Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 215:
 
===Mutaito===
{{nihongo|Mutaito|武泰斗|}} eraè stato il maestro dell'[[Maestro Muten|Eremita della Tartaruga]] e dell'[[Eremita della Gru]]. UnDurante uomoil anziano,primo conattacco baffidel eGrande deiMago capelliPiccolo violetticreò la tecnica [[Mafuuba]], imprigionandolo con indossosuccesso; unama divisaa bianca.causa Sidella dimostrapotenza undella atletamossa moltoperse severola evita<ref>''Dragon Ball Deluxe'', disciplinatovol. A12, causapag. della38</ref>. breveIn esistenzauna delpuntata personaggio[[Filler (media)|filler]] dell'anime, ilGoku suoviaggia caratterenel nontempo èper statoincontrare moltoun approfonditogrande tuttaviamaestro del passato, similmenteMutaito aper Mutenl'appunto, siche ègli dimostratoinsegna una grandecome strategacontrollare edla anchepropria puroforza spirituale<ref>Anime di cuore''Dragon Ball'', episodio 129</ref>.
 
È stato il maestro di [[Muten]] e dell'[[Eremita della Gru]]. Durante il primo attacco del [[Grande Mago Piccolo]] creò la tecnica [[Mafuuba]] per imprigionarlo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12 pagina 37</ref> Questa tecnica però era talmente potente che chi la eseguiva perdeva la vita.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 12 pagina 38</ref> Mutaito diede poi a Muten il compito di gettare in mare il thermos dove aveva rinchiuso il grande mago e di imparare la Mafuuba per usarla nel caso di un suo ritorno.
Dopo la sua morte l'eremita della Gru intraprese la via del male.
 
In una puntata [[Filler (media)|filler]] dell'anime, [[Son Goku]] viaggia nel tempo per incontrare un grande maestro del passato, Mutaito per l'appunto. Egli insegna a Goku come controllare la propria forza spirituale<ref>Anime di ''Dragon Ball'', episodio 129</ref> e, sempre nell'arco di questo episodio, si dimostra in grado di tenere testa al giovane senza il minimo sforzo, ma ciò è incongruente col manga, infatti Goku ha sconfitto il Grande Mago Piccolo, mentre l'anziano maestro non ne era in grado.
 
A suo tempo era considerato un grande esperto di [[arti marziali]], uno dei più forti al mondo. Le sue abilità dovevano essere pari a quelle dei suoi allievi, ovvero Muten e l'Eremita della Gru, per non dire superiori. Nell'anime si è visto che, oltre ad avere delle abilità fisiche ben superiori a quelle di un normale essere umano, possiede un ottimo controllo del Ki, infatti è riuscito a tagliare in due una cascata con la sola forza dell'energia spirituale. Inoltre gli va attribuito il merito di aver creato la tecnica del Mafuuba, con la quale può intrappolare un demone in un contenitore; ma la tecnica richiede un consumo di energia tale che Mutaito non è in grado di sostenere, infatti l'unica volta che ha adoperato tale tecnica (per intrappolare il Grande Mago Piccolo) il consumo di energia è stato tale che lui ha inevitabilmente perso la vita. Mutaito è stato l'unico terrestre dell'universo Dragon Ball le cui abilità gli hanno permesso di sconfiggere un namecciano in combattimento.
 
Un equivalente di Mutaito appare nel film ''[[Dragonball Evolution]]'' con il nome di Sifu Norris, interpretato da [[Ernie Hudson]].<ref>[http://dragonball.wikia.com/wiki/Sifu_Norris_%28Ernie_Hudson%29 Dragon Ball Wiki]</ref> Come il Mutaito originale, Sifu Norris aiuta [[Muten]] a preparare il [[Mafuuba]] per imprigionare [[Grande Mago Piccolo|Piccolo]], ma l'incantesimo non avrà buon esito.
 
===Eremita della Gru===
Riga 246 ⟶ 237:
La famiglia demoniaca è costituita dal Grande Mago Piccolo e dai suoi figli. Di natura malvagia, i loro componenti agiscono allo scopo di conquistare il mondo. Sono degli esseri simili ai demoni il cui unico scopo è quello di conquistare il mondo attraverso la violenza e la brutalità. Con la sola eccezione di Pianoforte, creato per essere un consigliere, i suoi membri sono guerrieri molto forti e alcuni di loro dispongono di ali per volare.
 
