Depressione post-partum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|neuroscienze|maggio 2009}}
La '''depressione post-partum''' o '''depressione post-natale''' è un [[disturbo dell'umore]] che colpisce il 10-20% delle [[donne]] nel periodo immediatamente successivo al [[parto]]. Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di [[baby blues]], disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post-partum.
Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di [[baby blues]], disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post-partum.
 
== Sintomatologia ==
Riga 10 ⟶ 9:
 
== Terapia ==
Nei casi in cui sia stata diagnosticata una depressione post-partum si può intervienire con una [[psicoterapia]] o con la somministrazione di [[farmaci]] [[antidepressivi]], tenendo conto tuttavia dei possibili [[effetti collaterali]] sulla madre e sul neonato, soprattutto in caso di allattamento (la maggior parte deidegli farmaci[[psicofarmaci]] è controindicato per l'allattamento e in ogni caso tutte le molecole assunte dalla madre passano, attraverso il sangue, nel latte prodotto dalle mammelle). Alla terapia medica va comunque abbinato un supporto psicologico o una vera e propria [[psicoterapia]], spesso offerta direttamente dal [[servizio sanitario]]. Anche piccoli gesti di affetto o piccoli gesti materiali come l'affiancamento e il supporto nelle cure al neonato sono determinanti per il superamento della depressione post-partum.
 
== L'argomento nel cinema e nella narrativa==