Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 162:
Il manga ''[[Dragon Ball]]'' contiene una lunga lista di personaggi creati da [[Akira Toriyama]], ai quali se ne aggiungono altri creati dagli sceneggiatori delle opere derivate quali gli adattamenti del manga ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' e ''[[Dragon Ball Z]]'', e i numerosi [[Film di Dragon Ball|film]] e [[Videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]]. La serie prende posto nello stesso [[universo immaginario]] nel quale è ambientato ''[[Dr. Slump & Arale]]'', ragione per cui in un'occasione in essa è comparso quasi tutto il cast della precedente opera di Toriyama.
[[File:DBZ cast.png|upright=1.6|thumb|I personaggi principali della saga di Majin Bu.]]
==Creazione==
Riga 169 ⟶ 167:
==Personaggi principali==
===Son Goku===
{{Vedi anche|Son Goku}}
Riga 197 ⟶ 193:
==Antagonisti==
===Pilaf
{{Vedi anche|Pilaf (personaggio)}}
Primo antagonista apparso nella storia, Pilaf desidera impossessarsi delle [[Sfere del Drago]] per diventare il re del mondo. Per raggiungere questo obbiettivo prima si scontra ben due volte con Goku ed i suoi compagni, venendo sconfitto in entrambi i casi. Al fine di raggiungere il proprio scopo, egli arriva a liberare il [[Grande Mago Piccolo]] dal thermos in cui era rinchiuso, venendo però tradito da quest'ultimo una volta divenuto per lui inutile. Pilaf è supportato da due sottoposti: Mei e Shu.
{{Nihongo|'''Mai'''|マイ|Mai}} è una giovane donna dai lunghi capelli corvini al servizio di Pilaf. Differentemente da altri personaggi femminili di Dragon Ball, Mai non è dotata di particolare avvenenza, ed il suo stile di abbigliamento si basa su capi tipicamente militari. Combatte facendo uso di una pistola o guidando dei mecha fornitegli da Pilaf
▲{{Nihongo|'''Mai'''|マイ|Mai}} è una giovane donna dai lunghi capelli corvini al servizio di Pilaf. Differentemente da altri personaggi femminili di Dragon Ball, Mai non è dotata di particolare avvenenza, ed il suo stile di abbigliamento si basa su capi tipicamente militari. Combatte facendo uso di una pistola o guidando dei mecha fornitegli da Pilaf. Come Pilaf e Shu, anch'essa riappare molto invecchiata nel primo episodio di Dragon Ball GT. In giappone è doppiata da [[Eriko Tamura]], mentre nell'edizione italiana da [[Roberta Gallina Laurenti]] (Merak) e da [[Beatrice Margiotti]] (JTV).<ref name="AntonioGennaDragonBall" >http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm</ref>
===Red Ribbon===
Riga 253 ⟶ 244:
===Famiglia demoniaca===
La '''famiglia demoniaca''' è costituita dal Grande Mago Piccolo e dai suoi figli. Di natura malvagia, i loro componenti agiscono allo scopo di conquistare il mondo. Secondo quanto detto sia da [[Karin (Dragon Ball)|Karin]] che da [[Dio (personaggio)|Dio]], le vittime della famiglia demoniaca non possono riposare in pace e vagano per l'eternità senza una meta.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 14, pag. 76</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 18, pag. 37</ref> I membri della famiglia demoniaca compaiono per la prima volta nel Volume 12 del manga; sono degli esseri simili ai demoni il cui unico scopo è quello di conquistare il mondo attraverso la violenza e la brutalità. Con la sola eccezione di Pianoforte, creato per essere un consigliere, i suoi membri sono guerrieri molto forti e alcuni di loro dispongono di ali per volare.
{{Nihongo|'''Pianoforte''' o '''Piano'''|ピアノ|Piano}} è il consigliere del Grande Mago Piccolo, nonché suo diretto servitore
{{Nihongo|'''Tamburello''' o '''Tamberin'''|タンバリン|Tanbarin}} è il secondo figlio del Grande Mago Piccolo
====Il Grande Mago Piccolo====▼
È il leader della famiglia demoniaca, nonché padre di tutti i membri.▼
{{Nihongo|'''Cembalo''' o '''Cymbal'''|シンバル|Shinbaru}}
▲{{Nihongo|'''Pianoforte''' o '''Piano'''|ピアノ|Piano}} è il consigliere del Grande Mago Piccolo, nonché suo diretto servitore. Viene introdotto nel [[Capitoli di Dragon Ball|136º capitolo di Dragon Ball]], corrispondente al [[Episodi di Dragon Ball|102º episodio]] dell'[[Dragon Ball (anime)|adattamento animato]]. A differenza degli altri demoni creati da Piccolo, non è un combattente bensì un essere intelligente e dotato di una certa dose di saggezza. Il suo aspetto è quello di un umanoide basso, verdastro e con la testa di uno [[pterodattilo]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 41</ref> Quando il Grande Mago Piccolo ringiovanisce, è lui ad affermare che da giovane il suo sarebbe divenuto invincibile.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pagina 170</ref> Muore schiacciato dal suo padrone, volatogli contro a causa di un calcio di Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pagina 163</ref> È doppiato in italiano da [[Stefano Albertini]].
