare sia al plurale.
 
I vari videogiochi che li vedono protagonisti hanno venduto, al [[2009]], oltre 190 milioni di copie.<ref>{{en}} [http://www.pokemonaus.com/?p=336 Pokemon Statistics, Sales and Facts revealed]</ref> Nel [[2010]], nel solo territorio giapponese, sono state vendute oltre 5 milioni di copie di ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca]]''.<ref>{{en}} [http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2011/110128e.pdf#page=6 Nintendo Co., Ltd. Financial Results Briefing for the Nine-Month Period Ended December 2010]</ref>
Riga 18 ⟶ 22:
 
Lo [[slogan]] ufficiale dei Pokémon è ''Gotta catch 'em all!'' (tradotto come "Acchiappali tutti"), ideato dal [[produttore televisivo]] [[Norman J. Grossfeld]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Andy Myers|titolo=Built to Last|pubblicazione=Nintendo Power 194|data=agosto 2005|pagine=56-61}}</ref> Sebbene sia una frase inglese, è stata ripetutamente inserita in alcuni testi in lingua italiana dell'anime ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]''.<ref>[http://www.pokemonmillennium.net/anime/testisigle.php Testi Sigle Italiane] da Pokémon Millennium</ref> Il motto non è più stato utilizzato ufficialmente a partire dal [[2003]], in occasione della pubblicazione statunitense di [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']]. Nella serie animata l'ultimo utilizzo dello slogan risale all'episodio ''Addii e partenze'', il cui titolo in lingua inglese è ''Gotta Catch Ya Later!'' (gioco di parole traducibile in italiano in "Ci acchiappiamo dopo!").<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Gotta_Catch_%27em_All%21 Gotta Catch 'em All!] da Bulbapedia</ref> Nel sito ufficiale dedicato a ''[[Pokémon Versione Nera e Versione Bianca]]'' è stata adottata l'espressione "See 'Em All".<ref>{{en}} [http://www.pokemonblackwhite.com/pokemon-black-and-white-1/en-us/pokemon/ A Whole New Generation of Pokémon]</ref> Lo slogan è stato nuovamente ripreso a partire dalla campagna promozionale di ''[[Pokémon X e Y]]'', sebbene il motto non appaia nelle copertine dei due titoli, con la creazione del sito GottaCatchEmAll.com.<ref>{{en}} [http://pokejungle.net/2013/09/16/pokemon-reveals-gottacatchemall-com/ Pokémon Reveals GottaCatchEmAll.com] da pokéjungle.net</ref>
 
=== Titolo ===
Il nome è una [[parola macedonia]] formatasi dalla coppia di parole [[lingua inglese|inglesi]] {{nihongo|''Pocket Monsters''|'''ポケ'''ット'''モン'''スター|'''Poke'''tto '''Mon'''sutā|«mostri tascabili»}}. La contrazione, inizialmente dovuta alle ridotte dimensioni dello schermo del [[Game Boy]], sarebbe dovuta essere "'''Pockemon'''", come visibile sia nell'anime<ref>[http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/File:Pockemonleag.png Pockemon Leag.] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [http://dogasu.bulbagarden.net/comparisons/kanto/ep025.html Japanese Episode 025] da Dogasu's Backpack</ref> che nel [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili]]<ref>{{ja}} [http://pcgn.pokemon-card.com/blog/2011/10/000163.html 15th Anniversary | ポケモンカードゲーム公式ブログ ポケカネットジム]</ref>, formata dalla contrazione della grafia corretta «'''Pocke'''t '''Mon'''ster». Tuttavia si preferì rimuovere la «c», sia per evitare confusione che per ragioni commerciali legate all'esistenza di [[Monster in my pocket]].
 
Nel nome è presente la lettera accentata «'''é'''» non per indicare accenti, che non sono presenti né nella [[lingua inglese]] né nella [[lingua giapponese]], ma per distinguere la sua pronuncia da quella, per esempio, del verbo inglese «to poke» ({{IPA2|pouk}}), e segnalare così agli anglofoni che la «e» di «Pokemon» non è muta.<ref>{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pokémon#Etymology Etimologia di Pokémon] da Bulbapedia</ref> Il sostantivo ''Pokémon'' è non numerabile, ovvero è utilizzato nella stessa forma sia al singolare sia al plurale.
 
== Media ==