Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 165:
|chiusura=[[1980]]
|gestore=[[FTV (Vicenza)|FTV]] (1971-1980)
|gestore2=
|lunghezza=
|città=Vicenza
Riga 184:
== Storia ==
=== La costruzione e l'epoca del vapore ===
La nuova tranvia venne concessa alla società britannica
La linea da [[Vicenza]] a Valdagno era stata progettata dagli ingegneri Ignazio Aversani e Pompeo Marini<ref name="vapore69">G. Chiericato, ''A tutto vapore'', op. cit. p. 69.</ref> come parte di una rete che prevedeva anche una diramazione lungo la [[valle del Chiampo]]; la stessa venne aperta, dopo svariati rinvii dovuti al maltempo e a problemi tecnici, il 2 agosto [[1880]], consentendo di servire la miniera di carbon fossile situata in località Pulli e l'abitato di [[Arzignano]], lungo la diramazione da [[Montecchio Maggiore|Montecchio]] lunga 11 km. Il 18 ottobre [[1903]] fu inaugurato il prolungamento da Arzignano a [[Chiampo]]<ref name="vapore69" />.
Riga 202:
Il diffondersi del trasporto su gomma e una politica allora non favorevole ai sistemi di trasporto a impianto fisso portò la FTV a chiudere progressivamente la sua rete: nel [[1961]] toccò al tratto Valdagno-Recoaro, quindi alla diramazione San Vitale-Chiampo; il servizio sul tratto Vicenza-Valdagno fu definitivamente soppresso il 15 maggio [[1980]]<ref>{{cita web| autore=FTV Ferrovie e Tramvie Vicentine| url=http://www.ftv.vi.it/a_3_IT_11_1.html| titolo=FTV ... dal 1880| accesso=15 dicembre 2011}}</ref> e sostituito dalle autolinee Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme e Vicenza-Arzignano-Chiampo.
== Caratteristiche ==
La linea era una [[tranvia]] a binario semplice, armata con binario a [[scartamento ferroviario|scartamento]] ordinario ed elettrificata a 3000 volt in [[corrente continua]].
La direzione
Secondo l'atto di concessione stipulato con gli ingegneri Marini ed Avesani, il binario tranviario seguiva il tracciato delle strade provinciali, la cui sistemazione era a carico della Provincia, risultando non inferiore a 7 metri fuori dai
centri abitati e con una pendenza massima del 35 per mille<ref>Provincia di Vicenza, ''Piano territoriale di coordinamento provinciale, Allegato E - Individuazione delle linee ferroviarie e delle stazioni ferroviarie storiche</ref>.
=== Percorso ===▼
▲==Percorso==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
|