{{Nihongo|'''Tamburo''' o '''Drum'''|ドラム|Doramu}}, chiamato '''Drug''' nel doppiaggio italiano, è l'ultimo tra i sicari creati dal malvagio Grande Mago Piccolo. Il suo aspetto è simile a quello di
▲{{Nihongo|'''Tamburello''' o '''Tamberin'''|タンバリン|Tanbarin}} è il secondo figlio del Grande Mago Piccolo. Viene introdotto nel 136º capitolo di Dragon Ball, corrispondente al 102º episodio dell'adattamento animato. Ha l'aspetto di un umano con una bocca larga, senza naso, con le orecchie appuntite, ali di pipistrello sulla schiena, la pelle coperta di squame verdi e una cresta verde sulla testa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 46</ref> È stato creato (in un momento non mostrato) per uccidere i combattenti che hanno partecipato agli scorsi Tornei Tenkaichi. Per adempiere al suo scopo ruba l'elenco degli iscritti al torneo dei dieci anni precedenti, uccidendo [[Crilin]] che aveva tentato di fermarlo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pagina 30</ref> [[Son Goku]] lo insegue ma, a causa della stanchezza dovuta all'appena concluso torneo, viene facilmente sconfitto.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 51</ref> Uccide alcuni combattenti, tra cui Nam e Giran<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 111</ref> e nell'adattamento animato [[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]] anche Re Chapa, Pamput, Bacterian e l'Uomo Lupo.<ref>[[Episodi di Dragon Ball#ep103|Dragon Ball ep. 103 ''Il ritorno di Al Satan'']] e [[Episodi di Dragon Ball#ep104|Dragon Ball ep. 104 ''Dov'è Goku?'']]</ref> Viene poi informato da Piccolo della morte di Cembalo; gli viene così ordinato di vendicare il compagno.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 113</ref> Nell'adattamento animato questo evento avviene proprio quando Tamburello stava combattendo contro [[Yamcha]], scontro non portato a termine proprio per il ritiro del demone, un attimo prima di dare al ragazzo il colpo di grazia.<ref>[[Episodi di Dragon Ball#ep106|Dragon Ball ep. 106 ''Cymbal deve essere vendicato'']]</ref> Giunto sul luogo in cui Cembalo è stato ucciso, Tamburello affronta nuovamente Goku, ma viene sconfitto ed ucciso dal giovane, ora in piene forze.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 130</ref> Il suo livello di combattimento è 160.<ref name=Daijiten >''Daizenshū#7 Daijiten''</ref> Può volare, grazie alle sue ali ed è in grado di effettuare attacchi col Ki, come un raggio energetico sparato dalla bocca (l'unico attacco ad aver causato la distruzione della [[Oggetti di Dragon Ball#Nuvola d'Oro|Nuvola d'Oro]])<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 126</ref> {{citazione necessaria|e possiede la telecinesi. La sua tecnica più forte consiste nel concentrare l'aura nella mano destra e sferrare un potente attacco perforante.}} Inoltre dimostra di possedere una notevole forza fisica; riesce infatti a distruggere la tecnica ''Spaghetto Catarroso'' di Giran, che lo teneva imprigionato, con grande facilità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 110</ref> È doppiato in giapponese da [[Ryusei Nakao]] e in italiano da [[Gianluca Iacono]].<ref name= "AntonioGennaDragonBall" />
====
▲{{Nihongo|'''Cembalo''' o '''Cymbal'''|シンバル|Shinbaru}} è uno dei servi del Grande Mago Piccolo. Viene introdotto nel 137º capitolo di Dragon Ball, corrispondente al 104º episodio dell'adattamento animato. Viene creato da Piccolo col preciso scopo di recuperare per lui le Sfere del Drago e la lista dei partecipanti dei 3 tornei Tenkaichi precedenti. Ha l'aspetto di un grosso drago verde con due corna in testa<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 67</ref>. Come il suo compagno Tamburello è in grado di volare, possedendo delle ali sulla schiena. Sembra non saper utilizzare il Ki, ma ha la capacità di lanciare fulmini dalle mani.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 98</ref> Viene facilmente ucciso, dopo un breve combattimento, con un colpo di spada da [[Yajirobei]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 100</ref>, a cui doveva rubare la sfera del drago, per poi essere cucinato e mangiato dallo stesso Yajirobei.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 102</ref> Il suo livello di combattimento è 140.<ref name= Daijiten/> È doppiato in italiano da [[Pietro Ubaldi]].
▲È il leader della famiglia demoniaca, nonché padre di tutti i membri.
▲{{Nihongo|'''Tamburo''' o '''Drum'''|ドラム|Doramu}}, chiamato '''Drug''' nel doppiaggio italiano, è l'ultimo tra i sicari creati dal malvagio Grande Mago Piccolo. Il suo aspetto è simile a quello di [[#Tamburello|Tamburello]] (anche i loro nomi sono simili), solo che è [[obesità|obeso]] e privo di ali<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pag. 128</ref>; infatti è l'unico servitore del Grande Mago Piccolo che apparentemente non sa volare. Viene creato dal Grande Mago Piccolo per sbarazzarsi di [[Tenshinhan]], dato che non lo riteneva degno di morire per sua mano. Essendo stato creato dopo il ringiovanimento del padre, il demone risulta essere molto più forte dei suoi compagni, riuscendo a dimostrarsi superiore a Tenshinhan e sconfiggendolo dopo che questi esaurisce tutte le sue forze, fallendo con la tecnica [[Mafuuba]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pag. 138</ref>. Il ragazzo viene però salvato da Goku<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pagg. 139 - 140</ref>, il quale uccide Tamburo con un solo calcio in faccia, distruggendogli la testa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 14</ref> Sembra non sia in grado ne di volare ne di utilizzare il Ki, ma possiede grande forza, resistenza ed un'elevata velocità, nonostante sia di corporatura massiccia. Il suo livello di combattimento è 235.<ref name= Daijiten/> È doppiato in italiano da [[Tony Fuochi]].
===Impero di Freezer===
|