{{Nihongo|Pianoforte o Piano|ピアノ|Piano}} è il consigliere del Grande Mago Piccolo, nonché suo diretto servitore. A differenza degli altri demoni creati da Piccolo, non è un combattente bensì un essere intelligente e dotato di una certa dose di saggezza. Il suo aspetto è quello di un umanoide basso, verdastro e con la testa di uno [[pterodattilo]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 41</ref>. Muore schiacciato dal suo padrone, volatogli contro a causa di un calcio di Goku<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pagina 163</ref>. È doppiato in italiano da [[Stefano Albertini]]. {{Nihongo|Tamburello o Tamberin|タンバリン|Tanbarin}} è il secondo figlio del Grande Mago Piccolo. Ha l'aspetto di un umano con una bocca larga, senza naso, con le orecchie appuntite, ali di pipistrello sulla schiena, la pelle coperta di squame verdi e una cresta verde sulla testa<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 46</ref>. È stato creato per uccidere i combattenti che hanno partecipato agli scorsi Tornei Tenkaichi. Per adempiere al suo scopo ruba l'elenco degli iscritti al torneo dei dieci anni precedenti, uccidendo [[Crilin]] che aveva tentato di fermarlo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, paginapag. 30</ref> [[Son Goku]] lo insegue ma, a causa della stanchezza dovuta all'appena concluso torneo, viene facilmente sconfitto<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 51</ref>. In seguito alla morte di Cembalo, gli viene ordinato di vendicare il compagno<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 113</ref>, ma viene sconfitto ed ucciso da Goku<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 130</ref>. Il suo livello di combattimento è 160<ref name=Daijiten >''Daizenshū#7 Daijiten''</ref>. Può volare, grazie alle sue ali, è in grado di effettuare attacchi col Ki e dimostra di possedere una notevole forza fisica<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 110</ref>. È doppiato in giapponese da [[Ryusei Nakao]] e in italiano da [[Gianluca Iacono]]<ref name= "AntonioGennaDragonBall" />.
 
{{Nihongo|Cembalo o Cymbal|シンバル|Shinbaru}} viene creato da Piccolo col preciso scopo di recuperare per lui le Sfere del Drago e la lista dei partecipanti dei 3 tornei Tenkaichi precedenti. Ha l'aspetto di un grosso drago verde con due corna in testa<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 67</ref>. Come il suo compagno Tamburello è in grado di volare, possedendo delle ali sulla schiena. Sembra non saper utilizzare il Ki, ma ha la capacità di lanciare fulmini dalle mani<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 98</ref>. Viene facilmente ucciso, dopo un breve combattimento, con un colpo di spada da [[Yajirobei]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 100</ref>. Il suo livello di combattimento è 140<ref name= Daijiten/>. È doppiato in italiano da [[Pietro Ubaldi]]. {{Nihongo|Tamburo o Drum|ドラム|Doramu}}, chiamato Drug nel doppiaggio italiano, ha un aspetto simile a quello di Tamburello, solo che è [[obesità|obeso]] e privo di ali<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pag. 128</ref>. Viene creato dal Grande Mago Piccolo per sbarazzarsi di [[Tenshinhan]], dato che non lo riteneva degno di morire per sua mano. Essendo stato creato dopo il ringiovanimento del padre, il demone risulta essere molto più forte dei suoi compagni, riuscendo a dimostrarsi superiore a Tenshinhan e sconfiggendolo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pag. 138</ref>. Il ragazzo viene però salvato da Goku<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 13, pagg. 139 - 140</ref>, il quale uccide Tamburo con un calcio in faccia<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 12, pag. 14</ref>. Sembra non essere in grado né di volare né di utilizzare il Ki, ma possiede grande forza, resistenza ed un'elevata velocità, nonostante sia di corporatura massiccia. Il suo livello di combattimento è 235<ref name= Daijiten/>. È doppiato in italiano da [[Tony Fuochi]].